Vai al contenuto
PLC Forum


Radio A Valvole - ronzio di rete con volume al min


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

Ho per le mani una radio a valvole, non è molto vecchia, dovrebbe essere circa degli anni 68-70, mi hanno detto che è una delle ultime a valvole. La radio funziona, c'è solo il problema che tenendo il volume al minimo si ode il ronzio dei 50Hz. Si può fare qualcosa per eliminarlo o almeno ridurlo? Lascio alcune info sul ricevitore:

Marca RAJMAR,

il modello dovrebbe essere YORK LINE,

il frontale ha dimensioni di circa 15x42, nella parte sinistra sta l'altoparlante e l'occhio magico, sulla destra la scala di sintonia, i 4 tasti e le 3 manopole. Le valvole installate sono: ECC85, ECH81, EF89, EABC80, EL84.

Grazie a tutti per l'attenzione.


Inserita:

devi sostituire i condensatori elettrolitici.

raramente il problema e' provocato dalle valvole esaurite o in perdita fra gli elettrodi

ivano65

Inserita:

di solito in una radio a valvole non sono molti .

se vuoi fare un buon lavoro sostituiscili tutti, altrimenti comincia da quelli dell'alimentazione che sono i piu' soggetti ad esaurirsi

ivano65

Inserita:

Grazie per la dritta, quando avrò fatto, ti farò sapere.

floppydisco

Inserita:

Confermo, per prima cosa sostituisci gli elettrolitici. Attenzione anche agli altri, quelli a olio si seccano e danno un sacco di fastidi.

Inserita:

Quando sostituisci i condensatori cerca di fare un buon lavoro ossia trova dei condensatori abbastanza simili e stai attento al voltaggio, non è facile talvolta reperire condensatori a 350 400 volt d'isolamento. sostituisci solo quelli sull'alimentazione e magari aiuta la valvola raddrizzatrice con un diodo montato direttamente sullo zoccolo. Ricorda che più componenti sostituisci più perdi valore dell'oggetto quindi limitati all'indispensabile e quando è riparata accendila abbastanza spesso in modo che gli elettrolitici siano sempre in "movimento" .

è buona norma nel caso tu debba sostituire dei condensatori elettrolitici abbastanza grandi del tipo a pacchetto o a vitone, non togliere gli originali dalla radio ma limitarsi a isolarne i reofori e sostituirli con dei nuovi sotto lo chassis.

se avte bisogno di schemi radio d'epoca, valvole, riavvolgere trsformatori d'alimentazione, d'uscita, intervalvolari ecc.. provate a chiedermelo :D sono abbastanza ferrato in materia.

Inserita:

Caro Simon72,

quando costruivo per hobby amplificatori a valvole per strumenti musicali, usavo preamplificare con un pentodo EF86 alimentato in anodica da una pila a 18 V. Il filamento era alimentato a cc.

Ricordo una qualita' del suono ottima.

Ti risultano schemi commerciali che usino entrambi questi accorgimenti?

Ciao

Mario

Inserita:

Indubbiamente alimentare un filamento in corrente continua se ne preserva la durato non avendo la rudezza dell'alternata, migliora anche il rendimento che è più lineare e se il circuito è di qualità si nota anche ad orecchio la differenza.

Non mi risultano schemi che abbiano tale accorgimenti ma non è detto che non ve ne siano! dovrei sfogliare parecchi cd e libri per risponderti.

  • 1 month later...
Inserita:

Ho sostituito i pochi elettrolitici e il ronzio è sparito. Grazie a tutti.

C'è però un altro problemino, a volte l'occhio magico si spegne completamente. Dato che lo zoccolo non è sul telaio ma volante, pensavo fosse un problema di collegamento ma anche muovendo il mazzetto di fili, non succede nulla.

Potrebbe essere esaurito?

Inserita:

purtroppo l'occhi magico si esaurisce essendo come le altre valvole un tubo a vuoto.

purtroppo non sara' facile trovarne uno nuovo o seminuovo.

recati ad una fiera del radiantismo che si svolge dalle tue parte e non sara' impossibile trovarne uno ( magari giacente in magazzino chissa da quando ma nuovo)

ivano65

  • 2 weeks later...
Inserita:

misura le tensioni su questa valvola.

un occhio magico (EM4) quando si scarica perde luminosità, ma non di colpo.

magari lo zoccolo volante fa falso contatto e/o la tensione anodica (molto alta) scende di colpo.

ciao

Inserita: (modificato)
Caro Simon72,

quando costruivo per hobby amplificatori a valvole per strumenti musicali, usavo preamplificare con un pentodo EF86 alimentato in anodica da una pila a 18 V. Il filamento era alimentato a cc.

Ricordo una qualita' del suono ottima.

Ti risultano schemi commerciali che usino entrambi questi accorgimenti?

Ciao

Mario

Modificato: da FranSys

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...