giovannirotondo Inserito: 6 gennaio 2012 Segnala Inserito: 6 gennaio 2012 salve sintomo e descrizioine della riparazione su ddt digiquest mod mhp 3007(morto) senza nessun segno di lamentela!il ddt si presentava morto senza alcun segnale da una attenta analisi del circuito di alimentazione , nel nostro caso formato da uno swiccing che produce in uscita una tensione di 12v- 3.3v- e altre ...Non si appurava nessuna tensione in uscita anche staccando il connettore che collega la piastra alimentazione alla scheda madre .apparentemernte nessun componente bruciato visibile , ne tanto meno anomalia al fusibile o al cavo 220v - n.b. procuratevi una lampadina per lo scarico della tensione sul condensatore da 450v salvo scosse elettriche accidentali anche con cavo staccato dalla rete. grazie.dopo aver setacciato l'intera parte dell'alimentazione inerente il secondario della stessa con sostituzioner dei relativi condensatori elettrolitici , integrato l 431 e relativo fotoaccoppiatore senza sortire esito .rivolgo la mia attenzione sempre sull'alimentazione però adesso alla parte primaria . dopo aver passato minuzioisamente ad una verifica delle resistenze di partizione presenti su tale latyo del circuito in particolare le due di valore 470 ohm mi accorgo di un intergrato con sigla strana act 30bht sembra un regolatore di tensione ma rimando la conoscenza di tale componente in successiva istanza .proseguendo nella verifica e dopo aver appurato che il transistor bjt a capo dell'avvolgimento primario e in ottimo stato mi soffermo su alcuni diodi tra i quali uno zener , da una prima verifica sembra tutto ok , ma alle ore 19,30 del 06/01/2012 soffermandomi sul diodo sempre posto sul lato primario avente sigla D2 1n 4148 con funzione di creare l'alimentazione primaria per ottenere l'oscillazione che a sua volta innesca lo swicing per ottenere le tensioni di uscita lo stessa si presenta lievemente in perdita per la portata di 1kohm ice 680r sostituendo il d2 1n 4148 l'alimentatore unitamente al ddt risuscita--dedicato a Ciccone!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora