gianni12345 Inserito: 9 aprile 2004 Segnala Inserito: 9 aprile 2004 Ciao a tutti ...ho un problema con l'alimentatore in oggetto che dopo essersi autodistrutto sto cercando di rianimarlo.Ho sostituito i componenti rotti: bu508AFI(Sostit.con un BU2508ax)zener 3,3 resistenze varie e per ultimo il tea 2164 ma non vuol ripartire ho fatto numerosi controlli su tutti gli altri componenti e sembrano OK.L'alimentatore lo provo a banco mettento un carico (Lampada 220v) sulla 145V i 300 in CC ci sono.Qualcuno mi puo' dare qualche indicazione ????? Se e' possibile mandarmi lo schema?Grazie anticipatamente
Elvezio Franco Inserita: 10 aprile 2004 Segnala Inserita: 10 aprile 2004 Dovresti controllare se hai i 12 V. sul pin 16 che arrivano dalla R408(33K 2W).Non dici pero' cosa succede con la lampada collegata.I condensatori elettrolitici dovresti cambiarli.Mandami una mail che ti mando lo schema dell'alimentatore.Ciao.
gianni12345 Inserita: 10 aprile 2004 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2004 Grazie Franco per la risposta ti ho mandato un mail spero che mi puoi mandare lo schema.In effetti la 12V sui piedini 1 e 16 del CI non ci sono ma la cosa strana che a vuoto ci sono circa 70v e temo che mi possa danneggiare il CI appena accendo l'alimentatore.Che tu sai i 12v ci devono stare sempre anche a tv spenta anche perche ripeto sto facendo le prove a banco senza TV.La lampada purtroppo e' spenta su tutte e tre le tensioni.L'alimentatore e' montato su una Mivar 28S1 stereo TVDCiao
Elvezio Franco Inserita: 10 aprile 2004 Segnala Inserita: 10 aprile 2004 Ciao,fammi sapere se ti e' arrivato il file.La lampada non va provata su tutte le tre tensioni ma collegata all'uscita dei 148v.Cambia prima gli elettrolitici della scheda poi riprendiamo il discorso.Buone feste.
gianni12345 Inserita: 11 aprile 2004 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2004 Il file e' arrivato.Ci aggiorniamo martedi.Buona Pasqua a tutto il forum.
gianni12345 Inserita: 13 aprile 2004 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2004 Non ho i 12v sui piedini 1 e 16 del CI.Ho fatto le seguenti prove: sostituito il C 416 ,ho provato togliendo dal circuito i seguenti componenti C 407 e 411, D 408 409 410 ma sul CI sempre 1,5v.Allora ho messo al posto del CI un led con in serie una resistenza di 1k ma non va oltre i 5v.Ho alimentato solo i piedini 1e16 del CI ma sempre 1,5v.La resistenza ovviamente e' buona in ingresso ho 110v rispetto alla massa e' giusto?(Non vorrei che fosse qualche diodo del ponte). Cosa posso mettere come carico al posto del CI?magari il led con la resistenza ha troppo carico e il CI e' rotto( Anche se ne ho provati due)Ciao
gpm Inserita: 13 aprile 2004 Segnala Inserita: 13 aprile 2004 ciao seccondo me dovrestiassicurarti che r 408 sia da33k devi verificare r 401 in ingresso rete che sia3,3 hom misurare la tensione ai capi di c413 condensatore di rete circa 300 volt se inferiore ( come dici tu 110 volt) verifica diodi e c 413 da 150 microf 385 volt se tutto questo e ok puoi alimentare direttamente il tea 2164 con alimentatore esterno dando 12 volt pin 1 epin 16( non devi collegare tv alla rete se non hai pratica)e se puoi verifica assorbimento integrato o vedi se scalda se scalda o assorbe piu di 0.01 amper lo devi cambiare verifica anche diodi e condensatori uscita ciao
gianni12345 Inserita: 13 aprile 2004 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2004 Ciao.... R408 e' di 33K comunque nel dubbio l'ho sostituita anche R401 sostituita come tutti gli elettrolitici, sul C413 ci sono 320V io dicevo 110V all'ingresso della resistenza R408.... tutti i componenti misurabili li ho controllati.I miei dubbi a questo punto ricadono sul CI pero' ne ho gia' sostituiti due con gli stessi risultati comeposso testare il CI? prima di montarlo quali verifiche bisogna fare per evitare di danneggiarlo? A vuoto sui pin 1e16 ci sono circa 70V e mi sembrano un po' troppi) cosa potrei mettere per carico sui sudetti pin per verificare la tensione?Con il CI montato ci sono 2V penso che non sia normale ,anche se c'e' qualcosa a valle che non funziona ci dovrebbero essere comunque 12 V?Ciao
Elvezio Franco Inserita: 14 aprile 2004 Segnala Inserita: 14 aprile 2004 Ciao Gianni,cosa intendi ....a vuoto...se intendi con IC smontato la misura non ha valore.Il tea non so come testarlo se non provandolo su un circuito funzionante.I 12V. devono essere presenti come i 148 con la lampada attaccata.Una cosa che dovresti tenere presente e' che quando cambi gli integrati di alimentazione dovresti scaricare il filtroC 413.Un'altra prova e' misurare la continuita?(isolandoli)sui pin 6-7-8- del trasformatore.
gianni12345 Inserita: 14 aprile 2004 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2004 L'assorbimento del CI e' di 3.28 mA(e non scalda) ...la continuita' sui piedini 6-7-8 del trasformatore e' OK.Provero' di nuovo a cambiare il CI sperando di non rompere anche questo(Poi cosa potrebbe romperlo?).......Quello che non mi spiego perche la tensione sui pin 1e16 si abbassi cosi' tanto........sembra che qualcosa mi sfugga.....Vi terro' aggiornati.Ciao
Elvezio Franco Inserita: 15 aprile 2004 Segnala Inserita: 15 aprile 2004 Ciao,se gli elettrolitici li hai sostituiti tutti e hai misurato tutte le resistenze nel loro valore.Se i diodi li hai testati(anche se non sempre il test a freddo e' sinonimo di ok),primna di cambiare il tea prova a misurare in collettore del bu se hai i 300 (320 MI sembrabo appena tantini,come se mancasse un carico).La R.414 da .27ohm come sta'?
gianni12345 Inserita: 15 aprile 2004 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2004 Ciao,dopo gli ultimi controlli suggeriti da Franco ho sostituito per la terza volta il CI TEA 2164 e con mio stupore l'alimentatore e' partito e il televisore si e' acceso .....tutto bene ma come e' possibile?Nel cambiare i precedenti CI sono stato molto attento a non taccare i piedini con qualsiasi cosa (Puntale tester, saldatore, mani ecc ecc) e non ho cambiato niente altro (Pure perche' avro' ricontrollato tutto decine di volte) Come vi spiegate la cosa?Possibile che erano gia rotti?Ciao e un grazie infinito a tutti per l'aiuto!PS Gli integrati li avevo acqustati in due negozi diversi.
Stefan Inserita: 15 aprile 2004 Segnala Inserita: 15 aprile 2004 Ciao gianni12345, scusa ma quanto li hai pagati i 2164 ? Non dovrebbero costare poco poco (sui 15 Euro o più), c'è in giro una partita a prezzi stracciati (7-8 Euro o più) che non vorrei risultassero patacche di 150esima scelta (non li ho nè comprati, nè usati).Mi sembra strano che un integrato si danneggi così senza motivo.Fammi sapere.Ciao.
Elvezio Franco Inserita: 16 aprile 2004 Segnala Inserita: 16 aprile 2004 Stefan purtroppo....ha detto una cosa sacrosanta......cosa li hai pagati?
gianni12345 Inserita: 17 aprile 2004 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2004 Ciao..... scusate per il ritardo.In un primo negozio l'ho pagato 32 Euroni,nel secondo 20 euro nel terzo che era anche un centro assistenza l'ho pagato 14 euro (Quello funzionante) ma era sicuramante usato perche si vedeva la saldatura sui piedini pero' in compenso prima di pagarlo lo abbiamo provato su un altro circuito nel suo laboratorio.occhio ragazzi che il mondo e' pieno di imbroglioni anche se e' la prima volta che mi capita una cosa del genere.Ciao
Elvezio Franco Inserita: 17 aprile 2004 Segnala Inserita: 17 aprile 2004 Ciao,viva l'onesta'....... :ph34r:
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora