C.R. Inserito: 27 febbraio 2010 Segnala Inserito: 27 febbraio 2010 Salve a tutti, è sorto un problema, ho un amplificatore pioneer gm-4000, questo amplificatore si accende ma non esce l'audio.Mi sono accorto del difetto che quando diminuivo tutto il volume dell'autoradio faceva un picchettio, sentivo il rumore dell'alternatore , ecc.Ora l'amplificatore si accende, ma non si eccita il relè, quindi non esce l'audio.Chi mi aiuta?
togo Inserita: 28 febbraio 2010 Segnala Inserita: 28 febbraio 2010 Gloriosa serie della pioneer!Innanzitutto dovresti smontarlo, aprirlo e controllare se sullo stampato sia visibile qualche bruciatura o protezione saltata. comunque va smontato.
Fulvio Persano Inserita: 1 marzo 2010 Segnala Inserita: 1 marzo 2010 Ciao.togo+28/02/2010, 21:39--> (togo @ 28/02/2010, 21:39)E, visto che il relè non si eccita, se quest'ultimo riceve il comando dall'autoradio (+ 12 V).
C.R. Inserita: 1 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2010 Grazie per le risposte a tutti, nel circuito stampato non sono presenti segni di bruciatura o qualcos'altro, il comando dall'autoradio arriva anche, io o provato a togliere i 4 mos-fet e il relè si eccita, invece con i 4 mos-fet saldati il relè non si eccitava e quando collegavo il cavo di alimentazione principale B+ il led di accensione diventava meno luminoso
Fulvio Persano Inserita: 1 marzo 2010 Segnala Inserita: 1 marzo 2010 Ciao.Controlla molto bene le masse dall'ampli all'auto perchè, su questo apparecchio, sono importantissime.
C.R. Inserita: 1 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2010 Ciao, la massa è fissata bene e collegata direttamente alla batteria
C.R. Inserita: 2 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2010 Ciao, tutti i 4 mos-fet hanno valori diversi, devo comprarne uno per vedere il valore
togo Inserita: 2 marzo 2010 Segnala Inserita: 2 marzo 2010 (modificato) forse è la cosa migliore, le resistenze di precisione le hai misurate? Modificato: 2 marzo 2010 da togo
C.R. Inserita: 3 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2010 Ciao, non posso trovare i quattro mos-fet nuovi, vorrei sapere se ci sono simili a questi, che sono 2SK1134. Qual'è la resistenza di precisione.
togo Inserita: 5 marzo 2010 Segnala Inserita: 5 marzo 2010 fai una ricerca su internet per vedere di reperire quei mos-fet N, le resistenze che ti chiedo di controllare sono un po tutte quelle vicino ai mos, specialmente quelle di piccolo valore.
tesla88 Inserita: 5 marzo 2010 Segnala Inserita: 5 marzo 2010 Non c'è lo schema vero? Se i mosfet danno problemi è perchè sono in corto......misurare i mosfet non è semplice come misurare i transistor !! Per la sostituzione opterei per degli IRFZ44 ....dovrebbero essere simili e comunque fanno parte del DC/DC converter quindi niente di speciale . Ho controllato e l'IRFZ ha una Vdss più alta , Id e Idm leggermente più alte e anche Pd , la Rds on è molto simile 0.024 Ohm e 0.025 ohm!!l'irfz44 è facilmente reperibile....credo il consiglio di fulvio è molto importante , in questa serie della pioneer c'era un connettore d'ingresso di tipo DIN che portava in ingresso e segnali bilanciati o simmetrici dei canali in oltre portava la massa , se non si collegava il connettore , questo non portava la massa all'ingresso e l'ampli rimaneva in st-by!!
tesla88 Inserita: 5 marzo 2010 Segnala Inserita: 5 marzo 2010 Ecco i Link dei mosfet nel caso servissero!!http://skory.gylcomp.hu/alkatresz/irfz44.pdfhttp://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf...TC/2SK1134.html
C.R. Inserita: 7 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2010 Ciao a tutti, posso mettere allora i mosfet irfz44 senza nessun problema.Io ho 4 mosfet 2SK1122, possono andare bene?
C.R. Inserita: 7 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2010 I mosfet 2SK1122 sono stati dissaldati di un amplificatore pioneer GM-2200
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora