No_Probl3M Inserita: 21 gennaio 2010 Segnala Inserita: 21 gennaio 2010 si esatto per la caduta di tensione e comunque dipende anche dalla potenza contrattuale... mi spiego... oggi faccio un impianto con dorsale prese da 4mm e potenza contrattuale di 3kw se tra un mese non mi basta piu e voglio un upgrade a 4.5kw posso farlo tranquillamente (salvo corretto sezionamento) cosa diversa se avessi usato una cordina da 2,5mm in quanto oltre a non essere un lavoro pulito pulito potrebbero sorgere problemi come la cdt.. ma comunque a prescindere dalla potenza contrattuale di 3kw o 4,5kw una dorsale da 4mm conviene sempre perche si diminuisce la cdt ed aumenta la vita stessa della cordina ovviamente questo è quello che si fa "di solito" per essere precisi precisi la sezione dei cavi va calcolata come sicuramente già saprai...questa è la mia teoria magari altri utenti piu esperti sapranno spiegare meglio o magari smentirmi buonanotte
roberto8303 Inserita: 18 marzo 2010 Segnala Inserita: 18 marzo 2010 Mi aggiungo a questa discussione per chiedere riguardo al pwm del 200, qualche chiarimento in piu.Ad esempio per il controllo di un motore nel box di settaggio pwm dove chiede cycle e pulse quale di questi due parametri è legato alla velocita con cui voglio pilotare un motore?? cioe come posso cercare di capire variando il cycle o pulse cosa succede al motore?il senso di direzione non centra nulla con la funzione pwm e bisogna darlo attivando un altra uscita del plc?Ho configurato il pwm e nel manuale cè scritto che i due parametri da inserire sono in forma di parola cioè max 65000 punti circa, questi corrispondono alla frequenza di 20khz o non centra nulla?
roberto8303 Inserita: 18 marzo 2010 Segnala Inserita: 18 marzo 2010 Mi aggiungo a questa discussione per chiedere riguardo al pwm del 200, qualche chiarimento in piu.Ad esempio per il controllo di un motore nel box di settaggio pwm dove chiede cycle e pulse quale di questi due parametri è legato alla velocita con cui voglio pilotare un motore?? cioe come posso cercare di capire variando il cycle o pulse cosa succede al motore?il senso di direzione non centra nulla con la funzione pwm e bisogna darlo attivando un altra uscita del plc?Ho configurato il pwm e nel manuale cè scritto che i due parametri da inserire sono in forma di parola cioè max 65000 punti circa, questi corrispondono alla frequenza di 20khz o non centra nulla?
roberto8303 Inserita: 19 marzo 2010 Segnala Inserita: 19 marzo 2010 provo a rispondermi propio io, il duty cycle è il rapporto tra la porzione di tempo in cui il segnale è alto rispetto all intero periodo, quindi se il segnale alto è ad esempio 10v ed avendo un duty cycle 50% abbiamo 5volt. Nel box per configurare il pwm pero non capisco perche il duty cycle non va da 0 a 100% ma da 0 a 65000... poi l altro set point è il cycle, rappresenta per caso la posizione che deve raggiungere il motore?
roberto8303 Inserita: 19 marzo 2010 Segnala Inserita: 19 marzo 2010 provo a rispondermi propio io, il duty cycle è il rapporto tra la porzione di tempo in cui il segnale è alto rispetto all intero periodo, quindi se il segnale alto è ad esempio 10v ed avendo un duty cycle 50% abbiamo 5volt. Nel box per configurare il pwm pero non capisco perche il duty cycle non va da 0 a 100% ma da 0 a 65000... poi l altro set point è il cycle, rappresenta per caso la posizione che deve raggiungere il motore?
pelino Inserita: 23 marzo 2010 Segnala Inserita: 23 marzo 2010 Ciao gattobilly, io ho utilizzato le uscite veloci per pilotare dei driver per azionamenti passo/passo, questocon ottimi risultati. Ho utilizzato quanto descritto nel manuale ( Micro Automation Positioning - SERVO ) che hoscaricato da Siemens, è un documento uffiale Siemens. Mi sembra di ricordare che puoi scaricare anche iblocchi funzionali che ti servono per la gestione. Se vuoi ulteriori informazioni fammi sapere.
pelino Inserita: 23 marzo 2010 Segnala Inserita: 23 marzo 2010 Ciao gattobilly, io ho utilizzato le uscite veloci per pilotare dei driver per azionamenti passo/passo, questocon ottimi risultati. Ho utilizzato quanto descritto nel manuale ( Micro Automation Positioning - SERVO ) che hoscaricato da Siemens, è un documento uffiale Siemens. Mi sembra di ricordare che puoi scaricare anche iblocchi funzionali che ti servono per la gestione. Se vuoi ulteriori informazioni fammi sapere.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora