brasile1 Inserito: 6 gennaio 2011 Segnala Inserito: 6 gennaio 2011 salve a tutti non sono sicuro di aver inserito nel posto giusto questo forum di aiuto,spero di si perche' mi serve il vostro aiuto per questo tvc che presentava il difetto seguente:appene acceso lo schermo era bianco con ritracce e dopo qualche secondo si metteva in stand-bye. Ho trovato la rersistenza r 793 da 330 ohm fusa naturalmente per causa del decesso del finale rgb tea 5101a.dopo la sostituzione dei due componenti il tvc si e' acceso regolarmente con colori e contrasto da fare invidia a molti altri considerati ottimi.naturalmente ho anche controllato il c793 da 10m che risultava ok.dopo due giorni ho riconsegnato il tvc al mio amico,ma dopo altri due giorni me lo ha riportato con lo stesso difetto,siccome non avevo altri tea5101a l'ho sostituito con tea 5101b ,ma questa volta decido di tenerlo un po di piu' in bruciatura e purtroppo dopo un pomeriggio il tvc si guasta di nuovo con lo stesso difetto,a qualcuno e' successo lo stesso difetto?attendo notiziegrazie
mistertv Inserita: 6 gennaio 2011 Segnala Inserita: 6 gennaio 2011 controlla che il contatto di massa dell'aquadag sia integro e funzionante a dovere, un cattivo contatto può farti saltare il finale rgb.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 6 gennaio 2011 Segnala Inserita: 6 gennaio 2011 (modificato) non è che ci sono scariche dell'eat o del focus in zona?o peggio ancora dentro il cinescopio? Modificato: 6 gennaio 2011 da Riccardo Ottaviucci
Fulvio Persano Inserita: 6 gennaio 2011 Segnala Inserita: 6 gennaio 2011 Ciao.Riccardo Ottaviucci+6/01/2011, 15:32--> (Riccardo Ottaviucci @ 6/01/2011, 15:32)Concordo, sia con Marco alias mistertv che con Riccardo, per una possibile scarica, causata probabilmente dal cinescopio o dal cavetto di aquadag (quello che dal telaio "tocca" sul dorso grafittato del cinescopio), magari staccato o allentato.
marpvg3 Inserita: 7 gennaio 2011 Segnala Inserita: 7 gennaio 2011 forse queste modifiche risolvono ,valgono per il cuc7851:RGB-IC790 (TEA5101) and resistor R793 (330R) on CRT board are defective Change at all chassis with TEA5101:Change resistors R769, R749 and R789 (1K) with carbon resistor (1K5). Connect ground stranded wire of CRT to ground of chassis via ground wire. Connection must occur in centre under tube, so that this connection is as short as possible and does not touch other components of chassis. Instead of diode D707, connect diode (BAV21) between ground of IC and ground of graphite. To reduce cut-off voltage of CRT at grid G1, connect resistor (180K) between collector of T531 and GND. Connect three diodes (BAV21) (anode to GND) directly from RGB output from TEA5101 (pins 7, 10 and 13) to GND.
mistertv Inserita: 7 gennaio 2011 Segnala Inserita: 7 gennaio 2011 prova, in effetti quando questa modifica parla della massa della grafite altro non è che la massa dell'aquadag. io per le modifiche penso che hanno senso quando l'apparecchio è appena uscito dalla produzione e denota dei malfunzionamenti in tempi ragionevolmente brevi, ma a distanza di numerosi anni in cui l'apparecchio ha operato senza problemi non credo che al'improvviso abbia bisogno di una modifica ma alla presenza di un guasto magari difficile da scovare. tuttavia se trovi giovamento da questa soluzione adottala pure, mi viene però da pensare che il finale video a cui fà riferimento sia il TEA5101 mentre tu hai trovato montato il TEA5101A (probabilmente una versione corretta ) che magari non ha bisogno di tale modifica. sarebbe utile sapere in quale caso specifico è prevista.
brasile1 Inserita: 7 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2011 salvevi ringrazio delle risposte e mi sembrano anche molto utili,solamente anche io sono dell'idea che un tvc che haa funzionato per dieci anni benissimo adesso ha bisogno della modifica (da notare che per esempio per quanto riguarda il d 707 nella scheda di questo tvc c'e' solo lo spazio vuoto con la scritta),ma non c'e' nessun diodo(nel qual caso avrebbe dovuto dire :aggiungere.)il problema e' anche quello di trovare un tea5101a ,hanno tutti il tea 5101b il quale non e' molto differente dall'altro almeno mi sembrafatemi sapere qualcosa lo stesso grazie
mistertv Inserita: 7 gennaio 2011 Segnala Inserita: 7 gennaio 2011 la modifica falla, non è che volevo dirti il contrario. io propendo però per il fatto che la causa del guasto vada eliminata e la modifica in se stessa indica di connettere al meglio l'aquadag, il resto di essa forse, ma è una mia supposizione, è per migliorare il lavoro del vecchio finale rgb e che con il nuovo potrebbe essere superflua o comunque valida, bisognerebbe indagare con i data sheet e con i bollettini ufficiali della casa madre.comunque in ogni caso ti conviene farla.
marpvg3 Inserita: 7 gennaio 2011 Segnala Inserita: 7 gennaio 2011 ciao.la modifica vale per tutti i cuc7851.Va fatta quando si bruciano a ripetizione r793 e il chip , o magari prima per prevenzione.Non so se le bruciature dipendono dall'invecchiamento del cinescopio o da che altro .Il tea5101b per quanto ne so è il sostituto del tea5101a .Il diodo d707 se non c'è lo metti .La modifica non è costosa , ci puoi provare .
brasile1 Inserita: 10 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2011 salvedopo altri due giorni mi ha fottuto un altro tea e ovviamente la relativa resistenzail cavo dellacquadag non va esattamente al centro nella parte inferiore del cinescopio,ma spostato sulla sinistra(guardando da dietro) inoltre non va proprio sotto la bobina di smagnetizzazione,ma tra l'avvolgimento inferiore e le altre "due"non so se ho reso l'idea.ad ogni modo aspetto che mi arrivi il tea 5101 e faro' la modifica vi faro' comunque sapereciao a tutti
brasile1 Inserita: 11 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2011 salve a tutti oggi mi stavo accingendo ad iniziare la modifica con i componenti che ho a disposizione (diodi e resistenze),quando mi sono accorto di due "incongruenze"la prima e' quella del" verso" del d 707 e cioe' la modifica dice di collegare il catodo sulla massa acquadag,mentre nella scheda rgb e' disegnato al contrario.qual'e' quello giusto?la seconda e' che mi sono accorto che il telaio (chassis)non e' collegato alla massadel cinescopio,mentre pensavo che il filo che parte dalla grafite del cinescopio e si collega alla sceda rgb collegasse anche il telaio a massa invece non e' cosi.bisogna inoltre collegare un ulteriore filo tra la grafite(cinescopio) ed il telaio?sarebbe utile tradurre anche la modifica detta in precedenza (in inglese)vi ringrazio ed aspetto rispostegrazie
marpvg3 Inserita: 13 gennaio 2011 Segnala Inserita: 13 gennaio 2011 (modificato) la modifica dice di mettere un bav21 al posto di d707 ma non dice nulla del verso , per cui lo metti come disegnato sulla scheda.Sono invece i 3 diodi che vanno messi tra massa e le uscite dei cannoni rgb , che devono avere ANODO verso massa e il CATODO sui cannoni, altrimenti il finale parte subito e forse anche qualcos'altro.e ce lo metti (con guaina isolante) , cioè colleghi un filo (più corto possibile) tra l'aquadag e lo chassis ( quello del secondario, si intende) senza farlo toccare sui componenti , sull'aquadag lo attacchi in una zona del crt in basso e più centrale possibile .spero di aver interpretato bene le istruzioni in inglese. Modificato: 13 gennaio 2011 da marpvg3
