Vai al contenuto
PLC Forum


LCD LG mod. 32 LC 55 - non funziona più l'inverter


Messaggi consigliati

Inserito:

salve, sono nuovo di qui, sono stato indirizzato da Luigi Di Donato.

espongo subito il mio problema: mi hanno regalato un tv lg a 32 pollici praticamente nuovo (un paio di mesi di funzionamento, un paio d'anni di vita) con garanzia scaduta. si accende, rimane acceso per un pò e poi si spengono le lampade, un secondo dopo va in standby.

ho contattato il service LG e non mi hanno voluto dare alcun pezzo di ricambio nonostante il castomare care lg abbia detto che possono farlo, ho tentato in mille modi ri aggirare il problema ed il risultato è stato che dopo aver cambiato i mosfet finali dell'inverter ha funzionato per piu di un mese correttamente, per poi fare lo stesso identico difetto. ho provato in mille modi, mi sono fatto mandare anche lo schema che ovviamente è estremamente incompleto e non mi ha aiutato, pezzi di ricambio non se ne trovano... il fatto è che ora l'inverter non parte più in quanto ho misurato in un punto che ho provocato danno.

qualcuno mi può aiutare in qualche modo?

leggendo un pò di discussioni ho visto che non è proprio automatico che sostituendo tutto si rimetta poi a funzionare.

avevo pensato a due soluzioni: visto che è quasi tutto smd o cambio tutta la scheda alimentatore, oppure, molto brutta ma comunque funzionale, se riesco a farlo partire senza farlo entrare in standby, alimento le lampade in altro modo con altro alimentatore che costruirò.

Ogni consiglio è gradito.

Grazie mille!

Silvio.


Fulvio Persano
Inserita:

Ciao e benvenuto.

Telaio LD 73 A

Spiegati meglio: che tipo di danno ?

Possibile che non si possa riparare ?

Inserita:

Dunque:

il tv si comportava esattamente come questo

escluso lo "scoppiettio il resto era identico. Ho tentato in mille modi ma non ho ottenuto nulla, è tutto smd escluso trasformatore qualche diodo e due mosfet con un paio di condensatori.

io purtroppo da qualche anno ho un problema agli occhi che non mi permette di vedere il lucido delle saldature, e su una misura ho probabilmente messo in corto col puntale due saldature, ecco, da allora sono saltati i mosfet, e dopo averli sostituiti l'inverter non parte più. tutto li

Inserita:

Salve, potresti indicarmi se l'alimentatore e del tipo EAY38639701 o similare e quali FET erano montati.

Saluti

Antonio

Inserita:

la scheda alimentazione è EAY34795001, i mosfet li ho tolti e li ho in laboratorio, a memoria devono essere i 12C50

grazie

Silvio.

Inserita:

Grazie Silvio,

la scheda PSU indicata è simile a quella del mio LG.

Verifica se anche il FET sul dissipatore singolo è 12C50.

Verifica inoltre se vedi Elettrolitici gonfi.

Antonio

Inserita:

grazie Antonio, quello singolo è 04N60C3, in pratica riguardo all'inverter oltre alla parte smd ho solo: due trasformatori (pilota e finale), 3 elettrolitici provati e poi sostituiti -> identico difetto, un condensatore al poliestere da 1 micro 400 volt, sostituito con uno da 1 micro e con uno da 1,47 micro per vedere se aumentando un pochino migliorava -> stesso difetto. 4 diodi, e quelli provati sono ottimi, forse col segnale possono dare problema.

Unica cosa che ho notato è che sostituendo i mosfet ha funzionato per un mese senza problemi.

Altra cosa che ho notato, è che siccome in prova collego tutto sotto trasformatore separatore 220/220, il trasformatore non aveva un bel rumore, e soprattutto non era continuo come ronzio, segno che qualcosa che non andava c'era anche se funzionava.

penso che alla fine dovrò cambiare tutto, ho trovato in rete diverse proposte, i prezzi variano molto, ma al di la di questo è tutta una serie di compatibilità ed equivalenze che mi fanno un pò reticente alla spesa.

grazie!

Silvio

Inserita:

se non erro su questo modello per il problema della sparizione dell'immagine ad apparecchio caldo con ritorno in st-by, c'era da effettuare la modifica sulla scheda madre togliendo i filtri L902, L903, L904, L905, L906 e L908 sostituendoli con ponticelli di circuito chiuso (0 ohm).

ora non ho capito bene se il tv non va proprio in st-by oppure l'alimentatore parte ma mancano i 24V per l'inverter o ancora se a mancare è il comando di accensione inverter dalla scheda madre.

Inserita:

Grazie mistertv, se il problema era solo questo... potevo diventar matto (cosa che poi è stata). cercherò queste bobine e le sostituirò. non si trovato sulla scheda dell'alimentatore ma sull'altra giusto?

ora l'inverter non parte più perchè io stupido ho fatto un danno, purtroppo ho uno schema che ho comprato ma che è un'altra cosa e non posso capire bene come dovrebbe funzionare. potrebbe essere che c'è qualcosa in corto, mosfet esclusi perchè sono già stati sostituiti.

se non andase in standby avrei già trovato la soluzione di alimentare le lampade in altro modo, lo so che non è elegante e che il mio prof di radiotecnica mi sotterrerebbe vivo, ma l'avrei vinta io smile.gif

grazie!

Silvio

Inserita:

si le bobine si trovano sulla main board, quindi il tv tv ora che fa? tenta di accendersi ma non parte l'inverter? le tensioni ci sono tutte? il led come si comporta?

scusami ma questa parte non mi è chiara e se specifici meglio forse riesco ad esserti più utile. se comunque il danno si trova sulla parte smd dell'inverter penso che sistemarlo sia molto impegnativo.

Inserita:

ecco, mi sa che la risposta me l'hai già data smile.gif io penso che il danno sia proprio sulla parte smd dell'inverter, e penso che sarà impossibile per via del fatto che ci sono componenti senza sigla e/o con sigle inesistenti, oltretutto non ho strumenti in quanto - purtroppo per me - non ho mai potuto fare questo per lavoro.

Dunque: ho provato ora, c'è tutto praticamente, la parte di alimentazione del tv funziona bene, ho tutte le tensioni, si accende e si spegne a comando; l'unica parte che dava e da problemi è l'inverter, che ora non parte, o meglio, fa per partire ma non riesce, è come quando hai un componente in corto, fa anche lo stesso rumore il classico "zic - zic". le tensioni ci sono, anche sui mosfet che ovviamente ho già sostituito perchè li ho fatti saltare.

ho guardato le bobine che mi dicevi, non so se sostituendole con un filo avrei potuto sistemarlo, in quanto il tv andava si in standby, ma solo dopo 2-3 che che si erano spente le lampade. se guardi qui è la stessa cosa, con la differenza che non scoppiettava, si spegnevano semplicemente.

ho guardato in internet per la scheda nuova, all'estero sono decisamente meno care, in italia mi chiedono 100 euro + iva + trasporto (quindi 135/140) per una equivalente. A parte il costo che eccessivo per un'equivalente ho paura che mi si verifichi lo stesso problema. tu che dici?

Grazie mille!

Inserita:

innanzi tutto la modifica che ti ho proposto va fatta e puoi anche fare dei ponticelli con il filo senza problemi. l'inverter a questo punto va necessariamente montato nuovo, a meno che tu riesca ad individuare qualche componente in c.c. o aperto (tipo fusibili o resistenze di basso valore ohmico). sull'inverter immagino siano presenti sia i 24V che la tensione di comando per l'innesco dello stesso (5V) quando tenti l'accensione, vero?

Inserita:

dunque, le tensioni ci sono, non so dove misurare 24V ma presumo ci sia perchè tenta di partire, vedo che sul gate dei mosfet arriva qualcosa che poi si blocca. purtroppo ho comprato uno schema che non solo non mi è stato di aiuto ma mi sa tanto che con questo tv non c'entra proprio nulla. ho nei pressi dei due mosfet due transistor smd che misurando sembra esserte in corto (e potrebbe esserlo) però non potendolo staccare volevo almeno capire se si tratta di transistor o cos'altro. Per caso non è che hai lo schema? e che magari sai che cosa possono essere? sono indicati Q705 e Q708, in piu due diodi che credo siano zener siglati ZD701 e 702. come sigle non c'è assolutamente nulla se non un 2F che non indica nulla.

