mariano59 Inserita: 12 maggio 2010 Segnala Inserita: 12 maggio 2010 Per Tesla88, certo che ti ritrovi una bella scuderia!!! Fai service audio per i rave party????? Bhè... Male che vada con il canale buono del Celestion ci puoi fare una SALDATRICE!!!
tesla88 Inserita: 12 maggio 2010 Segnala Inserita: 12 maggio 2010 No no niente serivce ..... faccio riparazioni per gente dei dintorni e per delle sale prove , i finali in gran parte derivano da qualche cliente che non li vuole riparare o a cui non interessano più e qualche affare su e bay!
F60 Inserita: 14 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 14 maggio 2010 Lo so già pensavate è scomparso, ha riparato tutto e si è messo ad ascoltare la musica!!!! Ma non sono ancora riuscito,purtroppo!!! ma ho ancora qualche novità.Ho controllato nuovamente(ormai è diventato un rito) transitor, resitenze e robe varie, ma nulla (quello che avevo ho anche sostituito)I MOS erano gia stati sostituiti all'inizio della storia, ma nulla stesso problemaidem per il trimmer (non avevo voluto spostare il suo originale, comunque avevo spiegato in un messaggio precedente)Ritornando alle novità ho provato a misurare la Vbe sui transistor ed ho visto che in un BC449 (quello posizionato vicino al fototransistor)manca è a 0V, quindi interdetto.Ora mi chiedevo se questa mancata polarizzazione possa dipendere da quella tensione negativa oppure.....La Base è collegato uno zener da 12v (teoricamente buono)Appena riesco inserisco lo schizzo del circuito che sto preparando( che fatica!!!) Ci saranno piu o meno 1200km, ma la fotuna è la tua altrimenti sarei sempre da te ad infastidirti (sono di Avellino)Grazie ancora a tutti
tesla88 Inserita: 14 maggio 2010 Segnala Inserita: 14 maggio 2010 Eh se riuscissi a fare uno schema sarebbe tutto più semplice . In fondo son pochi componenti! Credo che quello che tu chiami fototransistor sia in realtà un Led + Ldr (fotoresistenza) , e ho incontrate spesso su finali per casse attive , usate per limitare/comprimere il segnale per evitare distorsioni e spiacevoli inconvenienti!!
mariano59 Inserita: 14 maggio 2010 Segnala Inserita: 14 maggio 2010 la Vbe in un BC449 (quello posizionato vicino al fototransistor)manca è a 0V, quindi interdetto.?! Se hai 0V direi che è in corto o manca completamente tensione di polarizzazione.
F60 Inserita: 15 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2010 Si tesla credo che sia come dici tu è una foto resistenza. Scusa mariano in mezza riga ho scritto un casino!!! intendevo solo dire che il bc449 l'ho misurato e sembra ok ,ma quando è in funzione l'amplificatore non vi è la Vbe e quindi non è polarizzato.Vi allego la parte dello schema dove è collegato il bc449 (e solo una piccolissima parte, pian piano riuscirò a finirlo)http://img7.imageshack.us/i/amplischema.jpg/Grazie
mariano59 Inserita: 15 maggio 2010 Segnala Inserita: 15 maggio 2010 Si avevo capito, ora quello che stento a capire è lo schemino! Dovresti mettere almeno le tensioni di alimentazione segnate con la giusta polarità, perchè l'ampli è alimentato in duale, comunque questo circuito ha qualcosa di strano, ammesso che la base sia un entrata di segnale (ac o dc), il collettore e l'emettitore possono essere uscite, ma cosa ci fa una ldr (fotoresistenza) come carico? Anche qella serie di fusibili è anomala, ma per adesso non la vediamo. Se fa parte di un circuito di controllo allora manca il suo circuito, cioè, l'emettitore sembra a -Vcc, di conseguenza le variazioni della ldr non servono al tr 447, ne spostano la corrente Ie ma perchè? Se al posto della ldr ci metti un carico (lampadina o diodo led), variando la base (Ib) cambia la Ie, quindi mi può servire per controllare un circuito qualsiasi.In questo caso 0V possono essere normali, la Ib aumenta con il segnale, in assenza dello stesso vale 0! Io non sono riuscito a vedere quella fotoresistenza, che come ha detto Tesla può essere un circuito lampada + ldr o comunque una coppia formata da un emettitore e un ricevitore di luce, la puoi fotografare? Posta anche le foto lato componenti e lato saldature, prese dalla stessa distanza e senza angolazione, vedo se mi riesce il trucchetto di sovrapporre in traslucido i due piani, così si può seguire il circuito senza ribaltarlo in continuazione per fare lo schema . Continuo a pensare che forse il problema è altrove, quello sembra un circuito di protezione, che potrebbe tenere il segnale basso, mentre il problema del surriscaldamento è dovuto sicuramente alla polarizzazione (bias) dei finali, quindi ferei lo schema partendo dal trimmer di bias. Vedrai che troverai molte analogie con quello che ti ho postato per ultimo (in italiano con la teoria). Poi al circuito base ci si può aggiungere qualsiasi controllo e protezione , come fanno i giapponesi, più complessi i controlli e le protezioni del circuito musicale ! Forza e coraggio!!!
F60 Inserita: 17 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2010 è quel cilindretto nero che si vede in foto. Questa non la sapevo Grazie Mariano. un miracolo, questa è la foto:http://img207.imageshack.us/i/dscpcbxweb.jpg/Sto cercando di tirar giu lo schemaOk grazie
F60 Inserita: 21 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2010 Ecco qui lo schema, non è completo ma mancano solo alune parti.La freccia indica il condensatore sostituito, che quando veniva raffreddato portava la tensione da -2,2v +\- a -0v.Mentre dove ci sono i punti interrogativi non so se sono bobine o fusibili. Ora credo che siano le prime http://img231.imageshack.us/i/schemaampli.jpg/GRazie
tesla88 Inserita: 21 maggio 2010 Segnala Inserita: 21 maggio 2010 Mi sa che il modulo Led+Ldr sia rappresentato al contrario , ovvero il led è in paralelo alla 10K mentre la Ldr chiude a massa il segnale proveniente dall'ingresso attraverso la R da 1K!!Quelle che dici essere bobine sono resistenze da 0 ohm ovvero sono come ponticelli solo che se passa troppa corrente si interromponohttp://img.alibaba.com/photo/262095690/Zero_Ohm_resistor.jpgse riesco a trovare un po' di tempo ridisegno il circuito in Spice/Proteus e lo simulo per capire cosa succede!!
F60 Inserita: 22 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2010 Ciao tesla si infatti credo che hai ragione.Anche qui all'inzio pensavo fossero fusibili, poi bobine ed ora la verità Grazie ancora
F60 Inserita: 24 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2010 (modificato) Come si dice, Siamo quasi arrivati alla frutta!! O almeno spero....Vi ricordate che il condensatore da 4,7u 63v(quello segnato con la freccia rossa nello schema) che avevo sostituito all'inizio della storia?Ho voluto provare a toglierlo ed infatti senza di lui, Vgs sui mos è tornata normale (3,6v 9240 3,6v 240),quindi offset ok visto che la temperatura non sale e quella tensione negativa sparita.A questo punto credo che il problema sia a monte del condensatore dove c'è un modulo ibrido con un operazionale tl074 e a parte tl072.Ci sarebbe un modo di provare il loro funzionamento, oppure bisognera sostituire?Grazie Modificato: 24 maggio 2010 da F60
satman54 Inserita: 24 maggio 2010 Segnala Inserita: 24 maggio 2010 F60+24/05/2010, 06:18--> (F60 @ 24/05/2010, 06:18) purtroppo no,una volta misurata la loro alimentazione non resta che la sostituzione come verifica
mariano59 Inserita: 25 maggio 2010 Segnala Inserita: 25 maggio 2010 (modificato) Allora, se il condensatore è nuovo, come dici perchè l'hai sostituito, e sei sicuro che sia buono, non resta da pensare che ci sia un'oscillazione del circuito preamplificatore o un ripple (residuo di AC) proveniente dall'alimentazione (il forte ronzio che senti in cassa). Il condensatore in serie al segnale è lì apposta per disaccoppiare la DC dei circuiti. Però quell'alimentazione di -11 V (contrapposta ai +14) sull'alimentazione degli operazionali non mi piace proprio. Puoi mettere a massa l'ingresso del finale con un ponte in parallelo alla res 10K dopo il condens 4,7micro (quello cambiato, toglilo per le prove) , così non amplifichi niente per sbaglio. dovresti misurare le stesse tensioni (-11V e +14V) ma in AC per verificare il filtraggio dei condensatori, puoi avere un residuo di 200, 300 mV. La tensione in DC deve essere dello stesso valore degli zener ( 500 mV di tolleranza max) Se trovi valori maggiori cambia i cond. in parallelo agli zener, già che ci sei verifica la sigla dei due zener, sai mai che ne abbiano messi di due valori diversi.... . Nel circuito il 072 è usato come ingresso bilanciato (guardando il conn dai fili hai da dx a sx:massa; in1; in2; vuoto ), poi il segnale esce e rientra (out; in al pre)per andare all'ibrido che fa da pre e forse non solo, potrebbe essere anche un filtro di banda, ma non ci ho guardato bene ancora. Comunque l'importante è che ora puoi verificare ed eventualmente regolare (se serve) la corrente di riposo. Poi anche se l'ibrido fosse ko lo puoi eliminare e usare un altro pre, ammesso che serva, dipende dal segnale che vuoi amplificare. se ci colleghi un segnale preso da un altoparlante di un portatile forse già basta a sfondarti i timpani!!! .Ciao!! P.S. UN OSCILLOSCOPIO!! UN OSCILLOSCOPIO PER IL MIO REGNO!!! (Shakespeare:Riccardo III) Modificato: 25 maggio 2010 da mariano59
F60 Inserita: 27 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 27 maggio 2010 Buone Notizie Ciao Mariano il condensatore di cui parlavo, la seconda volta era stato solo tolto solo per capire, ed infatti dopo senza di lui questo tutte le tensioni sono ritornate normali, anche +75 e -75 e tutto il resto......Quindi avevo pensato che il problema poteva essere prima.Infatti ho sostituito l'operazionale tl074(e un SMD) ed ora tutto funziona meravigliosamente.Comunque una gran fatica, siccome l'ho recuperato da una vecchia scheda e poi risaldarlo.... GRazie a tutti per la collaborazione Grazie
mariano59 Inserita: 27 maggio 2010 Segnala Inserita: 27 maggio 2010 Bravo!!! E' già un lavoraccio sostituire un smd, poi su un chip di ceramica e con uno recuperato... tanta pazienza!!! Che non deve mancare mai per mettere le mani nei circuiti elettronici. Quindi il calo di tensione negativa sull'alimentazione del pre era dovuto ad una parte del tl074 guasta, che combinazione, non più di una settimana fa ne ho sostituito uno (non smd) in un metal detector industriale. Allora... BUON ASCOLTO!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora