Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar: Strano Comportamento


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutto il forum.

Sono un muovo iscritto, riparatore a tempo perso più che altro per rispondere ai piaceri che mi chiedono gli amici ed i vicini.

Da qualche giorno ho un TVC Mivar mod. 28 V2 E che, dopo aver sostituito il finale di riga che era in corto ed i soliti elettrolitici per precauzione, adesso se non ho segnale vedo l’effetto neve, ma appena ho segnale non vedo nulla perché è come se mancasse il sincronismo. Questo problema lo fa anche se mando un segnale dalla scart, quindi ho escluso problemi al tuner.

Ho misurato i vari segnali sul TEA2029, e seno tutti conformi allo schema (in realtà non ho il suo schema, ma uno simile); ho notato però che sul pin 24 del TEA ho 0V (quindi è in mute?).

Comincio a dubitare della eeprom, però mi sembra strano, visto che funziona tutto correttamente.

Potrebbe essere il finale verticale? Al suo ingresso ho il dente di sega, ed anche all’uscita mi corrisponde l’onda (48Vpp?).

Potete aiutarmi a risolvere o a diagnosticare questo problema?

Grazie,

Andrea


Elvezio Franco
Inserita:

Ciao,ci devi dire se alzando la G2 lo schermo da qualche ritraccia o la riga bianca orizz.(la ternsione e' 45V).

Le misure dell' alimentatore sono 145V. 24V. e 11v.

Ciao.

Inserita: (modificato)

Ciao Elvezio

le tensioni sono tutte regolarissime; proverò stasera ad alzare la G2 per vedere se vedo le righe di ritraccia; pensi sia il caso di provare a sostituire anche il finale verticale?

PS: guarda che lo schermo non è nero, ma sembra solo che l'immagine non sia sincronizzata (un pò come quando devi regolare una sintonia con la sintonia fine); inoltre non si sente nemmeno l'audio, nemmeno da un vtr collegato alla scart.

Modificato: da andrea1
Elvezio Franco
Inserita: (modificato)

Quindi non essendo buio la G2 puoi lasciarla com'e'.Anche il verticale al momento non c'entra visto che hai la deflessione.Purtroppo non riesco a mettere a fuoco il difetto.

Allora:il display funziona e cambi canale....la sintonia riesci a farla(anche se non visualizzi l'immagine)?

Io tornerei a dare un'occhiata al tuner controllando le tensioni al SDA e sostituirei gli elettrolitici.

Un'altra cosa.....luminosita' e colore riesci a regolarli?...si nota una variazione?

Non puoi fare una foto del difetto?.......stanotte non mi fai dormire...tanto per cambiare :D

Modificato: da Elvezio Franco
Inserita:

Ciao Franco ed intanto grazie per l'attenzione.

Il display funziona e riesco a cambiare canale ed anche a sintonizzare le emittenti, che però non vedo e non sento, idem con l'ingresso scart, quindi io escluderei il tuner, oppure no?

Vedrò di farti una foto domani, ma in pratica hai presente quando nelle vecchie TV esisteva il trimmer che regolava il sincronismo verticale e se lo staravi iniziava a correre tutto? Ecco, la stessa cosa come se fosse totalmente starato quel trimmer; ho sostituito il TEA 2029 con uno di recupero, quindi non sono certo al 100% che funzioni.

Gli elettrolitici li ho quasi già sostituiti tutti ed ho verificato alcuni oscillogrammi che sono come da schema.

Luminosità e colore non sò se si tarano, perchè sull'effetto neve non mi accorgo quasi di nulla: bhè, un pò la luminosità mi pare che si regola; ho provato a muovere il trimmer della fase orizzontale e quello della linearità verticale (cos'è?) e non noto nulla, mentre funzionano quelli dell'ampiezza verticale e del trapezio.

Potrebbe essere causa della eprom? Se sì, si trova il programma o tocca andare in un centro assistenza?

In un certo senso sono contento se non ti faccio dormire, così domani mattina spero di leggere la soluzione :-)

schezo ovviamente ...

Grazie,

Andrea

Elvezio Franco
Inserita: (modificato)
Luminosità e colore non sò se si tarano, perchè sull'effetto neve non mi accorgo quasi di nulla:
Modificato: da Elvezio Franco
Inserita:

Si, il telaio è il 3536/1; il TEA l'ho recuperato da un telaio vecchissimo, quindi forse non và; se è il caso, lunedì ne prendo uno nuovo, e se non è lui vorrà dire che mi rimarrà nei cassetti.

Circa la luminosità, ho notato questo effetto: con la nebbia, metto la lum. al massimo, poi commuto in AV e quando esco da AV e rientro nel modo normale la luminosità è tornata al minimo (lo schermo non è però del tutto nero, e non riesco a farlo diventare nero, ma forse è anche colpa del telecomando);

credo che il problema stia nei sincronismi, ma ho misurato vari punti facendo riferimento ad uno schema simile trovato in internet, e sembra che le curve corrispondano; se tu hai lo schema e puoi indicarmi qualche prova prima di prendere il tea, ti ringrazierei; domani mattina vedo se riesco a reperire una macchina digitale per fare la foto; inoltre non è strano che i trimmer della fase orr. e della linearità verticale anche se starati non facciano nulla di apprezzabile?

Elvezio Franco
Inserita:

Se sul telasio vecchio hai un TEA 2014 prova a sostituirlo...visto quello che ti costa... :P

Inserita:

CIAO,vorrei provare a dare un aiuto.Prova a ponticcellare il circuito che esclude il TLV .Il ponte da fare è sotto la scheda,se non sai qualè,a telaio chiuso sta nella parte superiore.

facci sapere per curiosità

Inserita:

La saldatura sul televideo c'è già, in quanto manca la scheda televideo, mentre non avendo il TEA2014 ho provato a fare un ponte fra il pin 6 (out) e l'8 (in ext), ma ottengo sempre la stessa cosa; direi che quindi anche tale ic è a posto, e casomai domani comprerò il tea2029.

Forse è d'aiuto ricordare che sul pin 24 del tea (quello del muting e riconoscimento video) ho 0V (non dovrebbero esserci 12?? Provo a mandarne 12 con un alimentatore esterno? Però vanno alla eeprom, non vorrei distruggerla ...), e che non sento nemmeno l'audio, quindi forse è proprio un problema di riconoscimento del segnale video; ma chi fà questo riconoscimento? Solo il TEA oppure c'entra anche la eeprom? Mi pare che il segnale video entri nel TEA2029, quindi forse il colpevole di tutto è lui, e forse quello smontato dal telaio recuperato è guasto pure quello.

Inserita:

Dato che ho già sostituito la linea di ritardo, se sostituissi il TDA 3566 prima del TEA 2029?

Inserita:

Ho provato a levare il segnale video dal pin 27 del TEA, ed ho ottenuto la corretta tensione di 4,8 V sul pin 24 e quindi l’audio; anche lo schermo era più chiaro (l’immagine presentava sempre lo stesso difetto).

Mi viene da pensare che sia quindi il segnale video che arriva al TEA 2029 ad essere spurio; se qualcuno mi può mandare lo schema o dirmi esattamente il percorso del segnale video lo ringrazio infinitamente, perché forse è proprio in questo percorso che il segnale viene sporcato da qualche componente.

Andrea

Inserita:

Risolto l’arcano: il problema era il risuonatore. La sua sostituzione era stata effettuata perché è “buona cosa” dopo 8 anni sostituire alcuni elettrolitici ed anche lui; era stato messo un modello CRB503K, che evidentemente non era uguale all’originale, CSB503B. All’oscilloscopio risultava una frequenza perfetta di 500 KHz, ma ciò causava il difetto,mentre adesso ne risulta una di 520 KHz (difforme a quanto indicato sullo schema) però funziona tutto!

Se lo sa spiegare qualcuno?

Elvezio Franco
Inserita:

Ciao Andrea,la misura dei 520KHZ l'hai fatta al pin 17,cioe' con risuonatore inserito?

Forse una capacita' variata tra i pin17-19 a massa non gli permetteva di oscillare?

Se tutto funziona meglio così.

Inserita:

Si, la misura l'ho fatta sul pin 17 a risuonatore inserito in entrambi i casi.

Visto che funziona, non mi pongo altre domande neanch'io :-).

Però ne pongo una: a cosa serve l'impulso di "sandcastle"?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...