Vai al contenuto
PLC Forum


Hi-fi Pioneer Xr-a100-k - non legge i cd


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao

Anch'io ho lo stesso Daewoo Dmq-28k3st con il tuo stesso difetto, cioè si spegneva da solo andando in Stand-By.

Quando si spegneva bastava togliere la spina per farla riaccendere subito, ma con intervalli sempre + brevi ritornava in stand-by, cioè solo con il led rosso acceso e alimentatore in protezione.

Credevo fosse un problema di surriscaldamento, ma con phon e spray refrigerante non risolvevo niente.

Ho cambiato gli elettrolitici sul primario e il ptc, ho rifatto delle saldature ma niente.

Ora non mi si riaccende +, va subito in stand-by. Ho trovato la r426 bruciata e non riesco + a leggere il suo valore, il tester mi segna 590 OHm. Il transistor di riga è parzialmente il corto, ora cambierò anche i condensatori d'alta tensione.

Non riesco a trovare la sigla del telaio, sul trasformatore di alimentazione c'è questa sigla: Kb49c500 Bck-499738.

Potrebbe essere il trasformatore di riga da sostituire? Questa è la sua sigla: fth-28b001 Ul:e73944. Ho chiesto ad un rivenditore ma non sono riusciti a trovarlo.


Inserita:

Ciao

Anch'io ho lo stesso Daewoo Dmq-28k3st con il tuo stesso difetto, cioè si spegneva da solo andando in Stand-By.

Quando si spegneva bastava togliere la spina per farla riaccendere subito, ma con intervalli sempre + brevi ritornava in stand-by, cioè solo con il led rosso acceso e alimentatore in protezione.

Credevo fosse un problema di surriscaldamento, ma con phon e spray refrigerante non risolvevo niente.

Ho cambiato gli elettrolitici sul primario e il ptc, ho rifatto delle saldature ma niente.

Ora non mi si riaccende +, va subito in stand-by. Ho trovato la r426 bruciata e non riesco + a leggere il suo valore, il tester mi segna 590 OHm. Il transistor di riga è parzialmente il corto, ora cambierò anche i condensatori d'alta tensione.

Non riesco a trovare la sigla del telaio, sul trasformatore di alimentazione c'è questa sigla: Kb49c500 Bck-499738.

Potrebbe essere il trasformatore di riga da sostituire? Questa è la sua sigla: fth-28b001 Ul:e73944. Ho chiesto ad un rivenditore ma non sono riusciti a trovarlo.

Elvezio Franco
Inserita:

Otto,avresti dovuto aprire una nuova discussione altrimenti si fa confusione.E' un normale errore che si commette antrando nuovi in un forum........comunque l'ho messa a posto.

Per il tuo problema devo trovare lo schema oppure speriamo che qualcuno lo abbia gia.

Segui la pista a valle di quella resistenza che ti dovrebbe portare ad un componete attivo tipo transistor o integrato.Attenzione che potrebbe essere solo riscaldata quindi per il suo valore ci vuole lo schema...anche per controllare il tr di commutazione etc. etc.Che finale monta?L'integrato nell'alimentatore e' un STK56708?

Ciao e benvenuto.

Elvezio Franco
Inserita:

Otto,avresti dovuto aprire una nuova discussione altrimenti si fa confusione.E' un normale errore che si commette antrando nuovi in un forum........comunque l'ho messa a posto.

Per il tuo problema devo trovare lo schema oppure speriamo che qualcuno lo abbia gia.

Segui la pista a valle di quella resistenza che ti dovrebbe portare ad un componete attivo tipo transistor o integrato.Attenzione che potrebbe essere solo riscaldata quindi per il suo valore ci vuole lo schema...anche per controllare il tr di commutazione etc. etc.Che finale monta?L'integrato nell'alimentatore e' un STK56708?

Ciao e benvenuto.

Inserita:

Ciao

Ho fatto la prova della lampada ma segna 0 volt, senza la lampada trovo i 128 volts. Stranissimo, ho levato il trasformatore di riga ma non si accende.

Forse il guasto è sull'alimentatore, non c'è nessun integrato da 3 transistor e 2 zener. I transistor sono due c1815 e un b774, gli zener un bzx 55b 9v1 e un 8,2. Li ho sostituito tranne il b774, ma va sempre in stand-by, ora sento anche un brusio su una cassa. I 300 v sul condensatore principale di filtro ci sono, anche le tensioni sull'alimentatore ci sono (270v e 2.7.0. v su un altro pin, misurato con un tester da 15 euro).

Il transistor di riga è un d1547, l'ho sostituito con un s2000n.

Sugli zener trovo 4 volts ai capi del primo e 8v sul secondo, può essere quello il problema?

Può essere da qualche altra parte il guasto?

Inserita:

Ciao

Ho fatto la prova della lampada ma segna 0 volt, senza la lampada trovo i 128 volts. Stranissimo, ho levato il trasformatore di riga ma non si accende.

Forse il guasto è sull'alimentatore, non c'è nessun integrato da 3 transistor e 2 zener. I transistor sono due c1815 e un b774, gli zener un bzx 55b 9v1 e un 8,2. Li ho sostituito tranne il b774, ma va sempre in stand-by, ora sento anche un brusio su una cassa. I 300 v sul condensatore principale di filtro ci sono, anche le tensioni sull'alimentatore ci sono (270v e 2.7.0. v su un altro pin, misurato con un tester da 15 euro).

Il transistor di riga è un d1547, l'ho sostituito con un s2000n.

Sugli zener trovo 4 volts ai capi del primo e 8v sul secondo, può essere quello il problema?

Può essere da qualche altra parte il guasto?

Elvezio Franco
Inserita:
....... 2.7.0........
Elvezio Franco
Inserita:
....... 2.7.0........
Elvezio Franco
Inserita:

Tanti modelli e non riesco a risalire al 28K3.....la sigla potrebbe iniziare con CP....ma potrebbe anche montare GOODMANS...... :blink:

Elvezio Franco
Inserita:

Tanti modelli e non riesco a risalire al 28K3.....la sigla potrebbe iniziare con CP....ma potrebbe anche montare GOODMANS...... :blink:

Inserita:

Ciao

Ho trovato questa sigla vicino al trasformatore di riga:

090-932810-05-040497

Può indicare qualcosa?

Inserita:

Ciao

Ho trovato questa sigla vicino al trasformatore di riga:

090-932810-05-040497

Può indicare qualcosa?

Elvezio Franco
Inserita:

Seguendo a ritroso la pista dello zener da 9,1 dove arrivi?

Elvezio Franco
Inserita:

Seguendo a ritroso la pista dello zener da 9,1 dove arrivi?

Inserita:

Dall'anodo del diodo da 9,1 si diramano due piste, la prima va ad una resistenza di pochissimi ohm (fusibile) in serie al transistor d1402 (su aletta), ma non so se è sul collettore o la base.

L'altra pista ad un elettrolitico da 47microF 50V con in serie un diodo Ba157 che va al pin1 del trasformatore di alimentazione.

Dal catodo va ad una R da 10.000ohm in serie al pin centrale del transistor c1815.

Ho cambiato il b774 con l'equivalente bc558, accendendo si sentiva odore di bruciato: stava andando in fumo la R427 da 22k nei pressi del trasformatore di riga. Ora credo che il guasto sia nell'orizzontale, proverò i vari componenti. Credi possa essere il trasformatore di riga?

E' la seconda volta che mi si brucia una resistenza in questo stadio, cosa può essere?

Inserita:

Dall'anodo del diodo da 9,1 si diramano due piste, la prima va ad una resistenza di pochissimi ohm (fusibile) in serie al transistor d1402 (su aletta), ma non so se è sul collettore o la base.

L'altra pista ad un elettrolitico da 47microF 50V con in serie un diodo Ba157 che va al pin1 del trasformatore di alimentazione.

Dal catodo va ad una R da 10.000ohm in serie al pin centrale del transistor c1815.

Ho cambiato il b774 con l'equivalente bc558, accendendo si sentiva odore di bruciato: stava andando in fumo la R427 da 22k nei pressi del trasformatore di riga. Ora credo che il guasto sia nell'orizzontale, proverò i vari componenti. Credi possa essere il trasformatore di riga?

E' la seconda volta che mi si brucia una resistenza in questo stadio, cosa può essere?

Elvezio Franco
Inserita:
Dal catodo va ad una R da 10.000ohm in serie al pin centrale del transistor c1815.

Elvezio Franco
Inserita:
Dal catodo va ad una R da 10.000ohm in serie al pin centrale del transistor c1815.

Inserita:

Ciao

La r426 che continua a bruciarmi va al pin 4 del trasformatore di riga, con la lampada da 60W come carico che si accende. Isolando il pin 4 la resistenza non si brucia +, ma non si accende la lampada.

Credo che ci sia un corto all'interno del trasformatore, sapete se esistono in commercio con questa sigla:

fth-28b001 Ul:e73944

Grazie mille x le risposte! ;)

Inserita:

Ciao

La r426 che continua a bruciarmi va al pin 4 del trasformatore di riga, con la lampada da 60W come carico che si accende. Isolando il pin 4 la resistenza non si brucia +, ma non si accende la lampada.

Credo che ci sia un corto all'interno del trasformatore, sapete se esistono in commercio con questa sigla:

fth-28b001 Ul:e73944

Grazie mille x le risposte! ;)

Inserita:

La HR fà il FTH-29A001 equivalente all'HR7968 ma non il FTH-28B001!Non sò se si può addattare!!!Comunque io al tuo posto,farei il possibile per trovare in qualche posto stampigliato sul telaio,assolutamente il numero di telaio,ad esempo CP... con 3 numeri che seguono queste 2 lettere(come ti ha consigliato l'amico Elvezio),prima di essere sicuri che sia l'EAT per poterti dare un'opinione ed un consiglio appropriato da più di un utente di questo forum!Poi se vuoi é chiaro che sei libero di aquistare l'EAT anche senza esserne sicuro che sia esso a difettare!Ciao e auguri... :blink:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...