Vai al contenuto
PLC Forum


Pl7 Pro 4.3 - Creazione Sezioni Di Programma - con che ordine vengono eseguite?


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

in un ottica di lettura quanto più organica dei programmi scritti in PL7-Pro, utilizzando i mezzi di organizzazione delle informazioni (leggi moduli funzionali etc.), ho avuto modo di imbattermi in un inconveniente molto strano.

Ho creato un modulo funzionale nel quale riversare tutti i passi di programma di un dato reparto del mio impianto (es. "Rep1"). PL7 mi crea regolarmente la cartella nella quale andrò a mettere le mie "sezioni" di programma, le mie tabelle di animazione e gli eventuali runtime display. Ho quindi creato tante sezioni quante me ne servivano (es. "Sez0", "Sez1" e così via...). Ho salvato il lavoro, staccato la console e sono tornato a casa.

Una volta in ufficio, riapro il PL7 e l'applicativo appena fatto. Con mia grande sorpresa scopro che l'ordine nel quale ho inserito le sezioni, non è affatto rispettato. Mi aspettavo di vederle ordinate per numero ed invece sono in rigoroso ordine sparso!

Faccio delle prove ed ogni volta che apro l'applicativo creato le sezioni non sono in ordine. Strano è anche che avendo riordinato le sezioni, una volta in linea con le sezioni sfasate, PL7 non mi dice nulla circa un eventuale differenza dei contenuti della memoria plc con quanto nel mio disco. Riordino le sezioni "on-line", salvo, chiudo, riapro ed il risultato è sempre lo stesso.

A voi è mai capitato? e soprattutto, può dare adito a dubbi circa l'effettivo corretto funzionamento di quanto programmato nella cpu?


Stefano Sormanni
Inserita:

Mi sembra molto strano.. anche perchè il PLC elabora le varie sezioni nel modo in cui appaiono... ora voglio creare un progetto come hai fatto tu e vedere cosa accade.

Claudio Monti
Inserita:

Mah, io ho provato e non ho notato questo problema... pero' sto utilizzando PL7pro 4.4 SP1

Claudio Monti
Inserita: (modificato)

Rettifico... e' successo anche a me, ma solo all'interno della "seconda" suddivisione. Es.:

- generale
     - motori
        - mot1
        - mot n
     - valvole
        - valv1
        - valv n

Ecco, a livello di "generale" se sposti "motori" o "valvole" ti rimane tutto OK, se invece all'interno di "motori" sposti l'ordine questo non viene rispettato e non so quale sia la logica di assegnazione dell'ordine :(

Modificato: da Claudio Monti
Inserita:

Io non ho avuto modo di vedere...

ma sarebbe interessante settare un'uscita o un bit da una sezione e resettarlo nell'altra e vedere se l'inversione può diventare problematica ai fini dell'esecuzione del programma.

Claudio Monti
Inserita:

Secondo me l'esecuzione e' quella della VISTA NORMALE, la vista FUNZIONALE aiuta solo il debug e la lettura del programma.

Anche perche' il problema l'ho visto sulle tabelle di animazione che nulla hanno a che fare con l'esecuzione del programma.

Inserita:

In effetti, ordinandole dalla Vista Strutturale, le sezioni mantengono il loro ordine.

Ho fatto però una prova off-line, aprendo e chiudendo più volte l'applicazione.

Riprovo in on-line e vi faccio sapere...

Inserita:

Approffito dell'argomento per chiedervi se con il twido soft si possono fare più sezioni di programma oppure è una unica come mi sembra di aver capito leggendo il manuale.

Vi ringrazio.

Inserita:

SCUSSATE SE MI INTROMETTO. IO DEVO COLLEGARE UNA SUPERVISIONE SU UN PC INDUSTRIALE SVILUPPATA CON PROTOOL AD UNA CPU TELEMECANIQUE TSX 57 PREMIUM. QUALCUNO SA DARMI INFORMAZIONI SUL TIPO DI CAVO CHE BISOGNA UTILIZZARE? GRAZIE

  • 2 weeks later...
Inserita:

X Gabo

Una unica sezione! (però al suo interno puoi fare dei salti di programma come soubroutine).

E proprio un vero peccato!

Ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...