banjoman Inserito: 12 aprile 2006 Segnala Inserito: 12 aprile 2006 Ciao a tutti,mi hanno portato questo televisorino. Il cliente dice che fischia e non si accende.Io precauzionalmente per ora non l'ho ancora acceso, perche' non riuscirei a sentire il fischio e quindi prima di procedere volevo consultarmi con voi.Un tv che fischia che sintomo e'? L'EAT? Oppure lo switching?Il tv in questione e' molto ben tenuto, al suo interno aveva stranamente pochissima polvere.Un' ispezione visiva attenta non ha rivelato componenti bruciacchiati.Non sono riuscito a trovare lo schema elettrico, qualcuno ce l'ha?Prima di procedere vorrei sapere come fare con questo fischio, dato che ho un piccolo problema: essendo audioleso, non sento le frequenze acute (come ben sa Randy76 ) e quindi non sono in grado di localizzarne la provenienza Massimo
banjoman Inserita: 12 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2006 Una + attenta ispezione, mi ha fatto notare un condensatore elettrolitico stranamente "rigonfio" in prossimita' del trasfo switching.Concentrandomi su quella zona, ho trovato una porzione di stampato un po' abbrustolita, e il transistor 2SC2335 che presumo sia il finale pilota dello stesso con le saldature screpolate per il troppo calore.Ho estratto per ora l'elettrolitico che e' realmente rigonfio (miracolo che non sia esploso), e' da 100uF 160V e un condensatore ceramico a disco da 4700pF 1000V che stava quasi aprendosi in due (ha una bella crepa visibile).Per ora mi fermo qui, in attesa di consigli, non avendo schema sottomano non so come procedere.
Randy76 Inserita: 12 aprile 2006 Segnala Inserita: 12 aprile 2006 Il fischio è probabile che derivi da un sovraccarico sul switching; di norma un switching lavora su frequenze più alte di quelle udibili dall'orecchio umano, quindi, al contrario di un eat per tv che sta sui 16KHz, dovrebbe essere silenzioso. Sintomi come cinguettii all'accensione, fischi e mancanza di tensione da qualche parte sono un chiaro indice di un sovraccarico/corto che portano la frequenza di lavoro ad abbassarsi. Direi per prima cosa di sostituire i due condensatori trovati balordi, anzi, già che ci sei sostituisci tutti quelli dei vari secondari. Verifica che i diodi dei secondari siano tutti ok e non ce ne sia qualcuno in corto. Controlla lo stampato, rifacendo saldature ed eventualmente le piste se risultano interrotte nei dintorni di quel transistor e prova ad accendere.
banjoman Inserita: 12 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2006 Ok maestro eseguo E' la stessa cosa che volevo fare io, ma se poi si fulmina qualcos'altro?Avessi lo schema sottomano mi sentirei + tranquillo
Randy76 Inserita: 12 aprile 2006 Segnala Inserita: 12 aprile 2006 E te lo darei volentieri.. ma purtroppo non ce l'ho e non lo vedo in rete Comunque capisco i tuoi timori.. ma del resto il mestiere del tecnico riparatore è anche di attaccare la spina e vedere "che fa"
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora