Vai al contenuto
PLC Forum


Istruzioni Avanzate


Messaggi consigliati

Inserito:

:blink:

ciao a tutti, ho alcune domande da porre alla vostra cortese attenzione:

volevo sapere come funzionano le istruzioni di temporizzazione, quelle extra blocchi predefiniti...

poi volevo sapere anche come funzionano e a cosa vengono usate le funzioni "orphèe"??

grazie anticipatamente per le risposte...


Inserita:

Dunque...

Le funzioni di temporizzazione sono sostanzialmente le stesse dei blocchi funzione predefiniti, con la particolarita' che non devi allocarle in una zona specifica della memoria (non avranno ad es. la dicitura %TM0).

Le funzioni sono TON, TOFF, TP come per i blocchi predefiniti, in piu' c'e' la comodissima funzione TPULSOR che ti permette di creare un'onda quadra con tempi anche differenti sul TON e sul TOFF.

Per utilizzare queste funzioni devi richiamarle da un OPERATE ed utilizzare delle memorie di appoggio per i tempi ecc... Se controlli sulla guida in linea troverai delle spiegazioni molto chiare (cerca "funzioni di temporizzazione").

Le funzioni Orphee servono sostanzialmente per effettuare degli spostamenti di bit, byte e word all'interno delle memorie. Queste rotazioni e traslazioni possono avvenire verso destra, verso sinistra, con recupero dei bit traslati o con riempimento di 0... cerca nella guida ;)

Solitamente vengono usate per ricomporre la risposta di una comunicazione o per passaggi dati specifici di alcune funzioni di comunicazione, oppure quando scambi delle stringhe con HMI che le formattano in maniera diversa...

Inserita:

ciao Claudio,

grazie per la risposta, sulla guida in linea ho trovato alcuni informazioni che unite alle tue mi hanno reso il quadro più chiaro, mi sfugge una cosa: come dici tu per la "parametrizzazione" delle funzioni di temporizzazione ci si appoggia su delle locazioni interne di memoria, mi potresti dire all'interno dell'operate come sono suddivise?

grazie mille

Inserita:

Preso pari-pari dalla guida:

Sintassi
FTON(EN,PT,Q,AND,PRIV)

EN = Ingresso "Attivazione" - Sul fronte di salita avvia la temporizzazione
PT = Valore preselezione - Parola di ingresso che determina la durata (in centesimi di secondo) della temporizzazione. Consente di definire una durata massima di 5 minuti e 27 secondi con una precisione di 10 ms. (1)
Q = Uscita "Temporizzatore" - Uscita impostata su 1 alla fine della temporizzazione.
AND = Valore corrente - Parola di uscita che aumenta da 0 a PT sul tempo calcolato dal temporizzatore.
PRIV = Variabile di calcolo - Parola doppia per memorizzazione degli stati interni. Associare a tale parola doppia una variabile dell'applicazione riservata allo scopo.

EN puo' essere di tipo: %I,%Q,%M,%S,%BLK,%*:Xk,%X;
PT puo' essere di tipo: %MW,%KW,%Xi.T, %IW,%QW,%SW,%NW,Valore immediato, Espressione numerica;
Q puo' essere di tipo: %I,%Q,%M%S,%*:Xk,%X;
AND puo' essere di tipo: %MW, %IW,%QW;
PRIV puo' essere di tipo: %MD;
Questo e' un esempio di utilizzo in ST:
Linguaggio letterale strutturatoIF %I1.2 THEN
 FTON(%I3.0,1000,%Q4.0,%MW2,%MD8);
END_IF;

Mi sembra piuttosto chiaro...

Inserita:

perfetto, ho fatto alcuni esperimenti e ho capito bene il funziomaneto..

ti ringrazio..

felice 2006

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...