leper Inserito: 7 dicembre 2007 Segnala Inserito: 7 dicembre 2007 Salve a tutti!All'accensione da interruttore, si sente il tipico "rumore" d'accensione ma non viene visualizzato nulla sullo schermo. Ho notato che il filamento del cinescopio è spento. Ho rifatto le saldature del trafo eat ma niente. Leggendo qualche altra discussione ho capito che potrebbe essere un problema di filamento interrotto. In tal caso come posso esserne sicuro? Oppure quale potrebbe essere il problema? Grazie.
TVSERVICE Inserita: 7 dicembre 2007 Segnala Inserita: 7 dicembre 2007 Dovrebbe essere un formenti 14 pollici.Non credo che sia il filamento del cinescopio interrotto.Innanzi tutto devi controllare se l'alta tensione c'e', cioe' se l'orizzontale funziona La tensione di filamento del cinescopio viene fornita dallo stesso trasformatore di riga.
leper Inserita: 7 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2007 come faccio a verificare se c'è l'alta tensione? Grazie per la risposta.
sagittario Inserita: 7 dicembre 2007 Segnala Inserita: 7 dicembre 2007 ciao. per tipico rumore dell'accensione cosa intendi? il sibilo dell' EAT? e poi, l'audio è presente?
leper Inserita: 7 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2007 Quella specie di sibilo/ronzìo che si sente tipicamente quando si spinge l'interruttore. Non so se è l'eat, ma credo proprio di sì, altrimenti da cosa può provenire? Per quanto riguarda l'audio, credo sia assente, in quanto ho attaccato la cassa acustica e il cavo d'antenna ma non si sente assolutamente niente. Non so se ci fossero o meno canali memorizzati, ma di sicuro non si sente nulla.
Elvezio Franco Inserita: 7 dicembre 2007 Segnala Inserita: 7 dicembre 2007 Telaio G3-Formenti.Il tic che senti e' il rele' che scatta nel momento che chiudi il contatto temporaneo pero non sai se il TV e' acceso.........Misura innanzitutto la presenza di 12V sul pin 9 di IC801-TDA4601.Rileva e scrivi che tensione hai su C808P 120uF400V. Su questi telaio capita che si interrompano le due resistenza da 1 ohm sul secondario FR-801 e FR-802.
AndreA. Inserita: 7 dicembre 2007 Segnala Inserita: 7 dicembre 2007 Non sò se possa funzionare, però provare non costa nulla.Facciamo diventare il cercafase uno strumento.Fissa il cercafase su di un supporto abbastanza lungo di plastica, quindi in tutta sicurezza lo puoi avvicinare al trafo EAT ,se accende significa che l'alta tensione è presente.Inutile dire che il cercafase non va toccato con le mani, questo è il motivo per cui DEVI fissarlo con nastro adesivo su di un supporto di plastica.Penso che il flusso sia abbastanza alto da permettere l'accensione del cercafase.Mi scuso se mi sono ripetuto, ma la sicurezza viene prima di tutto.
leper Inserita: 7 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2007 Ho fatto la prova del cercafase avvicinandolo in più punti al trafo senza toccarlo ma non si accende.Vi riporto un codice che c'è scritto sul telaio, spero sia utile: 111-F30A-1.Inoltre noto il TDA1940 e il TDA3560. Misurando il pin 9 di quest'ultimo, mi dà 0,01 volts. Cosa significa?
leper Inserita: 7 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2007 Il condensatore C808P misura 318 volts...
leper Inserita: 7 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2007 Mi sa che ho commesso un errore, chiedo scusa. Ho trovato IC801 (purtroppo non si legge la sigla sull'integrato a 9pin). Ho misurato il pin 9 : se metto l'altro puntale del tester sulla piastra di alluminio a cui è attaccato l'integrato mi dà 12.95 volts, se invece lo metto su qualsiasi altro punto gnd mi dà all'incirca 2.4 volts. Qual è la misura attendibile? Mi scuso per la mia ignoranza
Elvezio Franco Inserita: 7 dicembre 2007 Segnala Inserita: 7 dicembre 2007 La misura attendibile e' quella dei 12V.La massa deve essere quella dell'alimentatore comunque potevi usare quella stessa di C808P.Inseriro' la parte dello schema che interessa....Cosa significa?
leper Inserita: 7 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2007 Avevo sbagliato TDA...Quindi ora cosa dovrei fare? Grazie
Elvezio Franco Inserita: 7 dicembre 2007 Segnala Inserita: 7 dicembre 2007 Con lo schema ti trovi?E le resistenze le hai misurate?Devi rispondere alle domande altrimenti possiamo andare a bere il caffe'.Non ho ancora capito se il rumore che senti e' l'alta oppure no.Il rele' si eccita?
leper Inserita: 7 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2007 I volts sui pin del tda sono più o meno uguali allo schema. Ho notato che quella parte di telaio riportata nello schema è annerita, segno di qualche bruciatura. In particolar modo la R811P (di dimensioni più grandi delle altre resistenze nelle vicinanze)appare corrugata e screpolata e, se provo a misurarla, il tester inizia a dare dei numeri crescenti e poi si azzera. Potrebbe essere questa ad essere bruciata?
Fulvio Persano Inserita: 7 dicembre 2007 Segnala Inserita: 7 dicembre 2007 L'unico che riesce a trasformare in uno strumento il cercafase.....chi può essere se non Andrea ? Altro che Houdini !
leper Inserita: 7 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2007 Elvezio Franco+7/12/2007, 16:50--> (Elvezio Franco @ 7/12/2007, 16:50) Quando spengo l'interruttore principale dopo un po' si sente un "Tic". Non lo so se basta a capire se il relè è eccitato...
Elvezio Franco Inserita: 8 dicembre 2007 Segnala Inserita: 8 dicembre 2007 Le resistenza vanno sempre misurate staccandole da almeno un lato.Sostituisci comunque la/le resistenze che si presentano male.
leper Inserita: 14 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2007 Ho misurato più o meno tutte le resistenze della porzione interessata, molte sono diverse dai valori dello schema:R805P=118K (schema=240k)R806P=148K (schema=240k)R811P=12,5K(schema=22k)R816P=326K (schema=30k)R815P=324K (schema=30k)altre si avvicinano:R808P=1,2 (schema=0.82)R807P=82,7 (schema=100)altre sono esatte:R801P,R802P,R803P,R810P.Il valore di R817P non è presente sullo schema, il tester mi dice 18.Cosa se ne può concludere? Devo cambiare le resistenze? Grazie.
AndreA. Inserita: 15 dicembre 2007 Segnala Inserita: 15 dicembre 2007 X Elvezio e Fulvio Ma funziona come strumento il cercafase nel modo da me descritto? Non ho mai usato cercafasi, perciò non posso sapere se funziona, però per essere sicuro della presenza di EAT, metto lo strumento(tester) in alternata per basse tensioni e sfioro la parte esterna del trafo, se c'è tensione, vi posso assicurare che l'indice devia non di molto ma devia.Dimenticavo, da non collegare il negativo a massa, anzi sfilarlo dalla boccola, perche nel caso che il trafo dovesse perdere EAT, lo strumento ICE non subirebbe danni... almeno spero Altra misura per la conferma dell'EAT, controllare la tensione negativa sulla base del finale di riga(tester in volt per 2) che si genera per lo spegnimento del dente di sega e recuperato dal diodo(giunzione) di base Un saluto al Magnifico e uno al Grande.
AndreA. Inserita: 15 dicembre 2007 Segnala Inserita: 15 dicembre 2007 Dando un'occhiata allo schema che ti ha inviato Elvezio penso che dovresti sostituire i resistori fusibili fr801 e fr802 sostituire i condensatori elettrolitici sul primario, e C806 da 47a160 sul secondario, se sostituissi anche i restanti faresti meglio, , controllare la bontà del relè , accendere il TV scegliere il canale da vedere e sedersi in poltrona...
Fulvio Persano Inserita: 15 dicembre 2007 Segnala Inserita: 15 dicembre 2007 Ciao.Ricordo che,qualche tempo fà, per controllare la presenza dell'eat, si appoggiava la punta del cacciavite, sugli anodi delle valvole (PY 88, PL 504, PL 519, DY 802, ecc...)........Non era raro che la si "prendeva" anche sulle dita o sulle braccia, durante un'ispezione. Che bei tempi !
Elvezio Franco Inserita: 16 dicembre 2007 Segnala Inserita: 16 dicembre 2007 Ma le hai staccate da una parte per misurarle?Hai sostituito le due resistenza da 1ohm?Io ricordo di averlo usato qualche volta vicino al trafo EAT e si accende.Stiamo andando un po' indietro nel tempo......quando andavo dai clienti con la valigia nera con tutte le valvole belle in fila e qualche elettrolitico con gia' i fili con pinzette a coccodrillo gia' collegati......
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora