Vai al contenuto
PLC Forum


Ingressi Analogici Cpu 313c - Schemi di collegamento


Messaggi consigliati

Inserita:

Buongiorno a tutti, è il mio primo post quindi mi presento.

Mi chiamo Luca e ho scoperto l'esistenza di questo forum mentre cercavo risposte e soluzioni circa il problema che mi affligge in casa, ovvero i magnetotermici che saltano in continuazione.

L'impianto è molto semplice e consiste in un magentotermico differenziale AVE 15A 0,03a e due magnetotermici Bticino C10, uno per le luci e l'altro per le prese.

Succede che quello per le prese salta sempre; la lavastovigle si può usare solo col programma ECO (presumo scaldi meno l'acqua) altrimenti salta di continuo.

Il microonde lo fa saltare una volta su tre. Per non parlare dello spunto! Quando accendo la ciabatta che esclude l'impianto hometheater (Plasma decdoder e ampli), salta praticamente sempre. Stessa cosa quando accendo l'aspirapolvere, e addirittura l'ampificatore surround, che ha dei condensatori grossi come pomodori e pure lui spesso fa saltare tutto.

Prima di scrivere questo post ho letto vari thread e mi embra di aver capito che 10A sono davvero troppo pochi per i mt, e anche 15A per il mti.

Volevo avere quindi un consiglio specifico su come dimensionare meglio l'impianto, considerato anche che il cablaggio è recente e di sezione adeguata, e soprattutto che ho la "fortuna" di avere mantenuto il vecchio contatore dell'Enel e mi piacerebbe quindi sfruttare la maggior potenza disponibile oltre tolleranza.

Mi scuso per la lunghezza del post e ringrazio anticipatamente chi avrà voglia di aiutarmi.


  • Risposte 65
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • viganet

    10

  • SttX

    8

  • Reverendo bit

    6

  • Carlo Albinoni

    6

Inserita:

Prima di passare ad MT di 16A per le prese,devi verificare che la sezione dei fili che arriva a tutti i punti presa sia almeno di 2,5 mmq.

Non ho capito se salta pure quello delle luci.

Vinlo

Inserita:

Prima di passare ad MT di 16A per le prese,devi verificare che la sezione dei fili che arriva a tutti i punti presa sia almeno di 2,5 mmq.

Non ho capito se salta pure quello delle luci.

Vinlo

filippo.tecnico
Inserita:

come consigliato controlla la sezione dei cavi della linea presa,magari disattiva la corrente,smonta un supporto e controlla,se la sezione e ok,io opteri per un diferenziale C20 A della bticino,+ un C16 per la linea prese,mentre per la linea luce puoi tranquillamente lasciare il 10A.fammi sapere

filippo.tecnico
Inserita:

come consigliato controlla la sezione dei cavi della linea presa,magari disattiva la corrente,smonta un supporto e controlla,se la sezione e ok,io opteri per un diferenziale C20 A della bticino,+ un C16 per la linea prese,mentre per la linea luce puoi tranquillamente lasciare il 10A.fammi sapere

Carlo Albinoni
Inserita:
opteri per un diferenziale C20 A della bticino

Perché proprio della BTicino?

Ha caratteristiche diverse da un Gewiss, ABB o Siemens?

Carlo Albinoni
Inserita:
opteri per un diferenziale C20 A della bticino

Perché proprio della BTicino?

Ha caratteristiche diverse da un Gewiss, ABB o Siemens?

Inserita:

" l'ampificatore surround, che ha dei condensatori grossi come pomodori e pure lui....." :superlol: :superlol: :superlol:

prova con i differenziali in classe "A" sono immuni alle componenti continue verso terra tipiche delle apparecchiature elettroniche

Inserita:

" l'ampificatore surround, che ha dei condensatori grossi come pomodori e pure lui....." :superlol: :superlol: :superlol:

prova con i differenziali in classe "A" sono immuni alle componenti continue verso terra tipiche delle apparecchiature elettroniche

Carlo Albinoni
Inserita:
prova con i differenziali in classe "A" sono immuni alle componenti continue verso terra tipiche delle apparecchiature elettroniche

Ah sì? pensavo il contrario.... :rolleyes:

Carlo Albinoni
Inserita:
prova con i differenziali in classe "A" sono immuni alle componenti continue verso terra tipiche delle apparecchiature elettroniche

Ah sì? pensavo il contrario.... :rolleyes:

Inserita:
prova con i differenziali in classe "A" sono immuni alle componenti continue verso terra tipiche delle apparecchiature elettroniche

Forse è meglio utilizzare i cosidetti "superimmunizzati"..

Vinlo

Inserita:
prova con i differenziali in classe "A" sono immuni alle componenti continue verso terra tipiche delle apparecchiature elettroniche

Forse è meglio utilizzare i cosidetti "superimmunizzati"..

Vinlo

Inserita:

".....sono immuni alle componenti continue verso terra tipiche delle apparecchiature elettroniche "

ooops. <_<

mi sono espresso alla C...O!!!! chiedo umilmente venia e provo a spiegarmi:

(non stavo pensando al guasto)

Sono fatti apposta per gli impianti con elettronica di potenza e quindi hanno meno scatti intempestivi.

Inserita:

".....sono immuni alle componenti continue verso terra tipiche delle apparecchiature elettroniche "

ooops. <_<

mi sono espresso alla C...O!!!! chiedo umilmente venia e provo a spiegarmi:

(non stavo pensando al guasto)

Sono fatti apposta per gli impianti con elettronica di potenza e quindi hanno meno scatti intempestivi.

Carlo Albinoni
Inserita:
Sono fatti apposta per gli impianti con elettronica di potenza e quindi hanno meno scatti intempestivi.

leggi qui

Carlo Albinoni
Inserita:
Sono fatti apposta per gli impianti con elettronica di potenza e quindi hanno meno scatti intempestivi.

leggi qui

Inserita:

:blink:

"Un altro aspetto su cui val la pena soffermarsi è l'immunità agli scatti intempestivi dei vari tipi di interruttore differenziale. Una affermazione molto diffusa è che gli interruttori differenziali di tipo A siano più immuni dei tipo AC agli scatti intempestivi, e i tipo A sono perciò consigliati per evitare questo problema. Ebbene, questo è un falso mito da sfatare."

... era il mio mito!!! :superlol:

"Per questo tipo di problema, ormai tutti i maggiori costruttori hanno un catalogo interruttori a "immunità rinforzata", o "altamente resistenti ai disturbi" che dir si voglia (di solito di tipo A). Non vanno confusi con i "ritardati" o "selettivi" (tipo S) i quali, pur avendo elevata immunità contro gli scatti intepestivi, hanno caratteristiche di funzionamento diverso che impedisce che possano sostituire sempre un interruttore differenziale generico."

ecco.. :thumb_yello:

grazie!!!

Inserita:

:blink:

"Un altro aspetto su cui val la pena soffermarsi è l'immunità agli scatti intempestivi dei vari tipi di interruttore differenziale. Una affermazione molto diffusa è che gli interruttori differenziali di tipo A siano più immuni dei tipo AC agli scatti intempestivi, e i tipo A sono perciò consigliati per evitare questo problema. Ebbene, questo è un falso mito da sfatare."

... era il mio mito!!! :superlol:

"Per questo tipo di problema, ormai tutti i maggiori costruttori hanno un catalogo interruttori a "immunità rinforzata", o "altamente resistenti ai disturbi" che dir si voglia (di solito di tipo A). Non vanno confusi con i "ritardati" o "selettivi" (tipo S) i quali, pur avendo elevata immunità contro gli scatti intepestivi, hanno caratteristiche di funzionamento diverso che impedisce che possano sostituire sempre un interruttore differenziale generico."

ecco.. :thumb_yello:

grazie!!!

Inserita:

Grazie a tutti per le numerose risposte.

Nel frattempo ho verificato la sez dei fili ed è da 2,5.

Oggi pomeriggio vorrei andare a comprare il materiale perchè la situazione è veramente insostenibile; mia moglie mi sta minacciando !!!

Stanotte però il 10C è saltato senza che ci fosse nulla di acceso... :(

Non ho capito bene come risolvere il problema delo spunto; ripeto che ogni volta accendo la ciabatta che stacca l'impianto audiovideo, salta il mt, e forse è questo l'aspetto più fastidioso ( e inconcepibile, almeno per me).

Con gli elettrodomestici salta spesso, ma non sempre come quando accendo la ciabatta.

Salta solo il mt C10 delle prese; tutto il resto rimane attivo.

Il magnetotermico differenziale non è mai saltato (forse un paio di volte, ma non fa testo confronto alla quotidianità abituale del mt).

Inserita:

Grazie a tutti per le numerose risposte.

Nel frattempo ho verificato la sez dei fili ed è da 2,5.

Oggi pomeriggio vorrei andare a comprare il materiale perchè la situazione è veramente insostenibile; mia moglie mi sta minacciando !!!

Stanotte però il 10C è saltato senza che ci fosse nulla di acceso... :(

Non ho capito bene come risolvere il problema delo spunto; ripeto che ogni volta accendo la ciabatta che stacca l'impianto audiovideo, salta il mt, e forse è questo l'aspetto più fastidioso ( e inconcepibile, almeno per me).

Con gli elettrodomestici salta spesso, ma non sempre come quando accendo la ciabatta.

Salta solo il mt C10 delle prese; tutto il resto rimane attivo.

Il magnetotermico differenziale non è mai saltato (forse un paio di volte, ma non fa testo confronto alla quotidianità abituale del mt).

Inserita:
Salta solo il mt C10 delle prese

sicuramente con la lavastoviglie magari non tiene,anche se alcune hanno a bordo dei fusibili da 10A.comunque non è questo il tuo caso(credo)

prima prova da fare senza smontare l'impianto,e sostituire subito il MT bticino,con uno nuovo sempre da 10A

capita a volte che si starano col tempo....specie la bticino....

poi se ti ricapita di nuovo il guasto bisogna indagare.... sulla natura del guasto..

Inserita:
Salta solo il mt C10 delle prese

sicuramente con la lavastoviglie magari non tiene,anche se alcune hanno a bordo dei fusibili da 10A.comunque non è questo il tuo caso(credo)

prima prova da fare senza smontare l'impianto,e sostituire subito il MT bticino,con uno nuovo sempre da 10A

capita a volte che si starano col tempo....specie la bticino....

poi se ti ricapita di nuovo il guasto bisogna indagare.... sulla natura del guasto..

Inserita:

Dici di mantenerlo da 10?

A me sembra veramente sottodimesionato; lavastoviglie + "qualsiasi altra cosa" salta subito.

Già che lo devo sostiuire, non è meglio metterlo da 16 (se non ancora maggiore....).

Ma per lo spunto della ciabatta, nessuna opinione?

E' normale che una ciabatta dove attacco Plasma + decoder sky + ampli HT faccia staccare il mt?

Ora che ci penso succede anche qcon l'altra dove è attacato solo il PC + Monitor LCD.......

Mah....

Inserita:

Dici di mantenerlo da 10?

A me sembra veramente sottodimesionato; lavastoviglie + "qualsiasi altra cosa" salta subito.

Già che lo devo sostiuire, non è meglio metterlo da 16 (se non ancora maggiore....).

Ma per lo spunto della ciabatta, nessuna opinione?

E' normale che una ciabatta dove attacco Plasma + decoder sky + ampli HT faccia staccare il mt?

Ora che ci penso succede anche qcon l'altra dove è attacato solo il PC + Monitor LCD.......

Mah....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...