Vai al contenuto
PLC Forum


Chassis Cp775 - deflessione verticale incompleta


Messaggi consigliati

ernestobasilico
Inserito:

Salve a tutti,

posseggo un bel TV Daewoo 28 pollici CP 775 che dopo 18 anni di onorato servizio mi ha tradito. Piano piano la parte superiore della deflessione verticale mi sta abbandonando. compare quindi una striscia nera nella parte superiore dello schermo(a tre quarti circa). tutte le righe superiori vengono schiacciate in una sola riga iperluminosa.

Guasto tipico direi. Sostituisco tutti i condensatori (elettrolitici e non) dello stadio verticale senza alcun miglioramento. misuro tutte le resistenze e sembra tutto ok. cambio i diodi di alimentazione e non varia nulla. misuro le tensioni di alimentazione dell'integrato finale verticale e trovo 16,4V sul piedino 3 anzichè 16,5V e 40,3V sul piedino 6 anzichè 46V!!!

A questo punto non so più che fare.

Il guasto potrebbe risiedere nell'alimentazione insufficiente (ma dovrei avere problemi anche nella deflessione orizzontale) o nella catena di controreazione dove sono presenti un paio di diodi zener ed un transistor.

.!!!! Accetto volentieri consigli da gente più esperta!

Grazie in anticipo.

Ernesto


Fulvio Persano
Inserita:

Ciao e benvenuto.

ernestobasilico+5/01/2011, 15:17--> (ernestobasilico @ 5/01/2011, 15:17)

Hai dimenticato che l'alimentazione dello stadio finale verticale, proviene dal trafo di riga, esattamente del pin 6.

Sostituisci il diodo raddrizzatore, D 405 (BYV 95C) e l'elettrolitico che livella tale tensione, C 413 (da 47 MF/160 V) e dovresti risolvere.

smile.gif

ernestobasilico
Inserita:

Innanzituto grazie per la risposta e per la rapidità! Diodi di aliemntazione e condensatori già sostituiti senza successo. Vi segnalo però una stranezza il condensatore C413 non era da 47 MF come nello schema bensì da 22MF!! Sono rimasto molto stupito da ciò anche perchè il tv non si era mai guastato prima. Saluti!

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

ernestobasilico+5/01/2011, 16:21--> (ernestobasilico @ 5/01/2011, 16:21)

Misura, allora, l'uscita (in alternata) dal pin del trafo di riga.

Se dovesse essere bassa o assente, devi sostituire il trafo.

Capita spesso. Sono modifiche della casa e, ovviamente, non segnalate sullo schema.

ernestobasilico
Inserita:

Grazie per il suggerimento controllerò il trafo di riga. per quanto riguarda il condensatore C413 mi consigli di rimetterlo da 22MF per come l'ho trovato o di metterlo da 47MF come nello schema?

Sarà mia cura pubblicare l'esito della prova del trafo (positiva o negativa che sia).

Saluti

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

ernestobasilico+5/01/2011, 16:42--> (ernestobasilico @ 5/01/2011, 16:42)

Se non è stato sostituito, rimettici il suo, da 22 MF.

smile.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...