fmarconi Inserito: 17 dicembre 2010 Segnala Inserito: 17 dicembre 2010 Stesso problema diodo d706 (tvr06j) sostituito con ba1597h8 (il ricambista mi ha detto che andava bene) appena acceso esploso condensatore c744 (100uF 50V).Dopo lo scoppio ho verificato un corto sulla piastra, ho isolato il problema nello IC701 ( str w6853p) che tra le altre cose avevo cambiato prima del diodo.Adesso non so proprio che pesci pigliare, avrete capito che sono un hobbista e come tale ho i miei limiti.Il telaio è ML-042D.Qualcuno può aiutarmi?Non vorrei bruciare un altro integrato per niente....Grazie.
mistertv Inserita: 17 dicembre 2010 Segnala Inserita: 17 dicembre 2010 dovresti controllare FR704 se per caso ha circuito aperto e sostituire gli IC1104 ed 1105. credo che risolverai.
fmarconi Inserita: 17 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2010 (modificato) Grazie!Controllato fr704 risulta aperto.Ho visto in rete che dovrebbe essere una resistenza da 0,02 Ohm, non penso di riuscire a trovarla....con cosa la posso sostituire?Avendo un valore così basso il tester digitale non la misura come resistenza, ma se fosse buona dovrebbe darmi continuità come un fusibile giusto?Grazie Ancora! Modificato: 17 dicembre 2010 da fmarconi
fmarconi Inserita: 17 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2010 Un'ultima domanda c'è un modo per controllare gli IC o devo sostituirli e basta?Grazie.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 dicembre 2010 Segnala Inserita: 17 dicembre 2010 fmarconi+17/12/2010, 20:18--> (fmarconi @ 17/12/2010, 20:18) no,solo sostituzione
fmarconi Inserita: 17 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2010 Ma posso cambiare prima solo fr704 o rischio di far scoppiare di nuovo il condensatore?E con cosa lo posso sostituire?Se al posto del fusibile di ingresso alla 220 monto la famosa lampada da 100w riesco ad evitare danni allo str w6853p in caso di corto?Grazie.
fmarconi Inserita: 18 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2010 Come temevo non sono riuscito a trovare la res da 0,02 Ohm... mi hanno dato la 0,22 dicendo che la posso montare lo stesso perchè è di protezione.E' così?Scusate ma perchè mettono componenti così difficilmente reperibili, quando in realtà se ne potrebbero usare altri più "commerciali"?Gli integrati, neanche a parlarne...solo su ordinazione...forse.Io provo senza IC, montando la lampada da 100W come protezione dai corti....speriamo di non fare danni. Saluti.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 dicembre 2010 Segnala Inserita: 18 dicembre 2010 sicuro che sia da 0,02 Ohm? Già la resistenza di contatto e saldatura avrebbe un valore superiore.
fmarconi Inserita: 18 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2010 Si l'ho letto sul manuale di servizio: 0,02 ohm 1W.Come formato è uguale ad una resistenza con una sola banda rossa.Boh?
mistertv Inserita: 18 dicembre 2010 Segnala Inserita: 18 dicembre 2010 confermo il valore di FR704 di 0,02 ohm, al limite prova a mettere una induttanza o una resistenza ponte (se ne trovano diverse di recupero anche se il ricambista ne è sprovvisto). certo se gli integrati sono un problema per reperibilità vale la pena tentare solo con il diodo e la resistenza, ma temo che il fatto che il condensatore sia scoppiato è perchè si è superata la sua tensione di esercizio. controlla prima di dare tensione se c'è corto circuito tra il catodo di D706 e massa.
fmarconi Inserita: 19 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2010 La butto là.....l'optoisolatore potrebbe essere un componente "sospetto" in un guasto simile?Appena rimonto i componenti e provo vi aggiorno.Grazie.
mistertv Inserita: 19 dicembre 2010 Segnala Inserita: 19 dicembre 2010 non credo che l'opto abbia a che fare con il guasto tuttavia la sua sostituzione non ti manderà in rovina economica.
fmarconi Inserita: 21 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2010 Allora.....ho sotituito i componenti e dovrei dare tensione.....ho controllato il diodo d706; il catodo non è in corto con la massa, ma l'anodo si....che significa?Posso alimentare?Grazie e scusate le mie lacune in materia, spero di colmarle presto.
fmarconi Inserita: 22 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2010 L'ennesimo dubbio.....Ho controllato con il tester i 4 pin del secondario sul trasformatore T701 e sono tutti in corto tra loro.....Ora è tardi, domani lo dissaldo dalla scheda e lo riprovo.....Io di solito controllo solo il primario con un ** flick tester autocostruito, perchè ho letto su alcuni testi che è rara la rottura del secondario in quanto molto robusto.Ma mi sembra strano che tutti i 4 pin del secondario siano in corto tra loro....in che modo posso testare questo componente e quali sono i risultati che devo aspettarmi?Grazie.
