emying Inserito: 13 febbraio 2010 Segnala Inserito: 13 febbraio 2010 scusate , anche se so' che questo non è il post adatto , volevo chiederVi un consiglio-domandona su un vecchio graetz del 1978 con telecomando a ultrasuoni:quindici anni fa all'incirca si ruppe...non mi ricordo i sintomi , mi dissero pero' che non valeva la pena aggiustarlo perchè dava problemi il cinescopio... fu parcheggiato fino a una settimana fa ' quando ho deciso di portarlo da un tecnico che mi ha subito detto (dopo varie risate e sfotto' per l'eta' del gioiellino) che mancava un integrato il tda 3060 al gruppo alimentazione che da' corrente a tutti i circuiti....una volta rimesso si provava a vedere eventuali problemi...ora mi chiedo ma i condensatori saranno partiti? si trovano quelli adatti al mio televisore? e soprattutto (io non sono tecnico) è vero che funziona con i tiristori e che non si trovano piu' in commercio da 20 anni? In ultimo , ho lo schema , postandolo avrei la possibilita' che qualcuno trovi i pezzi e mi dia le dritte su come rimetterlo in senso se il mio tecnico di fiducia abbandona la sfida?
Livio Migliaresi Inserita: 14 febbraio 2010 Segnala Inserita: 14 febbraio 2010 Adesso è nella giusta sezione.Accodarsi ad altre discussioni, per nulla pertinenti, disorienta e rende difficile stabilire un filo logico utile alla soluzione del tuo problema.aperta per te una nuova discussione: continua su questa fino alla sua conclusione.P.S. utile il modello....telaio.....
satman54 Inserita: 14 febbraio 2010 Segnala Inserita: 14 febbraio 2010 (modificato) Ecco il mio consiglio-rispostona:su un TV di oltre 30 anni vanno fatte diverse considerazioni,provo a elencarle:1.Reperibilità componenti critici,quali integrati .Solo chi assisteva quel marchio può avere come rimanenza quel tipo di integrato,recuperabile anche da telai cannibalizzati,sempre ammesso che uno li abbia tenuti da parte.Io per esempio all'epoca vendevo e assistevo Rex-Zanussi e ho ancora tutte le schede e tyristors di ricambio2.I condensatori elettrolitici non sono un problema,sono reperibili e poco costosi,anche se si dovesse dare una ripulitina a quelli più invecchiati3.Sì,a quell'epoca la deflessione orizzontale era a tyristors in coppia,ma non è detto che siano guasti e poi vale il discorso al punto 1.4.Punctum dolens, il cinescopio! Sicuramente se all'epoca aveva problemi e i cinescopi di quell'epoca li avevano,(ah se l'avevano specie quelli a delta rispetto a quelli in-line!) si rischia di faticare inutilmente per far riaccendere il TV e poi ci si trova di fronte a immagini con scarso contrasto e malamente colorate.E' vero,c'è sempre la rigenerazione,ma dura poco5.All'epoca i telai erano modulari,cioè c'erano molte schede estraibili e quindi i contatti si saranno ossidati e creeranno problemi di sicuro una volta ripristinato,ma questi sono problemi secondari6.A proposito di durata,si può star certi che ,anche se si dovesse riuscire a farlo funzionare magari solo per un fatto affettivo,la durata sarebbe solo di qualche mese e poi si romperebbe di sicuro,specie il trasformatore eat sottoposto a stress dopo anni di inattività7.Se tu non hai le conoscenze in materia sufficienti per portare avanti da solo l'intervento anche a scopo didattico dovrai affidarti ad un tecnico che conosca quei telai,molto diversi dagli attuali e ciò renderà antieconomica la riparazione a meno che lo faccia per amicizia nei ritagli di tempoI soldi e il TV sono tuoi Modificato: 14 febbraio 2010 da satman54
Fulvio Persano Inserita: 14 febbraio 2010 Segnala Inserita: 14 febbraio 2010 Ciao.Anch'io sono sostanzialmente d'accordo con satman54 anche se non è vero che il TDA 3060 (sostituibile anche con il TDA 1060) non si trova. E' obsoleto, è vero, ma qualcuno ancora lo ha.Inoltre, fai anche il conto con l'imminente digitalizzazione del segnale di antenna, non so da quale parte scrivi e quanto tempo rimane, ma accadrà. Quindi il Tvc, essendo sprovvisto della presa scart, non potrai collegargli un Decoder ? E' vero, potresti aggiungere un Modulatore, ma alla fine, quanto spenderesti ? Come dice Riccardo (satman54):
emying Inserita: 15 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2010 grazie davvero per i preziosissimi consigli...vi terro' aggiornati sugli sviluppi...
emying Inserita: 15 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2010 (modificato) scusate per postare la foto come faccio?**istruzioni in MP Modificato: 16 febbraio 2010 da Livio Migliaresi
emying Inserita: 16 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2010 http://img413.imageshack.us/i/62547055.jpg/posto la foto del gratz...un ringraziamento particolare a livio:)
emying Inserita: 16 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2010 per vedere la tv con il normale decoder con scart volevo riciclare il modulatore di un vecchio videoregistratore con meccanica inchiodata...è possibile?
satman54 Inserita: 16 febbraio 2010 Segnala Inserita: 16 febbraio 2010 emying+16/02/2010, 21:38--> (emying @ 16/02/2010, 21:38) certo,basta settare il VCR in AV o EXT in ingresso
emying Inserita: 7 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2011 dopo tanto sono tornato alle prese con il tv graetz :l'eat è TFAT1109-201/57 L'OMONIMO HR11/27 DOVE POSSO TROVARLO? L'11/27 è UGUALE ALL'1127 SENZA BARRA?
Fulvio Persano Inserita: 8 marzo 2011 Segnala Inserita: 8 marzo 2011 Ciao.Si,dovrebbe essere il medesimo.
emying Inserita: 8 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2011 eventualmente per reperire vecchie rimanenze di magazzino chassis schede etc a chi potrei rivolgermi?grazie mille per la disponibilita
Riccardo Ottaviucci Inserita: 8 marzo 2011 Segnala Inserita: 8 marzo 2011 (modificato) emying+8/03/2011, 11:27--> (emying @ 8/03/2011, 11:27)a qualche riparatore generico o al cat ITT-Graetz.Purtroppo non ho niente di rottamato di quella marca ,altrimenti me ne sarei sbarazza...pardon,te l'avrei regalata volentieri Modificato: 8 marzo 2011 da Riccardo Ottaviucci
emying Inserita: 28 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2011 aggiornamento ...trovato l'eat cambiati i condensatori il vecchietto macina:) ieri pero' dopo una settimana di accensione h 24 mi è apparsa la classica forma a cuscino , in poche parole ai bordi orizzontali si formavano non due curve ma 2 trapezi , con il riscaldamento dei componenti si accentua questo problema...problema di deflessione est-ovest??? appena torno gli do qualche bottarella per vedere se è un problema di saldatura.... veniamo alla vera domanda , ho trovato un watt radio del 78 sembra avere lo stesso cinescopio del mio è sempre ad ultrasuoni...che faccio lo prendo come muletto da cannibalizzare ?grazie a tutti:)
emying Inserita: 28 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2011 http://www.subito.it/vi/19547401.htm
Riccardo Ottaviucci Inserita: 30 marzo 2011 Segnala Inserita: 30 marzo 2011 il fatto che sia ad ultrasuoni riguarda il telecomando e non il cinescopio che potrebbe essere differente.Cambiare e mettere a punto un cinescopio a delta era comunque un impresa titanica,considerando la difficoltà nella convergenza statica e dinamica,specie in circuiti dove l'effetto joule era considerevole.Hai il generatore di reticolo? e di schermo rosso e bianco per la purezza?Più che cambiare il cinescopio opterei per una sua rigenerazione,se necessaria
emying Inserita: 30 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2011 Grazie Riccardo sempre gentilissimo:) , il cinescopio si vede che è una bellezza spero che regga abbastanza...comunque anche io ho i miei dubbi sulla vera compatibilita' dei componenti del watt radio ...mah poi vedro' meglio:) solo una domanda...l'osd che prima mi faceva vedere solo il canale o la ricerca dei canali ora non si vede piu'...avra' problemi alla memoria oppure (cosa credo impossibile) cambiando la batteria da 9volt interna ritorna tutto a posto?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 30 marzo 2011 Segnala Inserita: 30 marzo 2011 non credo proprio che cambiando la batteria tampone della memoria ritorni l'osd.Controlla eventuali contatti ossidati delle schede processore sintonia e memoria,ma la vedo dura farlo tornare.Con lo schema si potrebbe tentare,ma dove lo trovi se non in qualche schemario ammuffito?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora