guido69 Inserito: 29 novembre 2011 Segnala Inserito: 29 novembre 2011 Salve a tutti.Mi ritrovo per regalo a che fare con questo plasma.... io che a malapena aggiustavo i vecchi TV a cinescopio!Tanto più che nel mio salotto ho un bel Philips 32” a tubo 16:9 bello voluminoso, quindi sono rimasto un po' indietro tecnologicamente, ma per orgoglio personale tento l'ignoto. javascript:emoticon('')La TV in questione inizialmente non dava nessun segno di vita, la mia attenzione si è rivolta subito sull'alimentatore APS-208, al quale arrivavano i 220V di ingresso e nessuna tensione in uscita.Premetto che non ho lo schema elettrico e sembra che non si trovi neppure via internet....Da una prima analisi non riscontravo nessun elemento guasto, tutti i fusibili distribuiti sulle varie schede erano integri, ho pensato che l'alimentatore fosse in protezione per un guasto su qualche altra scheda.javascript:emoticon('')Poi insistendo e forzandolo attraverso il corto sul contatto del relè RY103, ho provocato un guaio, il fuse F101 (T 10 A) di alimentazione si è acceso come una lampadina, alla fine ho complicato la fazenda!!javascript:emoticon('')Mi sono armato di pazienza... ho controllato tutti i finali, trovando il Q503 e Q504 in corto, siglati K3235, sul mercato locale ho reperito degli equivalenti IRFP450, montati e procedendo con la ricerca guasti ho trovato le due resistenze R101 (4,7 ohm 5W) e R118 (6.8 ohm 5W) in parallelo al contatto del relè RY103 interrotte......!!! (cassarola forse queste, erano il guasto originale...).Dopo aver ripristinato il tutto, con meraviglia il plasma prende forma...Mi accorgo ben presto che c'è un' altro difetto come si vede dal link:http://www.youtube.com/watch?v=q0pClttbWc8perchè difficile da spiegare.Ho controllato tutte le tensioni in uscita dal APS-208 sembrano tutte ok:3,4V – 5V – 6V – 12V – 19V - Vs189V – Va65VMi sembra di notare che il difetto vari in base all'inquadratura?!Non è magari che il difetto siano i due pezzi non originali Q503 e Q504 ?Chiedo cortesemente qualche consiglio dagli esperti.javascript:emoticon('')Grazie
enricopedro Inserita: 1 dicembre 2011 Segnala Inserita: 1 dicembre 2011 In attesa del parere di un esperto, potresti controllare i connettori flatche vanno al pannello.Prova ad abbassare la luminosità e vedi se va' meglio, potrebbe ancheentrare in protezione qualche circuito per over corrente quando le scenesono molto luminose.Cordialità e complimenti per averlo fatto partire. (Con i plasma io, quasi sempre, ho avuto problemi.)
guido69 Inserita: 1 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2011 Ciao enricopedro. Grazie di avermi risposto....cosa intendi come connettori flat che vanno al pannello?Diciamo che avevo già controllato visivamente un po tutte le flat, ma senza aver risolto niente.Ho anche fatto la prova di abbassamento di luminosità e contrasto, mi sembra di notare un miglioramento.... Faccio di nuovo appello a chiunque possa darmi qualche suggerimento. Grazie a tutti.
enricopedro Inserita: 4 dicembre 2011 Segnala Inserita: 4 dicembre 2011 Per Flat intendo tutti i collegamenti di tipo flessibile ai commettori che vanno in genere verso il pannello.Se abbassando i livelli di luminosità va meglio, può darsi che non riesca a tenere gli assorbimenti elevati, con i plasma non ho mai risolto un gran che'.Ma ti passo un paio di trucchi, per vedere se hai qualche elettrolitico scarso, prova a scaldarli a piccoli gruppi, con un phon se migliora cambiali, altro trucco e' quello di controllare il ripple, sugli elettrolitici di filtro, io collego a massa il terminale di massa dell'oscilloscopio e con il puntale sonda, sondo o meglio annuso sul barattolino di alluminio, parte centrale, che anche se isolato capta il ripple (ronzio) quando il condensatore di filtro non filtra a dovere.Ti auguro di risolvere ma di piu' non ti so' dire, qui ci vorrebbe un qualche Gurù del Plasma.Cordiali saluti .
