Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 20 M1 - Da riparare


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve.

E' la prima volta che entro in questo forum, ma credo che mi sarà indispensabile.

Ho dei problemi con un Mivar 20M1.

Prima di "andare in coma" sono comparse delle righe irregolare nella parte superiore dell schermo: dopo qualche secondo si è spento completamente.

I miei sospetti si sono concentrati sul trasformatore di riga.

Ho provato a verificare le tensioni sulla basetta di alimentazione ma ho scoperto che salta anche lei.

Qualcuno può aiutarmi?

Grazie in anticipo per i consigli che vorrete inviarmi.


Elvezio Franco
Inserita:

Ciao Marco,se rileggi un po' di post relativi ai Mivar troverai come fare la prova della lampada in modo che stabiliamo se il difetto parte dal telaio o dall'alimentatore.

Controlla le saldature sul telaio specialmente quelle relative al trasf.E.A.T. e ai condensatori in poliestere della zona.Poi ci farai sapere.

Ciao e benvenuto.

Inserita: (modificato)

Innanzi tutto, grazie infinite Elvezio, per aver risposto così rapidamente alla mia domanda. Francamente non ci speravo.

Passiamo al mio problema.

Ti descrivo ciò che ho provato a fare finora.

Per prima cosa ho staccato il connettore di alimentazione dallo chassis per tentare di misurare le tensioni a vuoto sul connettore stesso.

Premetto che all'apertura del televisore il fusibile era bruciato. L'ho sostituito ed ho dato tensione alla sola basetta di alimentazione, ma è saltato il fusibile ed ha iniziato a "fumare" il filtro rete.

Devo quindi pensare che si tratti dell'alimentazione?

Seguirò il tuo consiglio e farò il test della lampada: se non ho capito male consiste nel collegare una lampada da 60W tra l'uscita a 107V (questo è il valore nel mio schema) e massa. Spero di non bruciare un altro fusibile. Se così fosse dovrei forse sospettare del BU508AF?

Ti ringrazio ancora per l'aiuto che mi stai dando e ringrazio anche tutti coloro che vorranno aiutarmi.

Ciao.

Modificato: da marco0674
Inserita: (modificato)

Se dovesse servire posso fornire lo schema elettrico.

Fatemi sapere.

Grazie.

Modificato: da marco0674
Inserita:

Ho appena provato a fare il test della lampada (sempre che l'abbia capito correttamente), ma ha dato esito negativo. E' saltato il fusibile.

Attendo istruzioni.

Grazie.

Inserita: (modificato)

Se salta il fusibile sulla rete:

- finale alimentazione in corto (perchè è finito in corto ?)

- PTC dello smagnetizzatore in corto

- Condensatore dei 300 V in corto.

Una o più (che sfiga!!) di queste, non necessariamente in quest'ordine.

Modificato: da Stefan
Inserita:

Ho provato i tre componenti.

Per il PTC, l'ho semplicemente eliminato, ma il fusibile continuava a saltare.

Dopodichè ho reinserito il PTC ed ho controllato con il tester che il condensatore, tolto dalla basetta, non fosse in corto. Tutto ok.

Ho quindi concluso che fosse il BU508. L'ho acquistato ed ho scoperto che ha il retro, quello che va a contatto con il dissipatore, è matellico, mentre quello che c'era prima era plastico. A questo punto faccio una domanda stupida: visto che il dissipatore e connesso a massa, devo porre a contatto diretto il retro del transistor con il dissipatore o inserire un dielettrico (che credo dovrebbe essere molto buono viste le tensioni in gioco)?

Altro problema: tra "un'esplosione" e l'altra si è cotto anche il filtro rete.

Che fare?

Inoltre perchè è partito proprio il BU508?

Troppe domande?

Spero che possiate rispondermi.

Grazie.

Inserita:

Allora Marco, posso darti qualche aiutino.

La lampada (meglio da 100W) devi metterla AL POSTO DEL FUSIBILE!

In modo che se l'alimentatore funziona, hai un lampeggio della stessa (anche piu' di uno) e poi si spegne (la lampada) mentre se rimane accesa vuol dire che hai ancora un corto (pero' non bruci nulla).

Ti consiglio la sostituire il transistor finale e l'IC dello switching.

poi passerai al telaio TV (puo' darsi che sia un difetto composito)

good luck

Mario

Inserita:

Grazie Mario per il consiglio: veramente ingegnoso ;)

Solo che adesso ho anche il problema del filtro rete. Non credo che sia facile trovarne uno simile.

C'è qualche alternativa?

E poi ho sempre quel dubbio sul contatto fra transistor e dissipatore.

Grazie.

Inserita:

Il BU va isolato !! o compri un F oppure ci metti una mica ben stretta. La massa degli switching non è la MASSA del TV.

Per filtro di rete cosa intendi ? la bobinetta sulla rete ? Non è un ricambio così difficile da reperire e poi se non è proprio identica va bene lo stesso.

Utile la lampada come dice l'amico, anche se in un Mivar di solito l'alimentatore non da grossissimi problemi.

Non mi ricordo se l'alimentatore che hai tu, monta il TEA 2261 o 2164. Se è il secondo, cambiarlo ti costa più di 20 Euro.

MI raccomando, forse l'ho già detto, rifai bene tutte le saldature, anche quelle che sembrano OK.

Inserita:

La basetta alimentazione adesso funziona :)

Come mi consigliate di procedere?

Ricordo che il problema è il seguente: dopo che qualche linea irregolare è apparsa sullo schermo e contemporaneamente si è avvertito un fruscio, il televisore si è spento completamente.

Grazie per i consigli che vorrete inviarmi.

Ciao.

Inserita: (modificato)

Con queste informazioni, credo che neanche con i tarocchi e la sfera di cristallo riuscirei a darti qualche indicazione :-))).

Fai qualche misura, ci sono i 140 V ? c'è l'HT ? il tubo si accende ? Hai fatto una carrellata sui componenti principali ? Sei sicuro che l'limentatore funzia, va in protezione ? ecc.....................................................

Se no qua è dura..

Facci sapere.

Modificato: da Stefan
Elvezio Franco
Inserita:

Che tensione hai sul filtro ?? C9 68 uF 385V.Dimmi se il CS e' 1004.Con il corto dovevi anche dire se avevi provato il ponte o i 4 diodi.....

Inserita: (modificato)

Ok. Riporto la situazione allo stato attuale.

La basetta alimentazione, CS1004, dopo la sostituzione del finale BU508 e del ponte diodi, sembra a posto.

Per lo meno non salta più il fusibile.

La tensione misurata sul condensatore del filtro è 330 V, sempre con la basetta isolata dallo chassis.

A questo punto vi chiedo se posso collegare il connettore senza ulteriori "esplosioni" per poter continuare con l'analisi del problema.

Chiedo scusa per le domande banali ma sto imparando. Sebbene stia per laurearmi in Ingegneria dal punto di vista pratico ho bisogno di grande aiuto.

Modificato: da marco0674
Elvezio Franco
Inserita:

Ciao,a me sembrano tanti......attacca la lampada e misura 107V. e 13V.

Se e' cosi puoi attaccare il connettore.

Misura anche la resistenza di start 100K 2W R4(non so se e' esatto perche leggo male lo schema).

Inserita:

Salve.

Ho fatto la prova sulla basetta di alimentazione con il carico (la lampada) collegato. Ho misurato 107V esatti e 17V (anzichè 13V).

Ho poi provato a collegare l'alimentazione allo chassis, dopo aver collegato una lampada da 100W al posto del fusibile: lo stand by è ovviamente a posto e la lampada non si accende. All'avvio, però, parte il tubo ma immediatamente si spegne e contemporaneamente si accende la lampada.

Dove posso mettere le mani?

Grazie.

Inserita:

Salve.

Ho fatto la prova sulla basetta di alimentazione con il carico (la lampada) collegato. Ho misurato 107V esatti e 17V (anzichè 13V).

Ho poi provato a collegare l'alimentazione allo chassis, dopo aver collegato una lampada da 100W al posto del fusibile: lo stand by è ovviamente a posto e la lampada non si accende. All'avvio, però, parte il tubo ma immediatamente si spegne e contemporaneamente si accende la lampada.

Dove posso mettere le mani?

Grazie.

Elvezio Franco
Inserita: (modificato)

Rifai la prova col fusibile non con la lampada.

Perche' hai messo due volte la stessa risposta? :huh:

Modificato: da Elvezio Franco
Inserita:

La riparazione è andata a buon fine.

Devo ringraziare Elvezio che mi accolto nel forum e mi ha dato i primi consigli e poi tutti coloro che hanno voluto aiutarmi.

A questo punto mi faccio, e so che voi potete rispondermi, delle domande teoriche: il ponte diodi ed il finale sono "saltati" contemporaneamente, oppure l'avaria di uno è stata causa di quella dell'altro? Ed in che ordine?

Inoltre, se, dopo aver riparato la basetta alimentazione, l'avvessi collegata su uno chassis non funzionante (in corto) avrei bruciato di nuovo ponte e finale?

Infine, come mai, avendo inserito la lampada al posto del fusibile, quest'ultima si accendeva una volta collegata la basetta alimentazione allo chassis, pur essendo tutto apposto? Io pensavo che se tutto fosse stato ok, la corrente circolante dentro la lampada dovesse essere inferiore a 2A (limite del fusibile) non consentendo così alla lampada stessa di accendersi.

Forse chiedo troppo, ma è per imparare ed avere qualche conoscenza in più per il futuro.

Grazie ancora a tutti.

P.S.: chiedo scusa per il doppio messaggio, ma non mi ero accorto che era stata creata un'ulteriore pagina per la mia domanda, così, non vedendo il messaggio nella prima, l'ho riscritto.

Elvezio Franco
Inserita:

Ciao,non e' facile determinare una rottura se concomitante o no e l'ordine di rottura anche perche' trattasi di componenti attivi.Se si fosse trattato di un transistor e una resistenza si poteva parlare di successione di rottura e cioe':il transistore e' andato in corto e la resistenza(chiamata di carico)si e' bruciata perche' la corrente costretta a dissipare e' diventata troppa.

Con l'alimentatore a posto sarebbe intervenuta la protezione.

Perche' si comportava come una resistenza (circa 66ohm) quindi ai suoi capi era presente una tensione comunque inferiore.....

Per il messaggio e' tutto a posto come vedi.

Piuttosto non hai detto come hai terminato la riparazione dopo che ti ho detto di ptogliere la lampada.I 13v. ora sono tornati giusti?

Ora dovresti cortesemente mettere la soluzione del guasto nell'apposita sezione dove qualcun'altro potra' beneficiarne.

Ciao. :D

Inserita:

No, I 300V sul cond. si filtro (dopo il raddrizzatore della 220V) sono piu' che giusti ! devi vedere un po' A VALLE dello switching se ci sono la 140V e la 12V!

Marco, riattacca la lampada e attacca la basetta dell'alimentatore al TV e vedi se sono presenti le tensioni!

Elvezio Franco
Inserita:

Scusa,non ho capito perche' 140V.

Inserita: (modificato)

Salve.

Il televisore funziona ormai da due giorni e spero che continui a farlo per un bel pò.

Per quanto riguarda la parte conclusiva della riparazione, dopo aver controllato che la basetta alimentazione era ok, l'ho collegata allo chassis ed ho acceso. In stand by la 107V era giusta mentre avevo circa 14V anzichè 13. Una volta acceso completamente il televisore la tensioni sono risultate corrette (13,5 anzichè 13 ma spero che non sia un problema anche considerando che potrebbe dipendere dalla taratura del mio tester). A quel punto non mi è rimasto che mettere il coperchio.

Spero che mi aiuterete anche in futuro: ho un sacco di roba da riparare.

Grazie.

P.S.: Inserirò al più presto la mia riparazione nella sezione apposita.

Modificato: da marco0674
Elvezio Franco
Inserita:

OK,e per il mezzo volt. non ti preoccupare.

Ciao.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...