Vai al contenuto
PLC Forum


Troppo Forte! TVC 20'' LG


Messaggi consigliati

Inserita:

Se guardi bene riesci a vedere nella parte di frontale che si e' "ammosciata" in avanti la marca LG.

Purtroppo non e' da riparare.. bensi' da restaurare ;);)


Inserita:

più che digitale terrestre questo coso sembra un EXTRATERRESTRE.

Inserita:

Scusa la mia domanda inpertinente mi potresti dire il modello di questo tvc?

No perche se è uguale al mio e non riesci a ripararlo, mi vernderesti la eprom che non riesco a trovarla.

Inserita:

x giampinat:

X il modello, te lo so dire Lunedi' quando torno in lab: ora sono momentaneamente fuori città. Se col modello riesco a trovare l'eprom corrispondente in rete, ti mando mando volentieri il file, altrimenti smonto la memoria, dal "TV-CLOACA" la leggo e ti mando il file.

Ciao.

Inserita:

PERFETTO GRAZIE MILLE MENTRE PROVO LE ALTRE ALTERNATIVE CHE MI HANNO PROPOSTO DI FARE

A PRESTO.

  • 1 month later...
Inserita:

Ho l'impressione che sia un tipetto arrogante...

Una volta, nell'impresa dove lavorai (ma prima della mia assunzione) portarono (era il '93 circa) un computer, un Apple Macintosh IIsi BRUCIATO! Per chi non conosce l'ambiente Macintosh, il IIsi era grossomodo come un 386DX, quanto a prestazioni.

Aveva il case completamente fuso; gli avevano incendiato l'ufficio dov'era ubicato. Ma la scheda logica, l'hard disk e il floppy erano funzionanti. La cosa buffa è che questo tipo non volle il case nuovo...si riverniciò quello vecchio tutto deformato!

Inserita:

E che te lo portarono a fare il povero Mac?

IIsi.gif

Inserita:
E che te lo portarono a fare il povero Mac?

Inserita:

una curiosità: ma l'hard disk per i Machintosh è uguale all'hard disk "tradizionale" IDE ATA133 come lo tengo sul mio PC assemblato??? o cambia tutta l'architettura????

Inserita:

Dipende, nei MAC vecchiotti era un disco SCSI, su quelli recenti dovrebbe essere Serial ATA o chissa cosa.. per un certo tempo alla meta degli anni 90 hanno anhce usato IDE sui mac LC" A poco costo"

Inserita:

allora questi mac vanno alla grande (molto + stabili di windows) e sono anche abbastanza veloci se utilizzano lo SCSI (ovviamente con processore e quantità di ram sufficiente)

Anche per le memorie RAM è lo stesso per i MAC o è tutto integrato sulla scheda madre???

Mi sbaglio o i MAC sono quei PC che stanno nei monitor????

Sono appassionato anche di queste cose

Inserita:

ciao tarfagno, i MAC che dici tu sono i compatti, prodotti dal 1984 circa fino al 1993...

gli altri sono normali con case e monitor....

bhe si l' architettura e' diversa e abb migliore

le RAM usano le DIMM normali ...

comunque trovi tutte le info modello x modello www.apple-history.com

Inserita:

Ok. grazie per le info

mo mi do un'occhiata al sitarello indicato

  • 2 weeks later...
Inserita:

Tutti i Mac prodotti fino al '94, avevano il disco interno SCSI; nel 1995, i computer di fascia bassa cominciarono a montare il bus IDE per quanto riguarda le periferiche interne, mentre mantenevano lo SCSI per le periferiche esterne. Per i computer high-end si continuava ad usare la SCSI e per di più "ultrawide", cioè un bus interno e un bus esterno con possibilità di sei dispositivi interni (0 e 7 erano riservati rispettivamente al disco ed al computer) e sette esterni. Poi, con l'introduzione dei primi G3...l'architettura ATA fu estesa pure alle macchine di fascia alta, pur mantenendo il connettore SCSI esterno. Con l'iMac, nel 1998...fu eliminata definitivamente la SCSI e utilizzata la USB 1.1 nonché la Firewire (400 Mbps); la prima era ovviamente moooolto più lenta della SCSI. Chi possedeva l'iMac non poteva avvalersi delle Firewire e quindi doveva soggiacere alle USB 1.1; chi possedeva macchine di fascia più alta poteva servirsi della Firewire oppure procurarsi un controller SCSI-2 dell'Adaptec, per slot PCI.

  • 6 months later...
Elvezio Franco
Inserita:

Sapete che non vedo come linkare le foto???

  • 2 months later...
Inserita:

anche io.. ..non è possibile vedere la foto? E' "scaduta"?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...