Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 20-l3 (uguale Al 14-m2) - probblema di accensione


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutto il gruppo,

sono nuov, ho un probblema con l'alimentatore del mivar 20L3 (il schema e comunque uguale a quella del 14/15-M2)

:( io lo collego alla rete lo accendo, parte 1 secondo poi si sente bzz e si spegne ,, ho gia sostituito gli eletrolitici (tranne il grosso da 68Uf385V) (e anche quello da 0.47 che non ho trovato ma comunque dal datashhet del

integrato ho visto che non serve al funzionamento ma solo al soft start ) ho sostituito i diodi del raddrizzatore cge erano in corto, il condensatore c16, la r15 (interrotta) il finale bu508 con un s2000 ho sost anche il c6 ed il c22

ho controllato tutti gli altri semiconduttori e non anno nulla (almeno mi pare) ho anche sostituito il Dz da 3.3Voltz.

non riesco prorio a capire dove sta il prob, ha facendo la misurazione hai capi dello zenner per vedere la tensione se è corretta e succede 1 fatto strano, la tensione non fissa ma bensì oscillante, da un minimo di 0,5 ad un max di 3/3.2 circa provati con 1 multimetro digitale ed analogico

ho provato anche ad attaccarvi 1 carico ma non va lostesso fa uguale identico anche collegato al tv neanche il led appare.. lo avevo riparato, funzionava perfettamente , poi per 1 corto accidentale sul telaio e andato in protezione e non e + andato ;(

(tra l'altro la r15 si surriscaldava e si interrompeva poi ha smesso)


Inserita:

bel guaio ma se hai cambiato i diodi raddrizatori forse ne a risentito anche il condensatore di filtro cambia anche quello non sottovalutarlo ciao

Inserita:
tra l'altro la r15 si surriscaldava e si interrompeva poi ha smesso
Inserita: (modificato)

Inviato il 15 Feb 2004, 01:39 AM

tra l'altro la r15 si surriscaldava e si interrompeva poi ha smesso .

....quando ha smesso??

Se hai quella fluttuazione potresti a quasto punto avere anche il Tea 2261 andato.

non ho capito bene come è successa la storia ma mi pare abbia smesso dopo la sostituzione del condensatore c16 e lo dz5, ma con precisione non ti so dire, perchè aveva talmente tanti probblemi che mi pare di aver cambiato tutto srima del trasformatore.... 1 volta o anche cambiato il tea,, ma forse potrebbe essersi rirotto? boh...puo anche darsi con la mia fortuna (comunque ne ho comprato 1 che tengo di scorta.. )

ho provato anche ad attaccarvi 1 carico

....intendi la lampada?

si, ho anche provato a collegarla al tv e non si accende neanche il led

poi per 1 corto accidentale sul telaio

...ti ricordi dove?

non so, io credo ma do sono sivuroo al 100% però al 95%

sull'eletrolitico in serie col finale di riga per l'esattezza il c61 47uF-35V

ma 1 cosa di 1 secondo, il telaio non ha fatto nessun suono si è slo spento il tv e non si + riacceso,

il pratica la protezione e intervenuta ma si e tirato dietro l'alimentatore uccidendolo..;(

-----

aggiungo 1 cosa xche ho notato , ho sost il cond da 68 con 1 appena + grosso visto che non l'ho trovato uguale... lo zenner fornisce sempre 1 corrente pulsante... (da 0.5v a 3.2v) però sul secondari avviene questo. co lteste collegato all'atto dell'acensione eroga i 102 voltz circa.che scendono subito dopo a zero

i 9 volt non esistono però i 24 voltz o giu di li nel schema si legge male c'è una tensione di circa

28-29volt forse 30 a vuoto però che resta non cala non riesco a capila quetsa..... e perchè i 9 voltz non esistono?

ciao e graze a tutti per le risposte

isly

Ciao

Modificato: da Elvezio Franco
Inserita:

Ciao,ho cercato in tutti gli schemi ma non riesco a trovere tutti i componenti da te menzionati.Fammi sapere al piu' presto la sigla che c'e' stamnpigliata sull'alimentatore.Io sto guardando lo schema del TV 3501/1 che pero' monta un TEA2164.Il tuo problema ora e' farlo partire e per questo hai una resistenza di 2W che fa questo servizio.Staccala e controllala.Poi per la tenuta della tensione(quella di 107 che se ne va subito)c'e' un circuito su un avvolgimento che fa da mantenimento (e anche la 9V. che ti manca)tramite un diodo.

Se troviamo lo schema la cosa si risolve subito.

Ciao.

P.s.Quando devi evidenziare qualcosa devi anche schiacciare il tasto "CHIUDI TUTTI I TAG" ;)

Inserita:
Fammi sapere al piu' presto la sigla che c'e' stamnpigliata sull'alimentatore.Io sto guardando lo schema del TV 3501/1 che pero' monta un TEA2164
Inserita:

Ciao,purtroppo non riesco a leggere bene lo schema perche' e' un po'"sfuocato" comunque leggo il C10 220YF25V che non ho visto nei tuoi cambi,controlla bene il diodo che gli fornisce tensione RPG103(D9??)

I 12 V al pin 14(?) ci sono?arrivano dallaR 33K e da lì va al pin ? tramite una R da 1W 15OHM.

Prova....(le resistenze le stacchi almeno da una parte prima di misurarle...vero?

Ciao

Inserita:

ciao ,

innanzitutto grazie per le tue risposte , comunque quel condensatore che tu citi e il diodo non li riesco a trovare ......

dove sono posizionati? (strano chenn leggi lo schema, quello presente sul sito che io ho downlodato è un pdf e bastallargarlo e si bene decentemente, si non è granchè , però si capisce) non trovo nenache di condensatori con quel valore...strano... molto strano.. speraimo di guardale lo stesso schema (è quello del 14M2tvd-15M1tvd)

dunque sul mio schema dice che sul 14 dovrebbe arrivare 1 V , i 12v invece devono arrivare al pin 16, e li ci devo guardare, ma mi pare di avere gia fatto sta prova, mi pareva arrivassero

però e collegata a ponte su una r da 15oHm e non 150 da 1W al pin 15 e dovrebbe arrivare 11 voltz

devo provare ste cose perchè non ricordo + cosa le tensioni, ma comunque mi pare ci fossero l'unica docsa che mi lascia perplesso è lo zenner che fornisce 1 tensione pulsante !!! (alternata)

e certo che le misuro staccate! ;) ,

sto alimentatore qui è maledetto comunque ho sostituito anche il TEA2261, e è uguare , c'era nche una R dissaldata (R7) ma non è cambiato nulla solo invece di fare TACK vibra 1 po come se andasse poi fa 1 specie di fischio e bom finita li, ci mettera appena di + spegnersi ma + o meno è uguale

ciao spero 1 risp ce grazie.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...