ludo69 Inserito: 11 novembre 2010 Segnala Inserito: 11 novembre 2010 ho ritrovato, in pessime condizioni, questo TV a valvole, ma non conosco il modello, e anche la marca non si legge.Qualcuno più addentrato saprebbe illuminarmi a riguardo? Grazie!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 11 novembre 2010 Segnala Inserita: 11 novembre 2010 Allocchio Bacchini?
ludo69 Inserita: 15 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2010 (modificato) forza ragazzi, datemi un aiutino.... intanto il tubo è un philips aw 43-88 (17" 1959-1960?) e la targhetta sul fronte riporta tre lettere: ARS...forza, qualcuno sa darmi indicazioni? grazie.... Modificato: 15 novembre 2010 da ludo69
france_53 Inserita: 31 dicembre 2010 Segnala Inserita: 31 dicembre 2010 Baldome+15/11/2010, 17:23--> (Baldome @ 15/11/2010, 17:23) Il tv ,potrebbe essere di provenienza tedesca?!,e comunque credo più su ARS ,l'ultima letterera potrebbe essere stata rovinata dal tempo,e quindi potrebbe sembrare ora un 5,ma sia cercando ar5 che ars ,non ho trovato nulla,neanche sul celebre radimuseum
scintilla76 Inserita: 31 dicembre 2010 Segnala Inserita: 31 dicembre 2010 (modificato) Su questo sito ho trovato alcuni riferimenti a riguardo del tubo catodico che monta il tv b/n Dovrebbe essere di produzione norvegese A/S radio industrie a quanto posso capirepotrebbero essere i due seguenti modelli Revy 17TN250A AW 43-88 17" 1959 Revy2 17TN291A AW 43-88 17" 1960Philips s/hv-TV'er Modificato: 31 dicembre 2010 da scintilla76
scintilla76 Inserita: 31 dicembre 2010 Segnala Inserita: 31 dicembre 2010 Se ti può anche interessare ti ho trovato il datasheet del tubo catodico,non se se ti può essere d'aiuto questo è il linkhttp://www.scottbecker.net/tube/sheets/030/a/AW43-88.pdf
Riccardo Ottaviucci Inserita: 31 dicembre 2010 Segnala Inserita: 31 dicembre 2010 secondo me l'ultima lettera è una S.Forse facendo il contorno l'hai trasformata più in 5 perchè hai squadrato lo spigolo centrale esterno verso la R,che invece è smussato come una S sulla foto originale-
GiRock Inserita: 1 gennaio 2011 Segnala Inserita: 1 gennaio 2011 Ho trovato solamente questo documento su ARS, ma fa riferimento alle valvole di ricezione costruite dagli Inglesi nella seconda guerra mondiale con tanto di tabelle degli equivalenti...ARS = Tetrodo per la ricezioneVALVOLE INGLESI TIPO MILITARE
ludo69 Inserita: 10 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2011 Intanto grazie a tutti.I link proposti li avevo già trovati, ma grazie per il tentativo...su un sito che era quasi un museo ho trovato l'indicazione di qualche apparecchio ARS, ma era scarno e ovviamente il mio non c'era, anzi non c'erano neanche indicazioni sulla (poco nota) marca ARS.Nella speranza che il tubo sia OK non mi rimane che rianimare un vecchio telaio (a transistor/integrati) di un TV in bianco e nero (in cantina dovrei ancora avere qualche telaio, SanInternet per schemi e dati degli IC...) e di posizionarlo dentro la scatola di legno del'ARS (che purtroppo è VUOTA) e metterci dentro pure un decoder DVB-T (che a Roma è ormai tutto digitale.....).Sempre meglio che farci un acquario o un mobiletto bar!(anche sulle soluzioni proposte si attendono commenti....)
france_53 Inserita: 10 gennaio 2011 Segnala Inserita: 10 gennaio 2011 ludo69+10/01/2011, 12:11--> (ludo69 @ 10/01/2011, 12:11) Se il tubo,non è buono,ci fai un bel presepe dentro,come ho fatto io con un piccolo telefunken valvolare completamente cannibalizzato
Fulvio Persano Inserita: 10 gennaio 2011 Segnala Inserita: 10 gennaio 2011 Ciao.france_53+10/01/2011, 14:04--> (france_53 @ 10/01/2011, 14:04)Certo, ma lo puoi "usare" solo una volta all'anno...
france_53 Inserita: 10 gennaio 2011 Segnala Inserita: 10 gennaio 2011 (modificato) Fulvio Persano+10/01/2011, 19:24--> (Fulvio Persano @ 10/01/2011, 19:24)è sempre bello da vedere .. altrimenti ci monta un color dentro,o un altro bn,che magari ha il mobile rovinato di molto Modificato: 10 gennaio 2011 da france_53
ludo69 Inserita: 11 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2011 il tubo è "meccanicamente" integro e completo di giogo, altro non sò perchè per problemi di spazio l'ho depositato nel garage di mio padre (che della mia "monnezza", come dice lui, non ne è entusiasta...) e quindi non ho fatto nessun tipo di misura, manco la continuità del filamenti!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora