Vai al contenuto
PLC Forum


Thes Ltv2086 - che diodo è?


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti!

qualche giorno fa l'alimentatore esterno del televisore in oggetto ha iniziato ad emettere ticchettii come di scariche elettriche interne (il led si spegneva) ed il televisore non si accende più.

Ho provato l'alimentatore su un altro dispositivo (non ho potuto provare l'alimentatore di questo sul TV perchè troppo sottodimensionato) e funziona.

allora ho esplorato la scheda del televisore nella primissima parte dove entra l'alimentazione.

Ho individuato questo componente (foto D19.gif) come probabile causa del guasto. credo sia un diodo e col tester mi risulta in corto in entrambi i versi di polarizzzazione.

Sulla scheda (che riporta il numero 060427-1657) è marcato D19. L’ho dissaldato e portato per negozi di componenti elettronici, ma non ho trovato un esercente che lo riconoscesse.

qualcuno sa dirmi di cosa si tratta, o suggerirmi come trovare lo schema (ho scritto alla thes, ma ancora non mi hanno risposto)

Allego anche una foto di parte della scheda, dove si vede che ho anche dissaldato il condensatore C205 e il connettore d’ingresso dell’alimentazione, che sono risultati funzionanti.

Vi ringrazio in anticipo per l’assistenza e vi saluto cordialmente

user posted image

user posted image


Fulvio Persano
Inserita:

Ciao e benvenuto.

Per favore, posta nuovamente le foto, non si vedono ! smile.gif

Inserita: (modificato)

infatti ho notato rileggendo il mio post che i link non compaiono....

io ho usato la funzione "IMG" nella composizione del messaggio ed inserito la url di imageshack

ora provo a mettere direttamente la URL senza i tag (spero non sia una violazione delle regole del forum):

http://imageshack.us/photo/my-images/860/d19.gif/

http://imageshack.us/photo/my-images/707/schedaa.gif/

Grazie!

Modificato: da Luca Bettinelli
Riccardo Ottaviucci
Inserita:
aspetta e spera laugh.gif
Inserita:

infatti non nutro molte speranze da quel versante....

spero che il tuo "aspetta e spera" sia limitato a questo!!!

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

intendevo dire che sicuramente non risponderanno e qualora si degnassero di farlo, ti consiglieranno di rivolgerti ad uno dei loro Cat,portandogli l'apparecchio senzasperanza.gif

Inserita:

lo immaginavo anch'io....speriamo che qualcuno su questo forum sappia riconoscere l'oggetto misterioso.

oggi ho provato in un altro negozio. anche lì niente da fare anche se pensano che possa essere un diodo zener per stabilizzare la tensione d'ingresso...ma a quanti Volt?????

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

forse è un banalissimo L4148,se fosse uno zener sulla serigrafia sarebbe indicato con Vz...forse wink.gif

Inserita:

Grazie, incamero questa prima idea, aspetto ancora un po' poi provo!

smile.gif

Inserita:

eh..magari potessi avere lo schema....

Grazie dei aver fatto notare il dispositivo U14. Da un'altra foto che ho fatto si legge MSP1250G / 5.0 / W6201Y

da google trovo che sarwebbe un Power Converter 150kHz 3A Step-down Voltage Regulator.

http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf...TC/MSP1250.html

il data sheet contiene anche alcuni esempi di utilizzo che potrebbero anche aiutarmi, devo capire bene se il mio aggeggio è sull'ingresso o sull'uscita del regolatore; in questi esempi usano uno Schottky rectifier 1N5825.

appena ho un attimo esploro meglio la base per capire le connessioni e faccio altre foto.

sul J12 non c'era connesso nulla. ho solo tolto il condensatore C205 (330uF 16V elettrolitico) e la presa d'ingresso dell'alimentazione (J15)

Grazie e a presto, spero!

Inserita:

Montato come è nella foto, dovrebbe essere un diodo di protezione contro le inversioni di polarità, ma non solo, protegge anche dalle sovratensioni in ingresso, un bel zener da 5W con la tensione di 2 Volt in più rispetto alla tensione che eroga l'alimentatore dovrebbe risolvere il problema.( se non reperisci il componente originale) wink.gif

Inserita:

Quindi i consigli di Andrea fcevano perdere molto meno tempo??? laugh.gif

Da foto si vede benissimo che il diodo è collegato sulla linea di alimentazione... però per saltare, il diodo, o si è spaventato biggrin.gif , o la tensione gli è giunta invertita oppure ha superato la tensione di giunzione... tecnicamente parlando, senza pensare al datasheet, che spesso( spesso non vuol dire sempre) dicono cose non vere riguardo alcuni componenti che probabilmente non conoscono affatto. wink.gif

Inserita:

Cari tutti,

grazie mille dei vostri suggerimenti. ho riavviato il televisore!

per rispondere ad AndreA e Nicols, ho fatto i controlli consigliati:

il diodo che ho dissaldato era in corto tutta la vita, avevo invertito i puntali ecc. ecc.

ho provato con un alimentatore a 12 V ma sottodimensionato come amperaggio a vedere se lo stadio di alimentazione funzionava anche senza diodo (chiaramente non ho acceso lo schermo) ed infatti andava bene.lo stabilizzatore aveva i suoi 12V in ingresso o poco più e ne dava 5.04 in uscita.

allora ho comprato uno Zener da 13V (non ricordo quanti W mi ha dato il venditore) l'ho testato col multimetro per essere sicuro che il tester funzionasse, ed OK.

l'ho saldato e riprovato con l'alimentatore piccolo la situazione era a posto.

VOi mi chiederete, perchè non ho provato subito con l'alimentatore suo....

perchè mi sa che si è spu***nato anche lui!

E se avete pazienza di leggere, vi descrivo una serie di stranezze che forse possono incuriosire anche voi:

Come avevo detto in uno dei primi post, avevo provato l'alimentatore del TV su un altro dispositivo (una pianola) e funzionava bene.

ebbene l'altroieri, quando l'ho semplicemente attaccato alla rete, ho iniziato a sentire le schiccherette, ed il led si è lentamente smorzato. L'alimentatore pareva morto. Ho mollato tutto e mi ci sono rimesso ieri (festa a Roma). Riattacco l'alimentatore alla rete, tutto OK, lo attacco alla pianola totto OK (intanto ho rimontato lo chassis della TV). lo stacco, lo attacco alla presa vicino alla TV (sempre a vuoto) e ancora le scariche e lo spegnimento.

Apro l'alimentatore, ma lo richiudo per manifesta incapacità a capirci qualcosa (le scariche si sentivano ma non si vedevano al buio, ma la tensione ora restava costante).

Non so perchè, ho provato ad inserire in questa condizione il jack alla pianola. Ebbene, a pianola spenta e jack inserito si sentivano ancora, appena accesa la pianola, le scariche hanno smesso e la pianola funzionava bene.

La cosa si è riprodotta un paio di volte (cioè le scariche si innescavano con l'alimentatore non su carico).

Alla fine ho pensato bene di attaccare l'alimentazione alla TV dopo questo passaggio sulla pianola di "fine scariche" e la TV si è accesa per bene e tuttora funziona.

A questo punto è anche probabile che il casino sia sorto dall'alimentatore, che ha iniziato a funzionare male e bruciato lo zener di protezione, ma certo mi pare strano questo comportamento!

Ho ordinato un alimentatore nuovo. Se nel frattempo l'alimentatore schianta di nuovo lo zener, so cosa fare!

Grazie di nuovo!!!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...