Vai al contenuto
PLC Forum


Problema con cuffie radiofrequenza


Messaggi consigliati

del_user_83838
Inserito:

Ciao a tutti.

Ho da poco acquistato un tv LCD 26 pollici della Sony. A questo televisore ho collegato delle cuffie a radiofrequenza della Panasonic.

Il problema nasce qui. Se, infatti, con le cuffie collegate accendo la TV, sento come se le cuffie si accendessero e si spegnessero da sole (non so bene se le cuffie o il trasmettitore). Per ripristinare il funzionamento corretto devo scollegare e ricollegare il jack. Se invece collego le cuffie dopo aver acceso il problema non si presenta. Ho anche provato a collegare alla TV altre cuffie (quelle normali con cavo) e non si presentano problemi.

Da cosa pensate possa dipendere? Dal televisore o dalle cuffie? Ho anche notato che il cavo di audio del trasmettitore (quello che lo collega alla fonte sonora) e molto secco ed in alcuni punti privo della guaina nera? Che possa influire?

Grazie.


Inserita:

Salve,

dalla mia esperienza, molte cuffie tipo wireless a radiofrequenza, prevedono una funzione di rilevamento di un segnale sonoro in ingresso, se non arriva nulla dopo un po il tx si spegne.

Questo dispositivo, si vede che rileva delle variazioni per cui tende a tv spento a staccarsi, per cui deve resettarsi dopo un pò, e poi a riaccendersi a tv funzionante.

Anche le mie philips hanno tale caratteristica, ed anch'io i primi tempi mi ero illuso di un guasto.

Per il discorso del cavo secco, la questione cambia del tutto, è probabile come spesso avviene che il polistirolo dove vengono messe le cuffie interagisce con la guaina del cavo seccandolo, se tu vedi che ci sono inconvenienti di funzionamento allora rivolgiti all'assistenza, o al negozio di acquisto altrimenti (te lo dico per esperienza), lascia stare, tanto il cavo è nei pressi della tv, quindi non a vista. biggrin.gif

Inserita:

Ciao, ho avuto lo stesso problema con delle cuffie Soni via radio.

Purtroppo nelle prese per cuffia degli apparati radio tv ed Hi Fi hanno la tendenza ad inserire in serie col segnale di uscita, delle resistenze che possono influire con il segnale in uscita (abbassandolo). Io potevo risolvere alzando il volume ma invece ho aperto l'ampli e tolto le resistenze.

del_user_83838
Inserita:
paolotronico+6/12/2007, 17:46--> (paolotronico @ 6/12/2007, 17:46)

Non è un guasto del televisore quindi? Ma l'amplificatore di cui parla è nelle cuffie o nella TV?

Grazie

del_user_83838
Inserita:
palebbi+9/12/2007, 01:03--> (palebbi @ 9/12/2007, 01:03)

Ciao. Ho provato a collegare alla TV altre cuffie a radiofrequenza (Philips) e anche queste danno lo stesso problema delle mie.

Da cosa dipenderà?

Inserita:

Ciao, scusatemi non avevo specificato che uso la tv collegata all'ampli stereo dove ho collegato tutta la catena hi fi.

Inserita:

quasi tutte quelle cuffie di ultima generazione hanno l'accensione del trasmettitore tramite il segnale di ingresso, se questo segnale è basso (volume tv basso) il trasmettitore può avere problemi ad accendersi oppure se è acceso si spegne interpretando il volume basso come uno stato di spento. In teoria è questione di tolleranze (millivolt di uscita dalla presa cuffia).

Prova (se il tuo tv mantiene l'ultima memoria del volume) a spegnere il tv a volume sostenuto. Se alla riaccensione (sempre con volume sostenuto come era stato spento) la cuffia si accende e rimane accesa senza problemi quel "problema" è una caratteristica normale wink.gif

Inserita:

Perfettamente d'accordo, con "Jack... considerando che tale caratteristica contraddistingue anche le cuffie wireless, con funzionamento a raggi infrarossi, ...questi magnifici dispositivi... wallbash.gif che comunque non hanno niente da spartire con quelle a radiofrequenza.

Si tenga conto però che in genere l'uscita cuffie di un apparato Hi-fi, è in genere a livello di ampiezza del segnale di gran lunga maggiore che l'uscita del tv (nei dovuti limiti).

Esistono tuttavia due configurazioni circuitali negli hi-fi:

1) Prevede un opportuno finalino con in ingresso il segnale preamplificato dell'hifi, ed ottimizato per l'impedenza delle cuffie (sistemi costosi);

2) Classica configurazione costituita da una commutazione dell'uscita casse alle cuffie (è lo stesso jack ad effettuarla, poi quando questo si allenta... wallbash.gif

3) Configurazione come la 2), ma con resistori collegati in modo che l'uscita casse "veda", sempre una impedenza di 4 o 8 Ohm, collegando le cuffie da 32 Ohm.

Gli apparecchi tv prevedono in genere la 2, con livelli di tensione più ridotti e resistori di limitazione in serie.

Tempo fa nel mio tv "Nordmende",senza il connettore Jack..., (ho segnalato tale carratteristica, in altre discussioni), ho provato a collegare l'uscita audio preamplificata all'ingresso delle cuffie Philips. Certo devo regolare il volume, dalle cuffie, non dal telecomando, e sfruttare l'audio del tv normalmente, se si vuole, devo dire che sfruttare tale soluzione migliora le prestazioni, in particolare si evitano le distorsioni introdotte dal finale della tv, e si evitano saturazioni.

I livelli dei segnali risultano essere più che sufficienti per il pilotaggio.

Salutoni

Salutoni

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...