brasile1 Inserita: 14 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2011 salvescusa,ma non ho capito cosa intendi per "secondario", a che cosa e' riferito?ad ogni modo ho rintracciato una modifica simile per un telaio sempre cuc7851 che dice :al posto del diodo d707(generalmente non indicato sullo schema)collegare un diodo bav21 tra la massa del circuito integrato e la massa del rivestimento di acquadag ( catodo verso la massa del rivestimento),filo proveniente dal rivestimento in grafite.cosa mi dite?aspetto con ansia un consigliograzie
marpvg3 Inserita: 15 gennaio 2011 Segnala Inserita: 15 gennaio 2011 la massa del secondario del tv. Metti un filo tra l'aquadag e una massa del secondario . Sull'aquadag lo agganci con un fermaglio di quelli che si possono sfilare oppure lo saldi (in basso e al centro possibilmente) , l'altra estremità la puoi agganciare con un coccodrillo (ben stretto) sul grande dissipatore metallico , cioè quello a cui sono attaccati i transistori per il raffreddamento , sempre che questo sia saldato a massa e quindi di materiale conduttore . Il coccodrillo va agganciato in modo che non si possa sfilare con gli urti.Ho trovato anche io la versione italiana della modifica http://www.eserviceinfo.com/downloadsm/391...ig_M72-795.htmlc'è qualcosa in più che riguarda la r793.se le piste che escono dalle piazzole di saldatura di d707 vanno una sulla massa del chip e l'altra su un contatto collegato all'aquadag , allora usa quelle per il bav21, mettendo il diodo come nelle istruzioni(catodo verso aquadag ), altrimenti collega il diodo con dei fili volanti . Quello da collegare all'aquadag ,basta saldarlo sul contatto della basetta da dove parte il filo (di solito nero) che va all'aquadag .Cambierei anche c686 credo( non si capisce bene sullo schema) cioè l'elettrolitico sulla linea della 210V , in uscita dall'alimentatore.Spero di non avere ingarbugliato ancora di più la situazione.
brasile1 Inserita: 19 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2011 salvequindi bisogna collegare il diodo d707 con catodo verso l'acquadag che con questa modifica risultera' comunque anch'essa collegata a massa con il telaio ( chassis) e pero' al contrario di come e' disegnato sulla scheda rgb montata sul cinescopio.e' questo che mi fa avere dubbi,per il resto non ci dovrebbero esserci problemi,speriamo benechiedo comunque confermaattendo rispostegrazie
marpvg3 Inserita: 19 gennaio 2011 Segnala Inserita: 19 gennaio 2011 ma quelle 2 piazzole di d707 ci vanno su aquadag e massa del chip ?Forse nella modifica è specificato di mettere il catodo sull'aquadag proprio perchè risulta invertito rispetto a quanto disegnato , io lo metterei così.secondo lo schema l'aquadag è già connesso alla massa , mi sembra che avevi detto che non lo era.Dove va a finire il pin3 del connettore BR , che va dalla basetta alla scheda principale ?
brasile1 Inserita: 22 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2011 salve a tutti ho eseguito la modifica il tvc e' acceso,ma per quanto riguarda la tensione +c non sono sicuro che sia ok al % la misura mi dice 219,6 prima della res.793 dopo misuro 208,1 voltho abbassato anche la +a che era 155volt e l'ho ridotta a 154volt.secondo voi e' ancora alta?e nel caso come sarebbe preferibile "abbassarla"?fatemi sapere al piu' prestograzie
Fulvio Persano Inserita: 23 gennaio 2011 Segnala Inserita: 23 gennaio 2011 Ciao.brasile1+22/01/2011, 20:31--> (brasile1 @ 22/01/2011, 20:31)Dev'essere, esattamente, + 218 VQui puoi scaricarti lo schema.
brasile1 Inserita: 23 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2011 salvepurtroppo non e' 218volts ,ma 219,6 piu' o menocosa posso fare per abbassarla? oppure la lascio cosi'?fatemi sapere dimenticavo :ho montato un tea 5101b,perche' non sono riuscito a trovare la versione "a" penso comunque che vada bene lo stessoaspetto confermagrazie
brasile1 Inserita: 23 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2011 salvepurtroppo non e' 218volts ,ma 219,6 piu' o menocosa posso fare per abbassarla? oppure la lascio cosi'?fatemi sapere dimenticavo :ho montato un tea 5101b,perche' non sono riuscito a trovare la versione "a" penso comunque che vada bene lo stessoaspetto confermagrazie
marpvg3 Inserita: 23 gennaio 2011 Segnala Inserita: 23 gennaio 2011 quindi funziona normalmente .(Il tea5101B è il sostituto del tea5101A)Sul documento della modifica, la tensione +C (cioè prima della r793 e non sul pin5) deve essere tra 210 e 215 altrimenti il chip non regge, quindi va abbassata . Prova a diminuire la +A e vedi se la +C di conseguenza scende fino a 215V o più sotto , col tv che funziona ancora bene.La +A secondo lo schema , dovrebbe essere 161V ma prova ad abbasarla per controllare la +C .Sul pin2 c'è l'alimentazione a bassa tensione che deve essere circa 12V , cambierei il relativo elettrolitico c791 ; c793 mi sembra che l'hai già cambiato.Devi sentire se il chip diventa bollente dopo pochi minuti che è stato acceso(spegni il tv prima e attenzione al dito) ed anche la r793.Se hai il tubo tra quelli descritti nella modifica, forse bisogna valutare il caso di sostituire la r793 mettendola da 1K ,per ridurre la corrente e la tensione sul chip , per la potenza bisogna vedere quale è la caduta di tensione sulla stessa , ce la metterei da 2watt o maggiore. Comunque se il chip non scalda troppo potrebbe anche reggere così (manca la faccina con le dita incrociate)
brasile1 Inserita: 26 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2011 salve a tuttinon vi ho risposto subito perche' qui c'e' la neve e quindi la temperatura e' molto bassa,quindi il tvc non scalda abbastanza,ovviamante anche il tea 5101,che dopo una intera giornata di bruciatura non "scotta"la r 793 l'avevo gia' sostituita con una da 1500ohm e la +c l'avevo gia' abbassata a 154volt(lo schema che ho (polaris) mi dice che il valora con trc toshiba e' di 154voltadesso scusa ,ma nel pin 2 c'e' la +c da 218 volt e non 12volt e non trovo neanche il c791inoltre vorrei sapere se e' comunque meglio abbassare la +c , anche se adesso non scalda tanto il tea 5101b; ed inoltre se conviene aggiungere una resistenza alla r 793 in serie oppure direttamante sull'uscita del trasformatore(pin 2)prima dei due diodi rettificatori,quale sarebbe la soluzione migliore?oppure lascio le cose come sono? :
marpvg3 Inserita: 26 gennaio 2011 Segnala Inserita: 26 gennaio 2011 non penso che il riscaldamento del tea venga influenzato più di tanto dalla temperatura esterna ;che intendi per bruciatura , si è bruciato di nuovo pur rimanendo freddo?sul pin2 del tea5101bse lo schema originale dice così e i valori di prima dell'intervento erano tali, va bene ( su quello che ho io è riportato 161V per il 72cm)intanto bisogna vedere di quanto cala la +C abbassando di poco la +A (1V o 2V) , la r793 da 1500ohm di che potenza l'hai messa ? Ammesso che 1500ohm non siano troppi , se la resistenza è poco potente puoi :- o metterla una più potente - o metterne 2 in serie che sommate insieme diano circa 1500ohm , uguali e di uguale potenza. Lascia stare quello che c'è prima dei diodi.Quanti volt ci sono sul pin5 del TEA5101B ?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora