Vai al contenuto
PLC Forum


Nordmende Spectra V 1303 VS - veccio VCR a 3 testine


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve!Ho un videoregistratore "Nordmende Spectra V 1303 VS 3 testine" che un pò di anni fa posammo in un mobile perchè acquistato un altro. Dopo meno di un mese decidemmo di riutilizzarlo per un'altra camera, ma questo non si accendeva più. Ogni tanto, fino ad oggi, mi veniva la voglia di ripararlo. L'ho aperto, ho aperto l'alimentatore (la prima cosa che uno pensa) ed ho notato che si sente un rumore continuo (tipo ti ti ti ... ti). Ho pensato fosse un condensatore (c'è uno di grandi dimensioni). Potrebbe essere questa la causa della non accensione del VCR? Però, poi ho testato ovunque con un cercafase e mi segnala sempre presenza di corrente, cosa significa? Una cosa del genere mi fa annullare le cose pensate prima? O comunque non centra nulla essendo una non causa dell'altra? Grazie


Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Dovrebbe essere solo dovuto ai condensatori elettrolitici sul primario.

Sostituisci CP 07, CP 08.

Dovresti risolvere.

Mi raccomando, una bella pulita ed ingrassata alla meccanica.

E controlla anche le cinghie, se si fossero dilatate o fossero secche.

Facci sapere.

Inserita:

Ciao Fulvio! Riguardo alle cinghie ti dico già che avevo notato una in particolare che si spalmava come crema al passaggio del cacciavite, bravo per aver pensato subito ad una tale evenienza. Riguardo i condensatori, se non chiedo troppo, su che basi hai dato i label presenti sulla piastra?Sono sempre gli stessi?

Inoltre, come ho già detto, col cercafase ho notato presenza di corrente ovunque. Questo non centra niente? E perchè?

Comunque grazie di tutto, appena posso sostituisco i condensatori e ti faccio sapere.

Inserita:

Il cercafase serve solo per cercare la fase, lascia che poi lo utilizzi anche come un cacciavite, ma non serve più a nulla.

Fai molta attenzione all'uso di quell'aggeggio ,potresti mettere in corto qualche componente facendo saltare il finale.

Segui i preziosissimi consigli di Fulvio,che ti ha indicato anche la posizione dei componenti.

(Su che basi...)Da schema mica dalla sfera, nemmeno il mago di oz ci riesce senza laugh.gif

Inserita:

Volevo la conferma che fosse da schema. Avevo un po di dubbi solo per il fatto che già precedentemente ho cercato lo schema in rete ma non son riuscito a trovarlo e credevo che lo schema degli alimentatori(dato che questo e in uno scatolotto a parte nel box del VCR) era magari standard. Scusa se ho detto e se magari sto dicendo ancora stupidaggini.

Inserita:

Secondo me,quando scrivo devo sembrare burbero, forse devo inserire più faccine,mi dispiace se ti ho dato questa impressione, quando parlavo di cercafase dicevo la verità ma in modo molto scherzoso.

Per quanto riguarda la posizione dei componenti, se la risposta è data da Fulvio stai pur sicuro che è acqua sul fuoco,perciò conviene seguire i suoi consigli senza null'altro aggiungere .

Ciao wink.gif

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Ti replico :

Se ti comunico i componenti e le relativa posizione serigrafica, non me la invento di certo ! Ti pare ?

E' solo per facilitarti il lavoro.

Per quanto riguarda il cercafase, lascialo adoperare a che si occupa di impianti elettrici; non mi sembra certo il tuo caso, O no ?

Se ti servisse lo schema dell'alimentatore, non hai che da chiederlo.

Per le cinghie, si sono addirittura liquefatte ! Capita ! Quindi erano "molti" anni che lo avevi abbandonato.

PS

Andrea, non è come sembra.....è peggio ! biggrin.gif

Anzi, ti è andata ancora bene ! roflmao.gif

Inserita:

Ragazzi! Non vorrei aver create delle incomprensioni. Se ho replicato ed evidenziato delle cose dette non è per sfiducia o critica, assolutamenta. E' solo per imparare e per togliermi dei dubbi che mi vengono. Ad esempio nell'ultimo post fulvio dice

ma si riferisce a quello specifico del mio VCR oppure è unico (come avevo chiesto precedentemete)? Inoltre, riguardo al cercafase, volevo solo far notare che ero meravigliato per il fatto che il VCR non si accendeva nonostante il cercafase indicasse passaggio di corrente e quindi chiedevo se fosse possibile una cosa del genere oppure tenerlo conto per capire qalcosa che non va (ripeto, magari ho detto una stupidaggine, ma è solo per imparare; dato che tra teoria e pratica ci passano una infinità di dubbi, incertezze ed errori)
Inserita:

Per gli apparecchi elettronici è meglio usare sempre il tester e fare molta attenzione, da retta a Fulvio che il consiglio è prezioso.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Non ti preoccupare, non è successo nulla di così grave.