Grazie ancora!

Silvio.

Inserita:

se avevo lo schema puoi star sicuro che sarebbe già a tua disposizione come del resto agli altri amici del forum. verifica sullo stampato nei pressi dei connettori che devono esserci serigrafati i nomi dei segnali ed i voltaggi, questo per verificare i 24V, che se più bassi bloccherebbero l'inverter, ma anche il comando on/off per la partenza dello stesso.

il 2F altro che se non indica nulla; gli smd hanno i loro codici di identificazione ed i corrispondenti. guarda qui il tuo 2F.

Inserita:

Credo che questi PSU siano studiati in modo che se squilibrati da qualsiasi danno smettono di funzionare a dovere per costringere l'utente ad un nuovo acquisto.

Il mio LG è simile a quello di Silvio, ed anche io avevo fatto un danno mettendo in corto il FET 04N60C3.

Lo ho sostituito con un 11N60 in quanto la sigla non era leggibile, insieme ai 4 condensatori da 2200 uF.

Ora il TV funziona ma FISCHIA fastidiosamente e non so dove mettere le mani.

Forse dovrei provare con il FET originale.javascript:emoticon(':wallbash:')

Silvio, abiti a Roma ?

Saluti

Antonio

Inserita:

credo di no visto che è stato indirizzato sul forum da giggino (Luigi di Donato) da Casandrino.

wiltron posso dirti che forse il fischio dipende effettivamente dal mosfet che magari lavora ad una frequenza tale da innescare questo fenomeno. se ti interessa provarci l'originale lo puoi prendere da elettronica2000 che lo ha, è siglato SPA04N60C03 nella versione isolata oppure SPP04N60C03 non isolato.

Inserita:

grazie!

Non sono riuscito a trovare nulla con 2F ed ho dato per scontato che sia un componente LG che sanno solo loro. purtroppo l'smd non lo conosco.

Grazie mistertv, vedo se riesco a staccare quel transistor per provare se realmente è in corto, spero di riuscire senza fare ulteriore danno...

Wilton, non sono di roma, sono di milano, ho visto un video di Luigi di Donato in una riparazione in youtube, in quanto anche io ho video e gli ho chiesto informazioni. Mi ha indirizzato qui. se volete visitare il mio canale è questo http://www.youtube.com/user/polibio77

Ho avuto anche io il problema di tv che mi fischiava tanti anni fa, il problema però non era nel finale di riga ma nel trasformatore che probabilmente aveva preso una botta quando il transistor è andato in corto, avevo avuto la fortuna di trovarlo, e sostituito, il tv funziona ancora dopo 13 anni.

P.S. voi trovate i componenti facilmente? qui a milano è disastro, negozi non ce ne sono più, i pochi che sono rimasti vendono quasi solo ed esclusivamente cineserie, e i negozi veri e propri i componenti "che costano poco" non li tengono, in quanto ci guadagnerebbero troppo poco nella vendita. Sono costretto a comprare tutto su internet. è così anche per voi?

Inserita:

diciamo che questo essendo un forum a 360° ognuno ha i suoi canali, i professionisti con partita iva hanno accesso alla ricambistica direttamente dai distributori principali, gli appassionati ed hobbisti si rivolgono in loco o su siti specifici che vendono senza l'uso di partita iva (es. elettronica2000, kalcic). a Roma componenti se ne trovano tranquillamente, specie dai due più grandi ricambisti della capitale che non hanno mai mollato il ramo ricambi; a Milano penso possa essere la stessa cosa, probabilmente non esercitando continuamente non hai chiaro dove rivolgerti nello specifico.

tornando al tuo problema nel messaggio precedente ti ho linkato un pagina per poter vedere l'equivalente del2F ma credo dalla tua risposta che non te ne sei accorto, vai sulla parte di frase sottolineata e cliccaci sopra, poi scorri la tabella fino ad arrivare al 2F (potrebbe trattarsi ad es. di un BC850), ma prima di sostituire accertati della funzionalità del componente.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
dolilos+16/01/2011, 11:04--> (dolilos @ 16/01/2011, 11:04)

purtroppo si,tutto on-line ormai sad.gifsenzasperanza.gif e anche fuori Italia

Inserita:

Capisco... purtroppo a milano c'erano diversi negozi, Marcucci ad esempio ha mollato completamente e vende cellulari, ricetrasmettitori.. ma a milano solo cellulari. La GBC c'è ancora, ma vende cazzate cinesi come palle da discoteca, giradischi plasticosi con uscita usb... qualche connettore ce l'ha, ma qualità la piu scadente e costa un occhio della testa, se chiedi un transistor ti guardano come se fossi un alieno, non sanno manco piu cos'è. Io sono sempre andato da SAMO e da elettronica monzese, l'uno ha solo cose sostose e sta riassortendo con le cineserie, l'altro qualcosina in più, ma non puoi sperare di trovare un componente di un tv, al massimo puoi trovare se sei fortunato un bu508, non di più.

L'anno scorso sono stato a lisbona per lavoro, ero in un albergo vicino ad un negozio di componenti elettronici. un sogno! sono entrato, tutto sugli espositori impacchettato e prezzato, a disposizione. Con neanche 50 euri ho comprato una valigia di roba. qui innanzitutto non vedi nulla, chiedi del componente, non sai quanto costa e lo scopri solo quando vai a pagare. in genere è decisamente caro. prendere o lasciare.

Vabbè, compreremo su internet.

Me ne sono accorto ed ho già controllato, ho visto che è un bc850, ho visto anche la piedinatura, col tester da saldato mi da corto, lo devo staccare e sperare che non mi salti per terra, in caso comunque ho capito che transistor è e cercherò tra la mia miscellanea smile.gif

grazie!

Inserita:

ho controllato i 2F e sono ottimi, ho attorno due zener (presumo visto che si chiamano DZ701-2) che hanno una tensione di giunzione diretta ed inversa di 0.3V. sono marchiati con 18 (anche se sembrava un 13), solo che dalla tabella non c'è alcuno zener marchiato in questo modo, o meglio, potrebbero essere da 18V, ma dovrebbe esserci un "V" o una "Y". sicuramente 0.3V sulla giunzione è andata e vanno cambiati, proverò con due 18V 1W.

P.S. Purtroppo non ho scritto da nesusna parte 24V, ho scritto solo le tensioni di uscita che vanno alla sheda madre e di alimentazione delle lampade

Inserita:

Chiedevo a Silvio se abitava a Roma perchè ero disposto a provare la mia scheda sul suo TV, piuttosto che darla vinta a quelli di LG.

Ringrazio mistertv per il consiglio che attuerò quanto prima.

Riguardo la reperibilità di componenti, direi che a Roma non siamo messi male, dato che oltre a elettronica 2000, ci sono altri quali GIU.PAR e Tulli Marcello.

Quest'ultimo è veramente fornito, e a suo dire sono i meio de Roma.

Certo non pensavo che a Milano la situazione era così tragica. senzasperanza.gif

Forza Silvio, (intendo dolilos). clap.gif

Inserita:

GIU.PAR. non lo conosco mentre Marcello ha origini paesane delle mie parti (Valmontone) anche se per ragioni di vicinanza e traffico romano io spesso vado da Campegiani a Ciampino che è altrettanto fornito.

Visto che sei vicin0o quando vieni all'outlet nel mio paese fammelo sapere che ti offro il caffè.....................

Inserita:

ciao a tutti e grazie per i preziosi consigli, chiedo scusa se sono stato assente questi due giorni ma purtroppo il lavoro mi ha distolto un pò.

Dunque: ho detto che avevo individuato due zener in corto, con grandissima fatica sono riucito - o almeno credo visto che funziona - a capire cosa c'era scritto ed a sostituirli con due componenti discreti presi dalla miscellanea degli smontaggi, li ho montati, ed ha funzionato tutto. Ho cortocircuitato le bobine come mi avevate detto, ed ora il tv si accende, l'inverter parte, ma sento ancora nel trasformatore separatore che utilizzo per non rimanerci secco ed attaccare gli strumenti, un ronzio variabile, segno che non funziona bene.

Ho letto su un forum inglese di uno che lamentava esattamente lo stesso mio difetto e che ha risolto semplicemente cortocircuitando le bobine, spero sia così, per ora funziona, ma quel ronzio non mi promette molto.

in qualunque caso vi farò sapere.

grazie ancora di tutto per ora!

Silvio

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...