Fulvio Persano Inserita: 22 dicembre 2010 Segnala Inserita: 22 dicembre 2010 Ciao fmarconi.Mi accorgo solo ora che ti sei accodato ad una discussione di un'altro utente, oltretutto risalente a più di due anni fa.Questo non è per niente simpatico, primo, perchè si crea confusione verso chi legge e, secondo, perchè non è stato specificato nulla a riguardo il modello esatto, ecc... Lo possiamo dedurre, ma non ne siamo sicuri.Quindi, per favore, ora che le discussioni sono divise, ti raccomando di proseguire solo su questa (la tua).Grazie.
mistertv Inserita: 22 dicembre 2010 Segnala Inserita: 22 dicembre 2010 a parte che T701 al secondario ha 5 pin e non 4, il fatto che li trovi per cosi dire in corto è per il fatto che l'avvolgimento di per sè presenta bassa resistenza ed anche se sono presenti due avvolgimenti separati (6-7-8 e 9-10) i pin 9 e 6 avendo massa in comune potrebbero averti ingannato nella misura. a scanso di equivoci msuralo smontato ma credo che non troverai anomalie. stesso discorso misurando tra anodo di D706 e massa trovi una resistenza da 10 ohm e l'avvolgimento di T701 che ti può aver tratto in inganno; forse perchè sei poco esperto di misure?
fmarconi Inserita: 22 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2010 (modificato) Per prima cosa chiedo scusa per essermi accodato ad una vecchia discussione, l'ho fatto solo perchè era riferita ad un televisore identico al mio che presentava lo stessissimo problema, non succederà più.Per quanto rigurda le misure, effettivamente non sono espertissimo, mi piacerebbe imparare, mi dispiace se vi pongo delle domande un po' "stupidine"...Adesso provo a smontare il trasformatore ed a rimisurarlo; confermo che il mio trasformatore ha 4 pin al primario e 4 al secondario inoltre la restistenza tra anodo del diodo e pin del trasformatore non è da 10 ohm in quanto sulla smd è scritto "000"!Avevo notato anche io queste differenze dallo schema....Grazie e scusatemi ancora. Modificato: 22 dicembre 2010 da fmarconi
mistertv Inserita: 22 dicembre 2010 Segnala Inserita: 22 dicembre 2010 comunque non devi preoccuparti di quelle misure che per quello che rappresentano sono regolari. per le misure quale migliore occasione che impararle sul campo.
fmarconi Inserita: 22 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2010 (modificato) Non ci posso credere, ma il tv è tornato in vita!!!!Anche se c'è un piccolo problema....Alla prima accensione si è levato del fumo bianco dalla scheda, ho tolto subito tensione, ma non sono riuscito a capire da dove venisse.A "naso" la puzza di bruciato sembra provenire dalla zone del trasformatore smps degli L705 ed L706 e annessi elettrolitici.Nessun componente è vistosamente danneggiato e non ci sono elettrolitici gonfi.Ho provato a ridare tensione e non è successo più niente.Proverò a collegare un dvd ed a tenerlo acceso per un po'...Grazie a tutti!!!Non avete idea di come sia contento!!Spero solo di capire da dove venisse quel maledetto fumo bianco......Grazie, grazie, grazie!!!! Modificato: 22 dicembre 2010 da fmarconi
mistertv Inserita: 22 dicembre 2010 Segnala Inserita: 22 dicembre 2010 bene, felice per te; forse c'erano dei residui di lavorazione, per caso hai utilizzato qualche liquido per pulizia dello stampato, flussanti o altro?se non avrai problemi ricordati di postare guasto e soluzione nella sezione dei guasti risolti.
fmarconi Inserita: 22 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2010 Nessun prodotto....boh?Comunque pare non farlo più....Lo testo un po' e se tutto va bene, posto nella sezione guasti risolti.Grazie ancora.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora