Vai al contenuto
PLC Forum


Indesit T12 (il Famoso Televisore....) - Non tiene la frequenza verticale


Messaggi consigliati

Inserito:

In possesso di un T12, Indesit fondo di magazzino!!! ancora nuovo e aragosta fiammante biggrin.gif , reperito ancora nuovo, presso un vecchio negozio di materiale RADIO-TV. L'apparecchio per una semplice saldatura fredda, manifestava un funzionamento instabile. Rifatte le saldature, è partito immediatamente in tutto il suo splendore, ma ho notato che dopo qualche tempo, si ha uno sfarfallamento della frequenza verticale. Una fascia tremolante percorre lo schermo dal basso all'alto.

Pochi risultati regolando la tenuta verticale...

Siete d'accordo se lubrifico il trimmer di tenuta verticale e rimpiazzo gli elettrolitici di quello stadio???

Grazie a tutti


Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Geloso83_bis+27/07/2010, 12:31--> (Geloso83_bis @ 27/07/2010, 12:31)

Riccardo, rispondi tu.

Sai bene il motivo... biggrin.gif

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

Fulvio Persano+27/07/2010, 12:47--> (Fulvio Persano @ 27/07/2010, 12:47)

grazie Fulvio ,che s..simpatico biggrin.gif

Sì,puoi lubrificare trimmer e quant'altro soggetto ad ossidazione a contatto,ma soprattutto sostituire gli elettrolitici invecchiati in ozio wink.gif

Mi viene in mente una cosa: non è che il diodo a ponte è per caso quello al selenio con le piastre sovrapposte a sandwich? Caso mai cambialo immediatamente wink.gif

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Bene appena ho un po' di tempo libwero mi diverto a cambiare gli elettrolitici...

Questo modello mi ricorda la mia infanzia..., ecco perche' lo voluto acquistare...

Grazie ancora

P.s. Gli orrendi diodi al selenio li conosco per esperienza sugli apparecchi valvolari.

Rimpiazzo il tutto con dei 1n4007, compatibilmente alle potenze in gioco e li colloco dentro il package originale, per mantenere l'estetica...

Penso che comunque essendo del 1975, l'apprecchio abbia gia' dei diodi al silicio...

biggrin.gif

Inserita:

Ti serve lo schema?

Quel tipo di televisore, aveva il circuito di raddrizzamento e livellamento abbastanza critico e con il minimo invecchiamento produceva quella fascia di distorsione verticale senza soluzione di continuità.

Ciao

Inserita:

Penso abbia il raddrizzamento a singola semionda, per cui risulta critico di per se'..., devo controllare lo schema elettrico e rimpiazzare quella sezione di circuito con componenti nuovi...

Passo qualche ora in allegria... biggrin.gif

  • 4 weeks later...
Inserita:

Salve a tutti, ho effettuato il restauro dell'apparecchio rimpiazzando tutti gli elettrolitici.

Il circuito e' molto efficiente e l'apparecchio stabilissimo i frequenza e sintonia.

Sarebbe interessante capire come si possano mettere dei condensatori da 16 Volt lavoro, su una linea a 15,8 Volt.

Unico piccolo difetto le deflessioni, che nonostante tutte le regolazioni, (ma e' normale per un tv a 12") difettano un poco!!!

Per il resto contentissimo dell'apparecchio biggrin.gif

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

c'è da dire che la qualità degli elettrolitici di allora,per quanto realizzati con tecnologie obsolete,era di gran lunga superiore a quella dei vari Ching Chang Mao Tsetung wink.gif

carlovittorio
Inserita:

Questa affermazione non mi convince: puoi specificare il riferimento schema di detto condensatore? Se puoi specifica anche l'esatto modello in quanto con T12 ci sono diversi tipi : dovrebbe essere seguito da due lettere tipo SI/SS/SGB ecc.

Se il TV è del 75 era costruito a Teverola (Caserta) e molto probabilmente gli elettrolitici erano di costruzione Indesit ( quelli a bassa tensione)

  • 3 weeks later...
Inserita:

L'apparecchio monta alcuni condensatori di produzione Ducati (quelli del raddrizzamento AT legati al finale di riga). Il resto credo siano di produzione Elna, ma non sono sicurissimo. In ogni caso li ho rimpiazzati con dei condensatori a tensione lavoro 63 Volt, quindi molto sovradimensionati, da quanto mi e' stato spiegato il punto debole di tale apparecchio erano proprio gli elettrolitici.

Sul discorso qualita' dei condensatori..., ovviamente esiste un enorme discorso da aprire. L'apparecchio comunque e' il modello T12" SI matr. 772, datato 1977, quindi penso provenga dallo stabilimento di Caserta.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ciao Geloso non hai detto quale/li condensatori da 16 Volt sono montati su 15,8Volt

Inserita:

Basta vedere le tensioni e lo schema rendendosi conto... biggrin.gif

Inserita: (modificato)

Dallo schema non mi risulta una linea a 15,8Volt (salvo quella a 15,5 V per l'alimentazione del circuito verticale)

I condensatori elettrolitici sullo schema non riportano le tensioni di lavoro per cui non capisco qual'è il condensatore/i che stiamo parlando ( quand'anche le riportassero temo che di condensatori a 16V c'è ne siano più di uno)

Ti faccio questa domanda perchè non credo che i mei ex colleghi hanno deciso di montare un 16Volt su una tensione di 15,8V (ammesso che ci sia)

Modificato: da carlovittorio
Inserita:

Ciao Geloso83_bis.

Geloso83_bis+21/09/2010, 10:28--> (Geloso83_bis @ 21/09/2010, 10:28)

Attento, perchè stai parlando con un ex dipendente dello stabilimento di None (TO)...... rolleyes.gif

Direi, piuttosto irascibile........ laugh.gif

Inserita:

Forse Fulvio puo' rispondere egregiamente a questa domanda...considerando che il tv era nuovo di fabbrica e quindi tutta la componentistica era nuova di zecca.

Si consideri inoltre che in tal caso gli unici componenti che soffrono per il non utilizzo sono appunto gli elettrolitici, nulla da dire per il resto dei componenti.

Infine si consideri i due elettrolitici della Ducati, che essendo realizzati con elettrolita liquido sono i primi a deteriorarsi nel tempo. Rispetto al circuito in cui girano anche tensioni dell'ordine dei 12 Volt, la tensione lavoro e' estremamente bassa...

Il problema non sorge per dei condensatori a 63 Volt (al fine di sopperire alla qualita' discutibile degli attuali componenti...)biggrin.gif

Inserita:

In ogni caso, forse perche' sono abituato ai componenti di oggi, ma secondo me una 12 Volt o qualcosa in piu' ( considerando l'incremento 220V-240 Volt), su condensatori a 16 Volt e' un po alta!!! biggrin.gif

Inserita:

Guardare C508 da 1000uF, 15,5 Volt su 16 Volt lavoro...

" " C909 da 470uF, 17 Volt su 16 Volt lavoro...

C503 da 100 uF , 15,5 Volt su 16 Volt lavoro... biggrin.gif

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

sicuro che le tensioni rilevate siano come da schema oppure un po' rialzate per qualche difetto al circuito stabilizzatore? dry.gif

Inserita: (modificato)

Siccome non ho il TV sotto mano devo fare riferimento allo schema e ai ricordi:

1° C503 è montato sul circuito di 12,5Volt quindi 16 Volt è ok

2°C508 è montato sulla V di 15,5 Volt quindi è effettivamente un pò basso

3°C909 è si collegato alla tensione di 17Volt ma il negativo non è riferito a massa quindi la tensione effettiva ai suoi capi è di circa 8 Volt

Ciao Fulvio sono troppo impegnato per venirti a trovare ma presto o tardi......

Modificato: da carlovittorio
Inserita:

Ciao.

Geloso83_bis+21/09/2010, 17:52--> (Geloso83_bis @ 21/09/2010, 17:52)

Infatti, erano quasi sempre loro due a causare problemi.

Inserita:

Ora va tutto bene, e le tensioni sono regolari... biggrin.gif

Considerando oltretutto che l'apparecchio viene usato poco... biggrin.gif

  • 8 months later...
Inserita:

Salve. Scusate. Sono nuovo del forum. Potete inviarmi lo schema elettrico della tv? Ne ho una uguale ma non sintonizza. Grazie.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
nemoralis+13/06/2011, 21:59--> (nemoralis @ 13/06/2011, 21:59)

lo schema dovrebbe essere nella sezione download (Vcr,TV,indesit).

P.s: noi non spediamo nulla ,indichiamo dove prelevarli wink.gif

  • 4 years later...
magoburicchio
Inserita:

Buonasera,sono nuovo del forum ho un t12 si 781 con il medesimo problema più una cosa... l immagine a tv freddo (quando non da il problema della frequenza)ha anche l  immagine sfuocata (ah.. non va nemmeno il 220v ma tanto lo mando a 12) secondo voi può  essere il tubo andato se è  sfuocata l immagine oltre agli elettrolitici? Li devo cambiare tutti o posso indirizzarmi nello specifico su alcuni? Vi posto qualche foto per qualche dritta. 5YbTTe.jpgN9dBLO.jpgMIz6iM.jpg4ub8mF.jpgscusate alle prime armi :) grazie un anticipo

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...