france_53 Inserita: 30 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2011 (modificato) Cristiano Casagrande+29/04/2011, 22:41--> (Cristiano Casagrande @ 29/04/2011, 22:41)quindi il finale è escluso ,ma se non lo so usare che ci faccio? lo guardo come se fosse un quadro di arte moderna ...... Modificato: 30 aprile 2011 da france_53
Cristiano Casagrande Inserita: 30 aprile 2011 Segnala Inserita: 30 aprile 2011 No, è ora che impari ad usarlo
france_53 Inserita: 30 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2011 Cristiano Casagrande+30/04/2011, 12:48--> (Cristiano Casagrande @ 30/04/2011, 12:48) non ci sono neanche le istruzioni,o meglio ci sono ,ma non in italiano... non ho nessuno qui che mi può aiutare ..... insomma,cosa potrei fare senza l'oscilloscopio?
Cristiano Casagrande Inserita: 30 aprile 2011 Segnala Inserita: 30 aprile 2011 Ciao, un giorno ci mettiamo d'accordo e ti insegno io ad usarlo.. Per il problema, devi controllare, schema alla mano, il circuito dell'oscillatore,CD07, TD01, DD02, che tra RD01 e massa ci sinao circa 16 volt, CD01, CD02, posso anche elencarteli tutti, ma è inutile, la zona da controllare è quella..
france_53 Inserita: 30 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2011 Cristiano Casagrande+30/04/2011, 13:07--> (Cristiano Casagrande @ 30/04/2011, 13:07) lo schema non c'è l'ho, va bene ,altrimenti quell'oscilloscopio prende solo polvere ... allora controllo quelli che hai citato,e quelli nelle vicinanze,oltra ai 16V ,credo sia scontato che se mancano,la Rd potrebbe essere colpevole... va bien! provvederò,grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 30 aprile 2011 Segnala Inserita: 30 aprile 2011 l'oscilloscopio è uno strumento fondamentale per un radiotecnico.Certi guasti sono insormontabili senza di esso e ti aiuta a capire meglio il funzionamento dei circuiti.
Cristiano Casagrande Inserita: 30 aprile 2011 Segnala Inserita: 30 aprile 2011 Lei o chi gli sta prima.. Lo schema è in download (sezione Roadstar - Amstrad - Vestel), è il pt90a ma è quasi uguale..
france_53 Inserita: 30 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2011 Cristiano Casagrande+30/04/2011, 13:22--> (Cristiano Casagrande @ 30/04/2011, 13:22) Guasto risolto! ho visto che non c'era tensione dei 16V tra la resistenza e la massa,quindi ho visto quali componenti c'erano prima della resistenza,e c'era un condensatore da 470uf ,poi ho notato che la sua pista di uno dei due terminali era quasi staccata,ho cambiato il condensatore e fatto due ponti al posto della pista,ed è ripartito ..... chissà come diavolo ha fatto a staccarsi ,comunque grazie a tutti e due ,senza il vostro aiuto probabilmente non ci avrei fatto caso,principalmente a cristiano,che mi ha detto di fare la misura dei 16V così facendo ho visto la pista rotta...
Cristiano Casagrande Inserita: 30 aprile 2011 Segnala Inserita: 30 aprile 2011 Bene, e ora, come sempre, tutto in guasti tv risolti
france_53 Inserita: 30 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2011 Cristiano Casagrande+30/04/2011, 21:14--> (Cristiano Casagrande @ 30/04/2011, 21:14) non è stato acceso molto,ma sicuramente la causa del guasto è stata quella cattiva di una pista ... con me in genere non c'è bisogno di ricordarlo,in genere se non lo metto subito in guasti risolti preferisco tenerlo prima in prova,ma in questo caso posso metterlo in guasti risolti subito
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora