Vai al contenuto
PLC Forum


lg 32lc2 - lampade si accendono per 1 secondo


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti vorrei proporvi un quesito.

ho un televisore lg 32lc2 con il seguente problema come accendo le lampade funzionano pre 1secondo e poi sispengono ho provato a scollegarle una ad una ma non risolvo il problema mi sapete dare una dritta grazie per il disturbo


Inserita:

Ciao, devi controllare che non ci siano condensatori gonfi sull'alimentatore/inverter e controllare "ohmicamente" i trafo elevatori che abbiano tutti la stessa impedenza, poi si vedrà il da farsi..

Inserita:

ho controllato i trafo e sono ommicamente tutti uguali e di condensatori gonfi

non ce ne sono i fusibili sulla scheda inverter sono buoni e non ci sono a vista integrati

scoppiati .sto controllando anche i diodi fch20a10 ed i condensatori eletrolitici del 24vdc

Inserita:

Probabilmente è qualche elettrolitico, anche se non sono gonfi prova a sostituirli.

Ho già riscontrato questo problema.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

davide83+1/04/2011, 11:40--> (davide83 @ 1/04/2011, 11:40)

Infatti.

Non necessariamente devono presentare rigonfiamenti per essere esausi.

Specie quelli degli ultimi anni..... sad.gif

Inserita:

il modello è proprio quello o c'è dell'altro? lo chassis è LD46?

Inserita:

come da tè consigliato ho sostituito i condensatori elettrolitici

ma non ho risolto il problema il televisore è quello in figura

Luigi Di Donato
Inserita:
qxmenego+2/04/2011, 09:26--> (qxmenego @ 2/04/2011, 09:26)

??? unsure.gifunsure.gifsenzasperanza.gifunsure.gif Quale figura?

Inserita:

scusami per l'equivoco lo chassis è ld46

Inserita:

sulla sezione inverter individua l'integrato controllore PWM e posta la sigla.

Inserita:

scusa la domanda ma queto interato pwm si trova nella scheda alimentazione ed è un integrato smd perchè io ho gia sostituito integrato f9223 swicing e le tensioni 24v dc ci sono sulla scheda inverter ed ho sostituito i condensatori su tale scheda e mi sono scoppiati subito premetto i condensatori erano con tensioni superiori

Inserita: (modificato)

ma non hai detto che non c'erano condensatori gonfi? controllati i mosfet se sono in corto? altrimenti a questo punto ti conviene sostituire l'intero inverter.

Modificato: da mistertv
Inserita:

i condensatori originali non erano gonfi ma li ho sostituiti lo stesso però appena ho dato tensione sono esplosi uno ad uno quindi li ho tolti dalla sheda e ho ridato tensione e controllandocon il tester dove c'erano i condensatori si trovava il 24v

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

qxmenego+3/04/2011, 19:17--> (qxmenego @ 3/04/2011, 19:17)

la polarità era giusta?

in questo modo hai sicuramente danneggiato o alterato l'eprom e speriamo solo quella.

Mai fare di queste prove sad.gif

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

la polarità era giusta ed alimentando il tv per un secondo vedi comparire l'ingresso utilizzato ma le lampade non si accendano che debba sostituire la sheda inverterperchè a vista non ha nessun difetto o componente rovinato

Inserita:

ho reiserito i condensatori originali e dando tensione si vede l'immagine per 1o2 secondi e poi rimane lo schermo nero

Inserita:

che tu sia incappato in una partita di condensatori difettosi? può essere, come può essere che quelli originali avessero caratteristiche come l'ESR differenti da quelli che hai montato nuovi. testa i vecchi con il capacimetro e con l'ohmetro e se non riscontri anomalie rimontali. ti ho chiesto la sigla dell'integrato PWM che si trova sulla scheda inverter e "pilota le lampade" per vedere schematicamente da data sheet come inibirne la protezione e tentare cosi di forzare il tv al funzionamento per vedere se evidenzia difetti. altrimenti bisogna sostituire l'inverter intero, ma se poi è qualche lampada a difettare?

Inserita:

ma nella schea inverter ci sono tutti integrati smd non mi sembra ci siano pwm

la scheda inverter cmo 1320b1-16a

Inserita:

l'integrato che riesco aleggere è il ba10324af gli altri non riesco a leggerli neanche con la lente

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

pwm non è la sigla dell'integrato ma la sua funzione

pulse wide modulator wink.gif

Inserita:

controllato anche il posteriore? di solito la sigla di questo integrato è FAN xxxx, quello che hai postato tu è un amplificatore quadriband.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

non essere volgare ,MisterTV laugh.gif anche se hai messo le x,si capisce quello che vuoi dire biggrin.gif

Inserita:

per non esere equivoci al posto delle x sostituire con numeri, esempio 7317 e non con lettere come ad esempio l o c u in ordine sparso smile.gif .

Inserita:

guardando con la lente gli unuci mosfet che trovo sono sulla sheha alimentatore

e sono in smd mod fds6690a

Inserita:

e guardando con molta tranquillità ho trovato anche un f 78072

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...