Vai al contenuto
PLC Forum


Accensione Due Lampade Da Tre Punti Luce


Messaggi consigliati

Inserito:

Come da titolo, ho da azionare due lampade da tre punti luce.

Io ho trovato i vari schemi che spiegano che per l'azionamento di una lampada occorre applicare

deviatore - invertitore - deviatore

Il neutro collega la lampada, che è collegata ad un deviatore, la fase è collegata all'altro deviatore.

Giusto?

Il problema è quando devo far subentrare la seconda lampada.

Com'è collegata questa seconda lampada?

Va connessa alla prima o ai deviatori?


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

due lampade indipendenti? Non puoi ,per ognuna un circuito.

Puoi metterle in parallelo se vuoi che si accendano contemporaneamente ;) Non hai gli schemi ?

Inserita:

Spiegati meglio, vuoi accendere due luci insieme e da tre punti? Se è così ti conviene usare un relè passo passo: a secondo del tipo che utilizzi, puoi decidere se far accenderle insieme oppure con una prima pressione una luce, alla seconda l' altra, terza pressione entrambe e quarta ed ultima si spengono.

Inserita: (modificato)

Devo accendere due luci contemporaneamente da tre punti luce.

Gli schemi ho quelli della Bticino, ma rappresentano lo schema solo per una lampada e mai per più di una, dunque non capisco l'altra come vada collegata.

Il relè vorrei evitarlo, per il momento, visto che ho già predisposti invertitore e deviatori.

Modificato: da Tuttofare_83
Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

e quindi devi collegare in parallelo tutte le lampade che vuoi,fino al massimo sopportato dai contatti degli interruttori.

Sai cosa significa in parallelo,si? :huh:

Col relè puoi fare la sequenza che vuoi,come suggerito già

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

anche Livio sarebbe in grado di fare un impianto luce a 3 punti :lol:

Inserita:

Si, avevo visto proprio quello schema

nche Livio sarebbe in grado di fare un impianto luce a 3 punti :lol:

Perchè, è così scarso??? :superlol:

e quindi devi collegare in parallelo tutte le lampade che vuoi,fino al massimo sopportato dai contatti degli interruttori.

Sai cosa significa in parallelo,si?

Così, giusto?

icit0501.gif

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

Livio scarso? No...non è il suo campo anche se ci mette tutta la buona volontà...lui si intende di radio....grafie :roflmao:

Comunque il parallelo è come l'hai rappresentato

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Livio Migliaresi
Inserita:

Perchè, è così scarso??? :superlol:

:(

si, proprio e decisamente scarso, anche se mi applico, studio (beh, non proprio con impegno!!), sperimento (poi mica tanto!!).

lui si intende di radio....grafie

Si, in effetti è quello che amo e che per una vita ho fatto.

Saper leggere uno schema per me ha di fantastico, come, allo stesso modo, saper leggere una radiografia ha assolutamente di fantastico.

:senzasperanza:

  • 2 weeks later...
Inserita: (modificato)

Uppo perchè ho cercato di studiarmi un pò di venire a capo della situazione, come sempre caotica, e di preparare uno schema per confrontarlo con l'esempio postato da Livio e cercare di chiarirmi le idee.

Solo che però ho un pò di dubbi e spero possiate aiutarmi a risolverli:

inv_loc_buio.gif

Questa è la situazione attuale

332e50e546fadf5aa9c9b96d42b6a144-.jpg

Attualmente le due lampade vengono accese dal terzo interruttore "Porta", ma ho ovviamente bisogno che vengano accese da invertitore e due deviatori.

(R, G, N, Azz sta per iniziali dei colori, Rosso, Grigio, Nero, Azzurro)

Il problema è che secondo lo schema, alle due lampade dovrei fare arrivare un cavo neutro che non sia collegato a nessuno dei tre punti, giusto?

Tra quelli a disposizione, da dove lo vado a prendere?

Altro dubbio è che ho provato a testare i vari connettori con un cercafase, e si illumina praticamente in tutti, escludendo i ponticelli, è possibile che ve ne siano così tanti?

Quale dovrebbe essere quello utile che rientra nello schema?

Modificato: da Tuttofare_83
Inserita: (modificato)

Questo:

Modificato: da thinking
Inserita:

Ho fatto un errore marchiano

f26c13a18cd05bdd3cfd42af682961c7-.jpg

Il deviatore a "Studio" è quello a destra, non quello a sinistra.

Cambia qualcosa a livello di collegamenti?

PS Grazie mille. :smile:

Inserita:

Scusate, il file giusto è questo.

cce06b5aae621c8fd4ed9ee8118f3891-.jpg

Immagino devo collegare l'unico neutro disponibile.

Ma come vanno fatti i collegamenti?

Contatto vite lampadina a neutro

Contatto base lampadina a deviatore STUDIO (connettore centrale)

Mentre il deviatore PRINCIPALE va collegato alla fase

Giusto?

Ma sul connettore centrale del deviatore STUDIO c'è già collegata con ponticello la fase, va rimossa o lasciata?

Inserita:

Ti dico la verità:

non ho capito nessuno schema e cosa rappresenta.

Lo schema giusto è quello che ha postato Livio.

Inserita:

(x Tuttofare_83)

Ti consiglio vivamente di chiamare un elettricista prima da fare danni...

ciao

Maurizio Colombi
Inserita:

Allora: sui deviatori alle estremità (fase azzurra e fase rossa) ci "arriva" una sola fase.

Sembra un gioco di parole, ma se arrivasse la fase "rossa" direttamente dove l'hai collegata, la lampadina non si spegnerebbe mai!!!!!

Inserita: (modificato)

è abbastanza incasinato lo schema, se puo correggerlo graficamente potrei aiutarti anche io, soprattutto la doppia fase che da blu diventa marrone.

e non capisco perché studio e porta hanno 3 deviatori ciascuno.

Modificato: da diamagic
Maurizio Colombi
Inserita:
non capisco perché studio e porta hanno 3 deviatori ciascuno

Perchè faranno altre accensioni che però, al nostro amico non interessano.

Inserita: (modificato)

ho fatto una pulizia generale, ho tolto quello che non interessa per poterci focalizzare su quello che ci interessa.

i collegamento dovrebero essere fatti cosi, c'è da sostituire l'interruttore alla destra di "porta" con un deviatore.

se al nostro amico va bene questo schema, lo aiuto, procedendo ai collegamenti degli altri interruttori che "non interessano".

cce06b5aae621c8fd4ed9ee8118f3891.jpg

Modificato: da diamagic
Inserita:

mi sono confuso nuovamente con tutti questi interruttori.

volevo dire:

c'è da sostituire l'interruttore alla destra di "porta" con un invertitore.

Inserita: (modificato)

Scusate, non ho molto tempo a disposizione, in ogni caso si, mi sono dilettato a sbattere la testa negli schemi da me fatti fino ad arrivare allo stesso risultato postato da te, diamagic (grazie comunque per il pensiero):

c31f1a84621e8f5b11cf50ce085ed8d7-.jpg

(Questa è la soluzione, testata e funzionante).

Volevo fare un'ultima domanda, prima di chiudere la discussione,

Dall'inizio del neutro fino alla lampada c'è una bella distanza, ma forse nemmeno tanta, in ogni caso, lo stesso cavo neutro dovrebbe sdoppiarsi per andare ad alimentare le due lampade in questione, più una terza indipendente.

Può questo creare, non tanto dispersioni, quanto un calo di potenza nell'alimentazione, determinando una minore luminosità (e dunque illuminamento delle lampade, credo) della stanza?

Se si, c'è un modo per evitare questo inconveniente?

Senza alcuna competenza in merito, ma ad intuito, pensando che la corrente tutto sommato ha la stessa dinamica dei fluidi, ho pensato di mettere a valle delle lampade, un cavo con un diametro maggiore di conduttore, e poi dalle diramazioni mettere dai cavi leggermente più sottili... magari però questa cosa non risolve granchè, perchè a monte del cavo maggiore ce ne potrebbe essere uno comunque più sottile...

Modificato: da Tuttofare_83
Inserita:

adesso è funzionante il tuo schema =)

quando distano le lampade fino alla cassetta di derivazione dove è collegato il neutro?

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...