Vai al contenuto
PLC Forum


vcr philips vr231 turbo driver. - spento


Messaggi consigliati

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

bedooo!

Ho ascoltato il 1° filmato dell'ultimo post e non ho resistito a risponderti ,proprio per precisarti alcuni concetti che ritengo non abbia proprio chiari.

Innanzitutto:

2V/div è la posizione a cui devi settare l'oscilloscopio per avere una determinata misura e non la misura che devi verificare .

Ogni divisione (che tu chiami quadretto) corrisponderà a 2V,quindi per quella portata di 2V/div potrai al massimo visualizzare entro lo schermo segnali di ampiezza 2x8 divisioni,cioè 16V.Lo schermo ha infatti 8 divisioni in ampiezza e anche sulla base dei tempi.

Non toccare la manopolina centrale per la calibrazione,la misura va fatta a manopolina tutta girata fino allo scatto.

Poi per misure di basse tensioni non usare la sonda riduttrice 1:10 che aumenta l'imprecisione ai bassi valori.

Non oso pensare come spiegherai i concetti di base dei tempi e sincronizzazione :wacko:

Modificato: da Riccardo Ottaviucci

Inserita: (modificato)

grazie riccardo..pero questo dannato agegio..per vedere la forma d'onda devo mettermi su volt/div.

a 0,2v...ma non a 2v x divisione...se no di onda non ne vedo..maledetto strumento...

caspita pero' lasonda attenuatrice e sul valore 1;10....... 1x10

quindi la devo mettere x1...non lo sapevo.....

riprovo un altro giorno...ok....

Modificato: da bedognettim
Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

devi adattare l'attenuatore d'ingresso (la manopola V/div) in funzione dell'ampiezza del segnale da visualizzare.

Ovvio che se è troppo basso,non devi attenuarlo girando in senso antiorario la manopola,ma amplificarlo girandolo in senso orario.

Ricorda che se imparerai ad usare correttamente questo strumento,che è il principe degli strumenti,o almeno lo era nel mondo analogico :( ,potrai definirti un vero tecnico e non un praticone

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

quindi vediamo se cosi e giusto x i volt/divisione..........

e x la frequenza mi da 480khz.............lo so che questo strumento e un bell' aggeggio..ho spiegazioni per luso...ma come dicevo la pratica eluso cambia..comunque ogni quadretto e di 2v..in verticale=volt/divisione...............sai riccardo e brutto se non hai uno che spiega veramente come funziona...

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

Vedo che hai capito il discorso sull'ampiezza.

Adesso prova a dire qual'è la frequenza di quei segnali,così vediamo se hai chiari i concetti di periodo e frequenza

ps.. non muovere troppo la camera altrimenti mi viene il mal di mare :roflmao:

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

ciao riccardo..se ho capito bene è cosi.....

sono 4 quadretti in orrizontale...quindi;

khz1.000(microsecondi x numero di quadretti)

1000:(2 microsecondi x 4 quadretti)=125khz.questa deve essere giusta... 2x4=8----------1000:8=125khz.....e cosi...............

mi sa che quando ho scritto 480khz.....era.........

1000:(2x1)500khz...errore mio 480khz........quindi...khz=1.000:(2microsecondi x 1 quadretto)=500khz=cinquecento kiloers....

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

a quale tempo/div è impostata la base dei tempi?

Inserita: (modificato)

2u;

2 microsecondi......

ma il 1x e 10x nella sonda vale solo x i volt divisione....

Modificato: da bedognettim
Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

quindi il periodo di quel segnale (due quadretti) è 4microsec,cioè 250khz di frequenza,ricorda che la frequenza è l'inverso del periodo f=1/T.

Fin qui ci siamo?

ma il 1x e 10x nella sonda vale solo x i volt divisione....
sì,è il rapporto di attenuazione .

10x vuol dire che puoi misurarci segnali 10 volte più grandi senza che vadano fuori scala sul monitor

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

come come..2quadretti x 2 microsecondi è di 4 microsecondi..250khz...?

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

certo! Il periodo di quella forma d'onda,cioè il tempo in cui essa riassume lo stesso valore dura due divisioni.Se ciascuna vale 2microsecondi sono 4 microsecondi in tutto ,cioè 4x10-6 sec

Il suo inverso,cioè la frequenza vale 250khz

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

grazie.ottaviucci...

non ho capito tanto il 4x10..e il 6....non ricordo una mazza........mazza si mazza.....

almeno adesso o le ide un po + chiare..x ora......

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

ripassa anche un po' di matematica (potenze ad esponente positivo e negativo) ;)

  • 4 weeks later...
Inserita:

ecco qua';1 mi prende la cassetta e poi me la respinge...la meccanica e a posto:e quei ingranaggi sono apposto...............

(2).sul pin 2 dell' integrato la forma d'onda n1 non corrisponde da schema da 0-3v...io leggo al massimo 1,3volt...che integrato quasto...

o resistenze fuori valore...ma'......ciaoooo..le altre forme donda sono giuste...

  • 2 weeks later...
Inserita:

e come pensavo..e proprio 500v...in produzione..cioè con video funzionante.(.bp)....altro schema

ciao......

  • 3 months later...
Inserita:

ok. trovato uno preciso al mio su ebay...

quello aveva i circuiti dannegiati..ho fatto un trapianto con le schede elettroniche..difatti funziona..e quardando i punti di riferimento. e proprio fuori fase il mio...

gli ingranaggi...ecco che mi prende la cassetta poi me la respinge..ma come puo' essere fuori fase quell'grosso ingranaggio bianco se e mortalato...

e vero fuori fase..come mi avete spiegato..non li ho + fatto niente..questo inverno;ora è caldo..ciao amici...


ok. trovato uno preciso al mio su ebay...

quello aveva i circuiti dannegiati..ho fatto un trapianto con le schede elettroniche..difatti funziona..e quardando i punti di riferimento. e proprio fuori fase il mio...

gli ingranaggi...ecco che mi prende la cassetta poi me la respinge..ma come puo' essere fuori fase quell'grosso ingranaggio bianco se e mortalato...

e vero fuori fase..come mi avete spiegato..non li ho + fatto niente..questo inverno;ora è caldo..ciao amici...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...