Cristiano Casagrande Inserita: 4 dicembre 2011 Segnala Inserita: 4 dicembre 2011 Ciao, così "a occhio" sembrerebbe un problema di alimentazione, dovresti controllare con un'oscilloscopio se le tensioni in uscita dall'alimentatore sono stabili..
Naboo Inserita: 4 dicembre 2011 Segnala Inserita: 4 dicembre 2011 Ciao, posta la sigla del pannello.Controlla sulla targhetta dello stesso se la VS e la VA corrispondono precisamente alle tensioni da te misurate... perchè la solarizzazione dell'immagine può essere causata anche da ciò.
guido69 Inserita: 5 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2011 Ciao Ragazzi, Grazie del vostro interessamento e dei vostri consigli.Ricontrollando meglio il discorso flat e connettori non ho riscontrato nulla, come pure l'abbassamento totale di luminosità, contrasto, colore, nitidezza, tutte le regolazioni a zero e conseguentemente schermo quasi buio e ancora sotto si vedono i flash. Col phon ho riscaldato le varie sezioni..... mà nulla di fatto. Ho controllato pure le tensioni Vs e Va sono stabili e corrispondenti a pieno a quelle scritte sulla targhetta, con l'oscilloscopio ho verificato il ripple ovviamente qualcosa c'e, ma quanto può essere accettabile , ho meglio quanto deve essere? Mi dispiacerebbe buttarlo a questo punto..... Confido nella vostra esperienza.Ciao grazie.
Cristiano Casagrande Inserita: 6 dicembre 2011 Segnala Inserita: 6 dicembre 2011 Ciao, il ripple dovrebbe essere praticamente assente.. Comunque qualcosina ci può stare, sui 190 magari anche 5-6 volt di ripple possono essere al limiti accettabili, ma su un 12 volt 0,5 volt è già forse troppo..
guido69 Inserita: 10 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2011 Ciao Cristiano Casagrande.Ho controllato il ripple e mi sembra nella norma, ho notato inoltre, che in corrispondenza del difetto, si sente sulla scheda ZSUS una vibrazione o ronzio, proprio ad intermittenza col difetto......Il connettore che alimenta la Zsus l'ho staccato per fare un ulteriore prova per controllare l'alimentazione, ed ho messo la famosa lampadina sulla Vs 189v dell'alimentatore ho alimentato il tv ed ovviamente lo schermo rimane buio, l'audio ok e la lampadina si accende con tensione ok e senza tremoli di luminosità.... comincio a dubitare della scheda ZSUS ?!?Voi che dite ? Grazie a tutti, aspetto suggerimenti...
guido69 Inserita: 20 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2011 Ciao a tutti. Finalmente sono stato ricompensato dalla mia costanza.Ho trovato pure il secondo guasto, , come dicevo nella discussione precedente, continuavo a ronzare intorno alla ZSUS finchè noto che la tensione 15V sul P3 erano instabili.La tensione in questione alla fine proviene dalla YSUS ed esattamente dall'uscita del IC16 che è un 78M15, al suo ingresso la tensione era meno di 12V, ho pensato al condensatore di filtraggio che non facesse il suo lavoro C72 (33microF 25V, sostituito e UALA'.I 15V tornano stabili e precisi ed in più il difetto è scomparso. Mi autocomplimento e spero sia utile al prossimo.Un saluto.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 dicembre 2011 Segnala Inserita: 20 dicembre 2011 e la soluzione in guasti risolti?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora