Vai al contenuto
PLC Forum


Flip Flop Con Temporizzatori Serie Tm


Messaggi consigliati

Inserito:

Dovrei collegare un sistema pompante per lubrificazione la quale occorre una uscita per E.V. che mi si alterni in on/Off temporizzando sia il tempo in Off che in On.MI potete aiutare? Grazie


Inserita:

Esistono dei comunissimi timer della omron che hanno la regolazione sul tempo on e sul tempo off. H3CR-F8 mi pare il loro nome.

Inserita:

Ok. Ma dovrei fare il tutto con un uscita del PLC Micro.

Inserita:

spiegami dove sei fermo.. Non sai programmare, è la prima volta, non conosci il software...??

Hai dato un'occhiata all' H elp? hai già provato a buttar giù qualcosa anche se non funzionante che così lo vediamo...?

Potrei già dirti tutto, ma sarebbe meglio che col nostro aiuto ci arrivassi tu

Inserita: (modificato)

Sono riuscito a fare il tutto con due temporizzato uno con funzione TP e l'altro con funzione TON. Quando M10 è ad 1 ed M12 essendo negato fà partire la temporizzazione di TM11 (TON),raggiunta la soglia di preset M11 si porta ad 1 e parte la temporizzazione di TM10 (TP) che mantiene ad 1 M12 per tutto il tempo di preset, raggiunta la soglia di preset M12 và a 0 e riparte il ciclo del temporizzatore TM11. Quì potete vedere graficamente la mia soluzione Flip_Flop. Fatemi sapere se è corretto o se ci sono delle soluzioni migliori.MI suggerite un modo migliore e più semplice per allegare file e immagini alle risposte? Grazie

Modificato: da murbis
Inserita:

la soluzione funziona certamente ma potresti semplificarla senza utilizzo di variabili "inutili" come %M11 e %M12.

Infatti puoi utilizzare i bit %TMx.Q

Dal mio punto di vista vedo più semplice e naturale utilizzare due timer di tipo TON in cascata che usare un tipo TP.

Credo che il ladder ti permetta di affiancare i due TON in modo che l'uscita del primo sia l'ingresso del secondo senza dover indicare alcuna variabile.

In sostanza avresti:

AND %M10 AND NOT %TM11.Q --> IN di %TM10 ---> Q ---> IN di %TM11

Potresti valutare di usare un solo timer e testare il conteggio facendo delle semplici comparazioni per attivare o meno un bit.

Potresti valutare l'utilizzo dei monostabili %MN per i quali ti rimando all' h elp (ma sono praticamente dei TP con una differente gestione)

Inserita:

Effettivamente posso recuperare le variabili e utilizzare le variabili dei %TM, per il funzionamento sono validi entrambi i casi..Grazie per i suggerimenti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...