Ho solo voluto puntualizzare alcune cose.

Ad esempio il cercafase, non è lo strumento più indicato per cercare i guasti su un circuito elettronico (non è neanche uno strumento!).

Poi, se ti ho offerto lo schema è certo che sia il suo.

Non esiste uno schema unico per tutti i Vcr.

Spero non te la sia presa e che tu rimanga dei "nostri" ! wink.gif

Inserita:

No assolutamente, figurati, in questo forum far altro che imparare nuve cose e migliorare di più. Se il post è sembrato con un tono arrabbiato o irritato vi dico che non è così. Purtroppo è il brutto dei messaggi scritti. Comunque, anche per curiosità e perchè non ho trovato il mio, puoi darmi lo schema?

W PLCFORUM!!!! wink.gif

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Ho inserito lo schema dell'alimentatore, nella sezione UP/DOWNLOAD files, nella cartella Tvc, Vcr, ecc... e poi in quella Thomson, Nordmende, ecc..., sotto VCR Nordmende V 1303 VS.

wink.gif

Inserita:

I due condensatori da acquistare erano

10uF 50V

100uF 25V

Invece di quello di 10uF 50V , siccome gli mancava, mi ha dato uno di 10uF 100V dicendomi che andava bene lo stesso. E' vero? Se si, perchè?

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Prego, non c'è di che.

Il condensatore che ti ha dato il commerciante, va bene lo stesso, anzi va meglio, perchè la capacità è la medesima ( 10 MF ), la tensione è superiore ( 100 V ), quindi più "sicuro".

Il costruttore, per esigenze economiche ( vedi risparmio e riduzione costi ) tende a montare un componente che abbia le caratteristiche (in tensione) molto vicine a quello che sarà il reale impiego. Stiamo parlando di condensatori elettrolitici.

Specie al giorno d'oggi, che i suddetti si "gonfiano" dopo alcune ore di lavoro ! sad.gif

Inserita:

OK! Ora mi tocca solo mettermi all'opera e sperare bene. Mi son scordato di chiedere se avesse anche le cinghie, vabbè poi si vede in un secondo momento. Ciao

Inserita:

Tutto Ok! Il VCR si è rimesso in moto. Grazie per i consigli. Una cosa che ho notato che poi mi son ricordato che era il problema principale per cui decidemmo di prenderne un altro e che il display ha un illuminazione fioca, è molto cupo. Da cosa può dipendere? Si potrebbe risolvere con poco o la cosa è più complicata. Comunque non ho potuto provarlo ancora perche la cinghia si è fusa, non vi dico che pasticcio si è creato vicino alle rotelline. Saluti

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Per il display con la luce fioca, sostituisci il condensatore elettrolitico CP 41 da 220 MF/10 V ( lo puoi mettere da 16 o 25 V ).

Per togliere la cinghia liquefatta, puoi adoperare, per pulire, la benzina Avio (quella per smacchiare).

wink.gif

Inserita:

Fulvio, devo dire la verità, ti invidio. wink.gif Non ho ancora provato quest'ultima cosa che hai detta, ma mi piace già per come sei pronto a dare la soluzione. clap.gif

Proverò e poi ti farò sapere. Ciao ciao

Inserita:

Scusa, prima mi son scordato di dire se potresti fornirmi, se non è un problema, anche lo schema del VCR stesso, dato che quello che hai messo è, se non erro, solo dell'alimentatore. Mi piacerebbe tanto essere in grado, anche limitatamente, di fare un analisi dello schema circuitale(soprattutto in caso di un guasto). Grazie

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Non devi affatto invidiarmi ( che brutta cosa l'invidia! ).

Io, invece, ti ammiro per la passione che dimostri !

Mi ricorda un po' la mia, qualche anno fa.

La mia, non è bravura o altro, ma solo un po' di esperienza.

Per lo schema, provo a cercarlo, anche se credo di non averlo.

smile.gif

Inserita:

E' vero, l'invidia è una brutta cosa/parola. Non ci ho pensato proprio, perche l'ho detto in senso buono. Spero che il negoziante di componenti sia aperto, dato che oggi è festa. Ciao e garzie di tutto.

Inserita:

Ma le misure delle cinghie sono standard? O devo andare ad occhio per chiedere al negoziante?

Inserita:

Ma il condensatore CP41 è 220 uF (microfarad), giusto?. Ho fatto un pò confusione perchè averi scritto MF

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Il CP 41 è un elettrolitico.

Le cinghie, non sono tutte uguali, magari !

Ora sono a casa, se hai pazienza, lunedi in laboratorio, ti comunico le misure esatte delle cinghie.

A meno che, il tuo fornitore abbia il Kit-cinghie per quel modello/quella meccanica.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...