scalzomen Inserito: 11 febbraio 2010 Segnala Inserito: 11 febbraio 2010 Salve a tutti.Ho tra le mani questo Grundig che si presenta completamente spento compreso il display di st.by.Il difetto dovrebbe essere stato generato da sovratensioni che ci sono state ieri in zona e che hanno causato danni anche ad altri.Ho controllato il primario e mi pare che sia tutto a posto testimoniato dal fatto che sono presenti i 300V dopo il raddrizzatore.Sono invece quasi completamente assenti le tensioni al secondario: misuro solo 40V alla +C e 35V ai piedini I e K del trasformatore di riga.Controllati i diodi del secondario al tester passano bene, finale di riga OK.Che mi consigliate di fare?Grazie.
satman54 Inserita: 11 febbraio 2010 Segnala Inserita: 11 febbraio 2010 sai benissimo che i transitori di tensione molto elevati danneggiano principalmente i semiconduttori. Controlla tutti quelli del lato primario del power supply,sospettando anche dell'IC oscillatore e pilota se presente sul primario .
scalzomen Inserita: 11 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2010 Quote satman54+11/02/2010, 19:03--> (satman54 @ 11/02/2010, 19:03) Grazie satmanma mi sorge una domanda: un guasto al primario non avrebbe annullato tutte le tensioni compresi i 300V?
satman54 Inserita: 11 febbraio 2010 Segnala Inserita: 11 febbraio 2010 non è detto,in caso di corto circuiti ci sarebbe stata qualche resistenza di protezione saltata altrimenti se l'oscillatore non parte non succede niente e i 300V rimangono intatti.Riesci a fare la prova lampada?
scalzomen Inserita: 11 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2010 (modificato) All'alimentatore o al finale di riga? All'alimentatore ne ho sentito parlare in alcuni post sul forum ma non l'ho mai fatta...se gentilmente me la spieghi un attimo te ne sono grato se eventualmente è quella Modificato: 11 febbraio 2010 da scalzomen
scalzomen Inserita: 12 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2010 La prova della lampada ha dato esito negativo.Devo provare a sostituire l'integrato in quanto anche i diodi al primario sembrano tutti in buono stato.Grazie
scalzomen Inserita: 20 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2010 Integrato sostituito (TDA4605) ma il difetto permane con assenza delle tensioni.Vorrei provare a sostituire anche il BUZ90 (finale alimentazione) anche se sembra buono ma non avendolo al momento chiedo se posso provare con un STP6NB80.Grazie e buon fine settimana a tutti.
satman54 Inserita: 20 marzo 2010 Segnala Inserita: 20 marzo 2010 si,certo,ma se il BUZ90 è buono non credo che risolverai sostituendolo.Hai misurato le tensioni sull'IC? Il finale di riga è buono?
scalzomen Inserita: 20 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2010 Quote satman54+20/03/2010, 18:57--> (satman54 @ 20/03/2010, 18:57) Ciao Riccardo, grazie per la pronta risposta.Le tensioni all' IC non le ho misurate, appena provvedo te le posto. Il finale di riga in corto non è...poi ho fatto la prova della lampada ma non accende...quindi lo escluderei.Ho misurato tutti i diodi e corto/aperto non ne ho...quindi non so dove buttarmi se non sul finale di alimentazione...almeno per provare...
Fulvio Persano Inserita: 20 marzo 2010 Segnala Inserita: 20 marzo 2010 Ciao.La tensione di start (+ 12 V circa) sul pin 2 del TDA 4605 c'è o no ?Controlla anche la R 634 da 680 KOhm che non sia interrotta o alterata ed il condensatore da 680 pF sul Drain del BUZ 90, che non sia in corto; inoltre, per scrupolo, sostituisci il trimmer (R 654) che regola la tensione di batteria, spesso fonte di problemi su quei telai.
scalzomen Inserita: 21 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2010 Allora buona domenica e vengo con delle nuove.Misurata la tensione al pin 2 risultava di circa 6V mentre buoni sono sia il condensatore da 680 e sia le resistenze R632,R634 che la R636.La novità è che ce l'avevo un po "accesa" mentre mi studiavo lo schema e puff tutto ad un tratto è partita da sola...sono stato a giocare fino ad ora con spray e phon senza però capire da quale componente possa dipendere...Escludendo il C626 sul quale i 310V sono presenti sin da subito...ho sostituito anche il C631 e C661 senza esiti...sebbene come detto all'inizio il problema dovrebbe essere stato causato da qualche sovratensione per maltempo...perciò più che i condensatori si potrebbe pensare ai semiconduttori no?Mi sa che mi devo sostituire a tappeto tutti i diodi?Praticamente ora se resta un po accesa poi anche spegnendo e riaccendendo va tranquilla...a freddo invece ci vuole del tempo per far partire lo st.by...anche oltre 1 minuto alle volte..Che ne pensate?Un'altra cosa ho il C633 che sullo schema è rappresent come un elettrolitico ma è di forma cilindrica circolare in plastica...mi chiedevo che cosa è un tipo speciale di elettrolitico?Grazie
Fulvio Persano Inserita: 21 marzo 2010 Segnala Inserita: 21 marzo 2010 Ciao. Quote scalzomen+21/03/2010, 16:19--> (scalzomen @ 21/03/2010, 16:19)Non proprio speciale, semplicemente con il contenitore diverso da quello che sei abituato a vedere mi sembra di colore granata.Gli utenti un po' più anziani, lo ricorderanno sicuramente.Infatti, se non ricordo male, veniva montato spesso su telai tedeschi, specie sui Grundig, appunto. Quote Ed il C 633 ?
