arson Inserito: 7 marzo 2004 Segnala Inserito: 7 marzo 2004 Ho un problema con TVC Mivar 21V1E: all'accensione con l'interruttore sul frontale l'apparecchio và normalmente in stand-by(LED rosso acceso), ma appena seleziono il canale con il telecomando si spegne completamente senza più dare segni di vita. Qualche tempo fa si era già verificato il problema, ma dopo alcuni giorni di inutilizzo si era rimesso a funzionare perfettamente. Purtroppo non ho a disposizione gli schemi, e al momento ho verificato solo le saldature. Io non sono un gran riparatore, ma se qualcuno è in grado di darmi una dritta lo ringrazio già anticipatamente sperando un giorno di poterlo ricambiare.
satman54 Inserita: 7 marzo 2004 Segnala Inserita: 7 marzo 2004 Verifica per primo la tensione continua sul ponte di Graetz :se è inferiore a 300 V sostituisci l'elettrolitico da 150 mF 385V (o da 100mF ,non ricordo bene senza schema sottomano).Dovrei consultare lo schema per darti qualche altro suggerimento,anche perchè non ricordo se l'alimentatore di questo TV è col trasformatore oppure di tipo Switch.Domani lo cerco è poi ,se posso, ti dò qualche altra indicazione.Ciao
arson Inserita: 8 marzo 2004 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2004 Inanzi tutto grazie per l'interessamento Satman.Ho misurato la tensione continua sul condensatore da 150uF 385V all'uscita del ponte ed è di 305V.
satman54 Inserita: 8 marzo 2004 Segnala Inserita: 8 marzo 2004 Bene!Ho lo schema sottomano adesso.Sostituisci senza remore tutti gli elettrolitici lato primario : il 220 mf sul pin 16 del TDA,il 100 mf sulla base del S2000, il 10 mf sul D410 ,se vuoi anche il 4,7 mf sul pin 3 ,ma non è necessario:serve solo a ritardare i tentativi di avviamento dello S.M. in caso di sovraccarichi permanenti.Poi effettua le seguenti prove: stacca l'alimentatore dalla piastra madre e sul lato secondario dei 145 V collega una lampada da 60 W 220 V.Accendi il TV.La lampada si deve accendere a bassa luminosità.Se non s'accende il guasto è ancora lì.Se si accende controlla lo stadio finale di riga (S2000),magari stacca il transistor e verifica se le tensioni dello S.M: sono presenti:il 145V (che senza carico può essere 160V), il 24 V e soprattutto l'11 V che in St.by deve essere esattamente 9V eventualmente regolabili col trimmer sullo S.M. R412.Dopodichè fammi sapere l'esito delle prove.Buon lavoro e a domani sera.
arson Inserita: 11 marzo 2004 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2004 Scusa per il ritardo nella risposta ma ero fuori per lavoro e solo ora sono riuscito ad effettuare le operazioni che mi hai indicato (spero che almeno questo messaggio arrivi al forum perchè il precedente è andato perduto).Sei un grande! Ho sostituito i condensatori che mi hai consigliato e al momento della prova il TVC funzionava perfettamente.Ora, oltre i miei più sentiti ringraziamenti, vorrei porti ancora un paio di domande (abbi pazienza):quello che ho riscontrato è un guasto usuale dovuto ad un decadimento della funzionalità dei componenti oppure potrebbe essere riconducibile ad un ulteriore guasto a valle dell'alimentatore?Siccome in passato si era già presentato un episodio analogo e senza intervenire dopo una settimana circa di inutilizzo si era rimesso "magicamente" a funzionare, non è che mi sono imbattuto nuovamente nella stessa storia? Voglio dire ,secondo te, un condensatore malfunzionante puo recuperare le sue caratteristiche senza intervento alcuno?Per il momento il televisore funziona ed io sono contento così, però se tu riuscissi a svelarmi l'arcano ne sarei ancora più felice.Grazie ancora.
Elvezio Franco Inserita: 12 marzo 2004 Segnala Inserita: 12 marzo 2004 (modificato) Ciao Arson,dovresti cortesemente postare il guasto risolto nell'apposita sezione che abbiamo da poco istituito facendo un sunto sulla ricerca del guasto e i componenti sostituiti per la raggiunta soluzione.Quello dell'invecchiamento degli elettrolitici e' un guasto comune che porta al blocco del S.M. Per la seconda domanda e' improbabile il ripristino delle caratteristice del condensatore dopo l'essicamento internoE' piu' probabile si fosse trattato di una saldatura ma..........Con la soluzione che ti ha dato Satman il problema era solo relativo ai componenti relativi all'alimentatore altrimenti,se fosse stato piu' a valle la causa ti aveva anche gia dato come prosegiuire nella ricerca.Ciao. Modificato: 12 marzo 2004 da Elvezio Franco
satman54 Inserita: 13 marzo 2004 Segnala Inserita: 13 marzo 2004 Ciao Arson, mi fa piacere che tu abbia risolto positivamente il guasto.Mi permetto di dissentire in parte ad Elvezio (che stimo moltissimo,ci mancherebbe!) riguardo l'essicazione degli elettrolitici.E' vero che una volta perse le caratteristiche dell'elettrolita anche la capacità totale del componente tende a diminuire: ma ci sono casi limite in cui la capacità diminuita e le condizioni di temperatura ed umidità del condensatore stesso possono far funzionare o meno il circuito che lo contiene.L'esperienza quarantennale (anche se ho solo mezzo secolo) nel settore me ne ha fatte vedere di tutti i colori...Comunque controlla le saldature,al 90 % sono loro a difettare .
Elvezio Franco Inserita: 14 marzo 2004 Segnala Inserita: 14 marzo 2004 Molto vero,in effetti la possibilita' esiste ma,trattandosi di uno S-M,volevo solo dare per scontato che nel caso riprenda a funzionare la sostituzione degli elettrolitici e' comunque obbligatoria.....infatti,dopo esperienze vissute non do piu' nulla per scontato.Su difetti causati da "srtranezze" elettroniche potremmo soffermarci parecchio,anzi mi hai dato un'idea,potremmo anche aprire una discussione che riguardi tutti quei casi strani che ci hanno fatto fumare il cervello.... ......e oltre.Ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora