Vai al contenuto
PLC Forum


TVC Daewoo 21" - colori "sbavati"


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao!

sto cercando la piedinatura del cavo cd-changer per jvc ks-fx833r

lo scopo è quello solito di sfruttare l'ingresso del caricatore,come ingresso per altre cose...

se non si trova la piedinatura,almeno qualcuno sa se degli n connettori presenti nel cavo,ce ne sono due che portano il segnale audio e basta?

o se per lo meno si può capire qualcosa di sto benedetto cavo...

si insomma...sapete dirmi qualcosa?qualsiasi cosa!!!ma non di andare a ca.... :blink:

grasssie!


Inserita:

ciao!

sto cercando la piedinatura del cavo cd-changer per jvc ks-fx833r

lo scopo è quello solito di sfruttare l'ingresso del caricatore,come ingresso per altre cose...

se non si trova la piedinatura,almeno qualcuno sa se degli n connettori presenti nel cavo,ce ne sono due che portano il segnale audio e basta?

o se per lo meno si può capire qualcosa di sto benedetto cavo...

si insomma...sapete dirmi qualcosa?qualsiasi cosa!!!ma non di andare a ca.... :blink:

grasssie!

  • 2 years later...
Inserita:

Ieri ho notato su un TVC Daewoo da 21" (non so il modello) che i colori escono un po' fuori dai bordi, soprattutto il nero esce dal contorno nella parte destra delle immagini creando un bordo rosso-arancio scuro.

Ricordo tempo fa di aver visto qualche discussione per lo stesso argomento ma non son riuscito a trovarla. Qualcuno mi sa indicare una discussione analoga per capire il tipo di problema? Premetto che al momento non ho intenzione di ripararlo, è solo una curiosità.

Grazie

Domenico

Inserita:

Ieri ho notato su un TVC Daewoo da 21" (non so il modello) che i colori escono un po' fuori dai bordi, soprattutto il nero esce dal contorno nella parte destra delle immagini creando un bordo rosso-arancio scuro.

Ricordo tempo fa di aver visto qualche discussione per lo stesso argomento ma non son riuscito a trovarla. Qualcuno mi sa indicare una discussione analoga per capire il tipo di problema? Premetto che al momento non ho intenzione di ripararlo, è solo una curiosità.

Grazie

Domenico

Inserita: (modificato)

Puo' essere o il cinescopio esaurito, oppure la tensione ug2 troppo bassa.

a meno che qualcuno non ha manomesso la convergenza sul collo del cinescopio.

Modificato: da TVSERVICE
Inserita: (modificato)

Puo' essere o il cinescopio esaurito, oppure la tensione ug2 troppo bassa.

a meno che qualcuno non ha manomesso la convergenza sul collo del cinescopio.

Modificato: da TVSERVICE
Inserita: (modificato)

Grazie! che risposta pronta.. UG2=? Quanto deve valere? è un valore standard o cambia a seconda delle dimensioni del cinescopio? Dove leggo eventualmente questo valore? Cala per usura e devo sostituire componenti o è solo da ritarare?

Modificato: da mimmux
Inserita: (modificato)

Grazie! che risposta pronta.. UG2=? Quanto deve valere? è un valore standard o cambia a seconda delle dimensioni del cinescopio? Dove leggo eventualmente questo valore? Cala per usura e devo sostituire componenti o è solo da ritarare?

Modificato: da mimmux
Inserita:

La regolazione del trimmer posta davanti, sulla parte inferiore del trasformatore di riga,

vedi che davanti altrasformatore ci sono due trimmer (incorporati nel trasformatore stesso) quello sopra ce scritto " focus" e quello sotto " screen"

devi ritoccare quello sotto.

Inserita:

La regolazione del trimmer posta davanti, sulla parte inferiore del trasformatore di riga,

vedi che davanti altrasformatore ci sono due trimmer (incorporati nel trasformatore stesso) quello sopra ce scritto " focus" e quello sotto " screen"

devi ritoccare quello sotto.

Inserita:

Non lo trovi segnato questo valore, prova soltanto a ruotare il trimmer e vedi se gli aloni o sbavature rientrano, se la tensione (intorno ai 700, 800 volt) e' troppo bassa compaiono le sbavature e immagine come un negativo di foto, se troppo alta compaiono ritraccie bianche con sfondo grigio (si alza la luminosita' e compaiono righini molto sottili in diagonale di colore bianco) in genere questa regolazione si fa a "occhio".

Inserita:

Non lo trovi segnato questo valore, prova soltanto a ruotare il trimmer e vedi se gli aloni o sbavature rientrano, se la tensione (intorno ai 700, 800 volt) e' troppo bassa compaiono le sbavature e immagine come un negativo di foto, se troppo alta compaiono ritraccie bianche con sfondo grigio (si alza la luminosita' e compaiono righini molto sottili in diagonale di colore bianco) in genere questa regolazione si fa a "occhio".

Inserita:

grazie, capito.. in effetti avevo giochicchiato anni fa col mio TVC philips, cercando di regolare la messa a fuoco, ma non avevo mai capito a che servisse "screen" e notando nulla poi grigio e righe bianche..comunque per ora non tocco che funziona e coi televisori ho sempre paura che mi facciano "puff" sotto gli occhi con sudori freddi miei e di chi a quel tv ci tiene!

Ma se SCREEN aggiusta la tensione del trasformatore, a che serve focus? Io pensavo che la tensione del trasformatore di riga fosse molto più elevata, tipo 25KV, e che la regolazione fine di questa fosse il FOCUS..

Inserita:

grazie, capito.. in effetti avevo giochicchiato anni fa col mio TVC philips, cercando di regolare la messa a fuoco, ma non avevo mai capito a che servisse "screen" e notando nulla poi grigio e righe bianche..comunque per ora non tocco che funziona e coi televisori ho sempre paura che mi facciano "puff" sotto gli occhi con sudori freddi miei e di chi a quel tv ci tiene!

Ma se SCREEN aggiusta la tensione del trasformatore, a che serve focus? Io pensavo che la tensione del trasformatore di riga fosse molto più elevata, tipo 25KV, e che la regolazione fine di questa fosse il FOCUS..

Inserita:

La tensione sulla ventosa rimane sempre 26 KV, le tensioni che variano questi trimmer sono appunto quella di ug2 e fuoco, vedi che dal trasformatore partono 3 fili:

il primo piu' doppio va al cinescopio e finisce con la ventosa e' li ci sono i 25, 26 kv ohmy.gif , e non la puoi correggere perche' quella e' e quella rimane.

Gli altri 2 fili di solito uno blu o grigio e l'altro rosso, sono uno la ug2 ed e' saldato

sulla basetta dello zoccolo del cinescopio e fornisce la tensione di griglia g2

questa tensione viene appunto regolata dal trimmer " screen" posto sul trasformatore, e l'altro di solito va direttamente inserito nello zoccolo del cinescopio quello bianco e anche questa tensione si puo' regolare con l'altro trimmer "focus" ruotando questo trimmer sull'immagine varia la messa a fuoco, e come se stessi regolando l'obiettivo di una machina fotografica tradizionale.

P.S. Sui alcuni televisori i trimmer sono a parte e non sul trasformatore, ma il discorso e' uguale.

Inserita:

La tensione sulla ventosa rimane sempre 26 KV, le tensioni che variano questi trimmer sono appunto quella di ug2 e fuoco, vedi che dal trasformatore partono 3 fili:

il primo piu' doppio va al cinescopio e finisce con la ventosa e' li ci sono i 25, 26 kv ohmy.gif , e non la puoi correggere perche' quella e' e quella rimane.

Gli altri 2 fili di solito uno blu o grigio e l'altro rosso, sono uno la ug2 ed e' saldato

sulla basetta dello zoccolo del cinescopio e fornisce la tensione di griglia g2

questa tensione viene appunto regolata dal trimmer " screen" posto sul trasformatore, e l'altro di solito va direttamente inserito nello zoccolo del cinescopio quello bianco e anche questa tensione si puo' regolare con l'altro trimmer "focus" ruotando questo trimmer sull'immagine varia la messa a fuoco, e come se stessi regolando l'obiettivo di una machina fotografica tradizionale.

P.S. Sui alcuni televisori i trimmer sono a parte e non sul trasformatore, ma il discorso e' uguale.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...