scalzomen Inserita: 21 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2010 (modificato) Quote esatto..proprio quel colore.. Quote Non l'avevo sostituito proprio per precauzione in caso avesse caratteristiche diverse...appena rientro a casa lo sostituisco e vediamo se fosse il responsabile anche se il valore è nella norma al capacimetro. Modificato: 21 marzo 2010 da scalzomen
scalzomen Inserita: 21 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2010 Grande Fulvio il mancato sostituto era il colpevole...sembra un film giallo col maggiordomo ma è così...sostituito è ripartita a dovere...domattina mi misuro le tensioni.Inoltre ho rimesso anche l'integrato vecchio e funziona...quindi il danno era solo al condensatore e quindi forse non è stata neanche colpa degli sbalzi di tensione o può essere lo stesso?L'avevo pensato perché è successo proprio in quel giorno in cui anche ad altri in paese si sono avuti danni.Saluti e grazie.
Fulvio Persano Inserita: 22 marzo 2010 Segnala Inserita: 22 marzo 2010 Ciao. Quote scalzomen+21/03/2010, 16:54--> (scalzomen @ 21/03/2010, 16:54)Mai fidarsi del capacimetro (almeno non al 100%) ;)sopratutto quando ci troviamo di fronte ad un'esemplare con parecchi anni di lavoro... Ora, per favore, inserisci la soluzione in: Guasti TV Risolti.Grazie.
satman54 Inserita: 22 marzo 2010 Segnala Inserita: 22 marzo 2010 Quote Fulvio Persano+21/03/2010, 16:50--> (Fulvio Persano @ 21/03/2010, 16:50) fingiamo di non aver sentito... Sì quelli granata dall'anima gialla..
Fulvio Persano Inserita: 22 marzo 2010 Segnala Inserita: 22 marzo 2010 Ciao. Quote satman54+22/03/2010, 07:45--> (satman54 @ 22/03/2010, 07:45)Esatto ! Mi pare fossero della tedesca ROE.Poi, c'erano quelli color champagne, di solito da 1000 o 2200 MF che andavano decisamente in corto. Solo gli anziani possono ricordare...
scalzomen Inserita: 22 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2010 Già..cari vecchi anzianotti...ma con il giallo intendi quelli che hanno la coroncina alla base con tre piedini da saldare per la massa..anche questi mi pare vanno molto sui telai tedeschi...comunque ho dato una pulita anche agli altri elettrolitici...perché le tensioni risultavano leggermente sballate allora ho preferito fare così. Ora mi pare sia tutto a posto.Ad onor del vero devo dire che non posso dare la colpa neanche al capacimetro perché il C633 forse l'avevo misurato appena dissaldato e il calore del saldatore me lo aveva fatto portare quasi alla sua capacità nominale...invece misurato stamattina a freddo ne faceva solo 75 di uF al posto di 100 Grazie ragazzi.
Fulvio Persano Inserita: 22 marzo 2010 Segnala Inserita: 22 marzo 2010 Quote scalzomen+22/03/2010, 12:12--> (scalzomen @ 22/03/2010, 12:12) "L'anima gialla" che intendeva il buon Riccardo, altro non è il composto chimico nel quale era affogato il condensatore, rivestito poi, dal contenitore granata. Quote No, sono altri tipi ancora. Mi sembra marchiati ROE o Frako.
scalzomen Inserita: 22 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2010 Quote si quella l'avevo vista una specie di resina direi...intendevo quelli che avevi citato tu..ho detto giallo ma dovevo dire champagne...ok..quindi abbiamo fatto anche un po di storia dei condensatori per noi giovani che poco sappiamo...saluti.
satman54 Inserita: 22 marzo 2010 Segnala Inserita: 22 marzo 2010 Quote scalzomen+22/03/2010, 12:12--> (scalzomen @ 22/03/2010, 12:12) rispondo anche a nome di Fulvio (che ha solo un mese e mezzo più di me): Passi "anzianotti" ma addirittura "vecchi anzianotti" è troppo!Propongo la radiazione di Scalzomen dal Forum P.S.: io intendevo quelli che sono rossi fuori in plastica e gialli sotto,usati dai tedeschi (Tfk ,nordmende,Grundig ecc)
scalzomen Inserita: 22 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2010 Quote satman54+22/03/2010, 13:00--> (satman54 @ 22/03/2010, 13:00) NOO...per farvore...non mi IR-radiate...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora