Vai al contenuto
PLC Forum


Loewe planus 4672Z (58419) telaio 564/390-87185.17 - Sparisce immagine/con righe verticali


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti.

Il mio televisore Loewe planus 4672Z funziona regolarmente all'accensione ma dopo alcuni minuti incomincia a presentare un cambiamento del colore di fondo e della luminosità (tende a schiarirsi).

Dopo ancora un po' che il TV è in funzione con i difetti sopra riportati, l'immagine sparisce ed appaiono le righe sottili verticali (come se l'EAT non fosse correttamente regolato) per poi andare credo in protezione e spegnersi (rimane in stand-by).

Quando è in funzione "normale", posizionando il canale su 00 (AV), riscontro le medesime righine verticali su sfondo nero).

Sono in possesso dello schema elettrico, telaio 564/390-87185.17

Sono un riparatore dilettante/x hobby.

Il televisore è il mio e ho sostituito l'EAT già una volta 3 anni fa.

- processore di controllo e memoria esterna > C161R1

- integrato di pilotaggio del finale switching >

- processore video- colore-sincronismi > VPC3210

- finale verticale ed orizzontale > TDA8177 &

- finale audio > TDA2030

Grazie a tutti x l'aiuto

ciao

Luca


Inserita:

Controlla la tensione G2 in funzionamento normale e poi rimisurala con il difetto, se la trovi alterata nel senso che sale di tensione ,è il potenziometro della griglia ad essere guasto. Potrebbe anche essere un'altro difetto che adesso non ti dico .

Facci sapere.

Ciao

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao Andrea,

dimmelo almeno a me........

Inserita:

Grazie Andrea x la risposta.

La G2 (UVG2) è regolata dal potenziometro sull'EAT, giusto ?

Ho già provato ad abbassarla (il potenziometro regola correttamente) ma non ottengo risultati apprezzabili nel senso che migliora di poco ma poi ritorna come prima...

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Guarda sotto il trafo Eat,se c'è il pin di massa dei regolatori Focus e Screen.Controlla se è saldato bene.

Se no,come dice il prof. Andrea,può essere il potenziometro focus a variare.

Andrea,non sei un amico.....

Inserita:

La tensione G2 varia?

Il difetto inizia con quale colore?

Se la G1 sullo zoccolo cinescopio non è collegata a massa , dissaldala e collegala a massa.

Si il pot. sull'EAT

X Fulvio ,Dai che che lo sai ,però assicuriamoci prima ( ti scrivo celato : il proiettore di elettroni controllato da barre di griglie. )

E' celato---o no?

Ciao

Inserita:

Hai risposto prima di me.

Tu sai che non è cosi ,poi mi prende il magone e piango per una settimana in cinese.Pling pling plig ,sono le lacrime cinesi che cadono a terra.

Ciao

Inserita:

Ora ricontrollo il tutto.

La tensione G2 varia?

Si

Il difetto inizia con quale colore?

Direi Rosso

Se la G1 sullo zoccolo cinescopio non è collegata a massa , dissaldala e collegala a massa.

Inserita:

Non farmi piangere davvero, la G2 varia non regolando il pot. ma nel tempo ,cioè prima del difetto per esempio è 450V dopo è 700V, questo voglio sapere.

Tu non mi vedi ,te lo sto chiedendo in ginocchio, ti imploro con le mani giunte in preghiera.

Facci sapere.

non ti saluto ,a tra poco.

Fulvio Persano
Inserita:

Lo hai proprio celato male,potevi chiamarla valvola termoionica e tutto finiva lì.

Comunque,secondo me,è più probabile l'Eat che il tubo.

Inserita:

X Fulvio

Aspetta ,vediamo prima se la griglia varia nel tempo.

Se volevo celarla davvero ,non ne avrei parlato ,e rispondo a te adesso ,in un tv quante valvole termoioniche ci sono? Celiamo davvero bene insieme ,e vai.

Ciao.

Fulvio Persano
Inserita:

Dipende di che epoca è il tv .

Inserita:

Andrea',

la G2 all'accensione è di circa 505V (ben lontana dal vaLORE RIPORTATO SULLO SCHEMA 760v!).

Comunque non varia nel tempo. Solo di una decina di V al cambio di canale quando lo schermo passa da assenza di segnale (blu di sistema) a nero al nuovo canale (blu).

Ho notato che le righe in realtà sono orizzontali e con il passare del tempo tendono a scorrere (o pulsare) come se ci fosse un problema nel sync.

Il TV è un 32'' del 2000. L'EAT è stato cambiato 3 anni fa

fulviopersano, le saldature sono tutte rifatte.

Le idee/suggerimenti sono i benvenuti...

ciao

Inserita:

BTW,

scusate se sono "sparito" oggi ma la priorità lavorativa a surclassato il resto...

ciao

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Quindi la tensione non varia nel tempo.Di questo,sei sicuro ?Neanche "durante" il difetto ?Se la regoli,riesci a portarla a 700-760 V ?

Inserita:

Su qualsiasi televisore , se stacchi la G1 ,questa comincia a polarizzarsi creando il problema che ha postato ringhio80.

Ripeto la G1 e a massa oppure è collegata al circuito spegnispot?

Aspettando una tua risposta ti auguro Buona notte .

Ciao.

Inserita:

Compito per domani11/05/2007 ,sulla basetta cinescopio ci sono dei resistori di alto valore ,dissalda un capo per volta e misurale , toverai una fuori tolleranza,sostituiscila ,il tv è riparato.(sarebbe bello è? Forse è riparato ,cosi va meglio )

Ciao

Inserita:

Grazie andrea'.

La G1 è saldata sullo zoccolo del cinescopio a massa.

Appena posso verifico le resistenze.

Domandina: non potrebbe essere qualche condensatore intorno all'EAT in perdita ?

Stranamente questa mattina anche dopo diversi minuti, non si è ripresentato il problema, pur essendo sempre presente una leggera componente di rosso.

Inserita:

Lo stadio finale funziona con finali transistor oppure con finale integrato?

Prova a farlo funzionare con il catodo del rosso staccato ( cut off permettendo) .

Fammi sapere la prima domanda .

Ciao.

Inserita:

No, non credo possa essere qualche condensatore intorno all'EAT in perdita .

Inserita:

gli RGB sono gestiti da tre finali TDA6111.

Le resistenze sono buone, anche se l'unica di alto valore è di 1M.

La prova del rosso staccato non è valida: va in cut off e nessuna immagine..

Inserita:

x fulvio:

Si la tensione non varia. Pur egolandola al max riesco a raggiungere 600V (misurati sul punto di test prima della resistenza da 820R

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao,

.

Ti ho già risposto (fulper).

Sembra proprio imputabile al cinescopio.

Specie se è il Philips,della serie "maledetta".

Inserita:

rolleyes.gif sospettavo il doppio forum... biggrin.gif

Esiste una lista di numeri seriali/modelli x verificare ?

grazie

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...