Vai al contenuto
PLC Forum


Collegare Potenziometro Allo Zelio


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buon week end a tutti ....

Sto realizzando fisicamnte il quadretto del mio contalitri ... collegati tutti i pulsanti .... gli ingressi esterni e le uscite ....per ultimo mi sono lasciato il potenziometro ( che mi varierà il litri). Ho visto il foglio corredato nella confezione del plc ma non mi è chiaro .... prima di fare casini ...

Il POTENZIOMETRO MULTIGIRO A FILO 10 KOHM ha 3 linguette .preso il tester messo in Hom e trovato il comune ... girando in senzo orario il valore va da 0 a 255 ... e nell'altra linguetta l'inverso ( girando in senzo antiorario ho un valore di partenza di 255 e girando arriva a 0)

. !!

Ho visto che nel foglio che sono collegati il + il - e un filo va all'ingresso ... come faccio a riconoscere i piedini del potenziometro ?

Si capisce che di eletronica sono 0

:-)

Sandropost-217643-0-94886300-1420194686_thumb.

Ps uso uno Zelio SR3B101BD

Modificato: da Dark72

Inserita:

Puoi inserire il codice del potenziometro? Dalla foto il comune sembra essere quella nella parte posteriore di color oro mentre gli altri due devi collegarli uno al positivo e l'altro al negativo.

Inserita: (modificato)

Per prendere il codice dovrei andare sotto al Garage....

Ho usato un'mmagine indicativa presa dal web, comunque gli somiglaia l 90 %.

Effettivamnete il comune è color oro ...

Qundi riassumendo :

Il comune ( color oro) lo collego all'ingresso dello Zelio ,collego il positivo e il negativo agli altri 2 piedini del potenziometro ... se inverto il + con il - succede qualcosa di ...

Comunque Grazie 10000000 nelo79 :thumb_yello:

Modificato: da Dark72
Inserita: (modificato)

Ciao,(genericamente parlando) come tutti i potenziometri, ha un comune che sarà il tuo (filo di uscita) e altri due terminali che sono la resistenza del potenziometro. Non importa quale dei due teminali colleghi al positivo e quale al negativo. Se inverti i due fili, otterrai semplicemente che il potenziometro funzionerà al contrario.

Mi spiego meglio: Se prima funzionerà che ruotandolo in senso orario aumenta il valore, invertento i fili ti ritroverai che in senso arario diminuisce e viceverso.

Se cerchi in rete come funziona un potenziometro tutto ti sarà più chiaro.

Modificato: da baltimora
Inserita:

<_<

Problemino ...

Ho collegato il potenziometro come indicato da voi (comune colegato all'ingresso dello zelio e gli altri 2 piedini collegato con il + e - dell'alimetazione Zelio a 24 dc) ...

Il valore letto è fortemente instabile a girando il potenziometro non ho nessuna variazione "netta e nitida" del valore .

Potenziometro VISHAY 534 -1-1 10K

Inserita:

Ma hai collegato il filo di uscita su un ingresso analogico 0-10 volt?

Ed al potenziometro hai applicato i 10 volt?

Se è stato collegato in un ingresso digitale non accade nulla.

Ciao

Inserita: (modificato)

Ciao Baltimora ...

ho collegato il piedino del comune del potenziometro sull'ingresso IE dello Zelio SR3B101BD.

Configurato l'ingresso come "Ingresso Analogico" -> commessione elettrica d'ingresso potenziometro ...

L'alimentazione del potenziometro è data dalla stessa che alimenta il modulo logico ( come riportato dalla guida dello Zelio soft ... )

Se proprio vogliamo entrare nel dettaglio ... se giro il potenziometro di qualche giro e imposto valore 50 mi trovo, senza + toccare il potenziometro, i valori che retrocedono velocissimamante a 0 e poi tornano a 50 ... continuamnte!!

Forse il potenziomnetro sbagliato??

:(

Modificato: da Dark72
Inserita:

Che tipo di alimentatore usi per fare la 24VDC ???

Altra cosa , vai nel menu modifica , configurazione del programma ,configurazione e metti il valore adeguamento della durata del ciclo a 3 .

anche se sinceramente non mi e'mai capitato niente di simile , domani faccio qualche prova e ti faccio sapere .

Aloha

Inserita:

Ho guardato il catalogo , ed il valore massimo del potenziometro e' 10Kohm , da catalogo suggeriscono un valoe di 2,2Kohm .

Inserita:

Ma questo valore dove lo leggi? Sei online con lo Zelio o lo visualizzi sul display? Perchè online potrebbe essere anche solo un ritardo nella comunicazione... Verifica comunque qualche falso contatto sui morsetti. L'ho usati spessissimo i potenziometri sugli ingressi dello zelio ma mai avuto problemi. Con 24 Dc comunque utilizzo potenziometri da 5K inquanto con quelli da 2.5K la dissipazione è a 1/4 di watt e per alcuni potenziometri è al limite.

Inserita:

Anche io ho pensato a falsi conatti sulla morsettiera dello Zelio .... ma ho controllato e ricontrollato + volte ..... Ho anche saldato con stagno dove potevo ...

Forse l'inghippo è nell'alimentatore???

E' un TM10/24 e ho raddrittato con un semplice ponte diodi .... ( è un'alimetazione che si usa per questo tipo di applicazione ?? o ci sono altri sistemi?)

Stamane mi sono procurato un alimentatore stabilizzato a 24 dc.... vedo come si comporta ...

Altro io no saprei cosa fare ...

B)

Inserita:

Sono un .... :whistling:

Scollegato il sistema di alimentazione che avevo fatto e collegato il sistema con trasformatore stabilizzato ( quello che si usa per gli allarmi) ..

Hopplà ... girando il potenziometro ho dei valori stabili e netti!!! ....

Dato che non ho molto spazio nella scatola ... ci soni dei aliemtatori stabilizzati compatti ( quello che ho usato è ca 10 cm x 8) ....

Inserita:

Bene , prova a guardare il catalogo della serie zelio , mi sembra ci sia anche l'alimentatore , ma non sono sicuro .

Inserita:

Ce ne sono una un' finità da guida din e anche molto compatti. Se cerchi un pò li trovi anche più compatti di quelli della serie zelio.

Inserita:

Ho preso dal mio fornutore di materiale elelttrico un trasformatore stabilizzato x barra DIN e un nuovo contenitore ...

Stasera posto la foto del contalitri finito ...

Buon Lavoro a tutti

Inserita:
E' un TM10/24 e ho raddrittato con un semplice ponte diodi

Un semplice ponte di diodi non livella la tensione e ne tantomeno la stabbilizza. (la rende in un certo senso pulsante).

Ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...