del_user_83838 Inserito: 24 marzo 2011 Segnala Inserito: 24 marzo 2011 Buongiorno. A casa di mia nonna, purtroppo mancata poche settimane fa, ho recuperato una vecchia radio Telefunken (che se fosse capitata nelle grinfie di mia cugina sarebbe già nell’immondizia). Non me ne intendo, ma presumo sia degli anni ’50-’60. La cosa che ho notato è che la scala parlante della banda FM non va dagli 88 ai 108 MHz ma dagli 86 ai 100 MHz: come mai? Inoltre ha una banda denominata TV? A cosa serviva?Domani posterò una foto così vedete meglio la radio in questione, anche perché avrei altre domanda da porre, ma con l’aiuto della foto mi viene più facile spiegarmi.Nel frattempo grazie.
sx3me Inserita: 24 marzo 2011 Segnala Inserita: 24 marzo 2011 si, non vorrei dirti una fesseria, ma la banda FM commerciale è stata modificata nel tempo, la banda TV invece sintonizzava l'audio dei canali tv
Lancillotto. Inserita: 24 marzo 2011 Segnala Inserita: 24 marzo 2011 Vero, molte radio anni 50 e 60 non andavano oltre i 104 Mhz, qualcuna si fermava anche a 100 Mhz, la banda TV permetteva di captare l'audio dell'unico canale televisivo di allora, sintonizzando le frequenze nella prima banda VHF
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 marzo 2011 Segnala Inserita: 24 marzo 2011 Lancillotto.+24/03/2011, 00:49--> (Lancillotto. @ 24/03/2011, 00:49) e non solo la banda I ma qualcuna (Minerva per esempio) anche la banda III ,sempre che si riusciva a sopportare il fastidioso ronzio dei sincronismi
del_user_83838 Inserita: 24 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2011 (modificato) palebbi+24/03/2011, 00:34--> (palebbi @ 24/03/2011, 00:34)Ecco alcune foto della radio:By palebbi at 2011-03-24By palebbi at 2011-03-24By palebbi at 2011-03-24A cose servivano quei connettori sul retro e raffigurati in foto? In particolare a che cosa serviva il pezzettino di cavetto verde che fuoriesce dal retro della radio, e anche quel cavetto con due spinotti? Modificato: 24 marzo 2011 da palebbi
patatino59 Inserita: 24 marzo 2011 Segnala Inserita: 24 marzo 2011 Non c'era questo pericolo, vista la sintonia manuale e la larghezza di banda FM.Il Minerva (702, se non erro) funzionava perfettamente e faceva un certo effetto ascoltare l'audio TV da una radio
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 marzo 2011 Segnala Inserita: 24 marzo 2011 (modificato) il filo verde è l'antenna per l'AM,mentre la piattina proveniente dal dipolo in stagnola interno al mobile è l'antenna FM a 300 ohm e va inserita nelle boccole corrispondenti in basso tramite degli spinotti a banana.P.s: ammazza quanto so' vecchio quasi quanto Fulvio Modificato: 24 marzo 2011 da Riccardo Ottaviucci
del_user_83838 Inserita: 24 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2011 Riccardo Ottaviucci+24/03/2011, 12:21--> (Riccardo Ottaviucci @ 24/03/2011, 12:21) Grazie! L'apparecchio è della fine anni '50 primi anni '60 vero?
patatino59 Inserita: 24 marzo 2011 Segnala Inserita: 24 marzo 2011 (modificato) Con lo stesso tipo di spinotti potrai trovare, piu' a destra, l'ingresso per il Giradischi (Presa F o Fono) Nella foto e' semicoperta dall'antenna a piattina.La selezione si fa col tasto Fono sul frontale (potresti collegarci un lettore MP3 con annunci e canzoni dell'epoca...) Modificato: 24 marzo 2011 da patatino666
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 marzo 2011 Segnala Inserita: 24 marzo 2011 palebbi+24/03/2011, 13:04--> (palebbi @ 24/03/2011, 13:04) viste le valvole usate credo più ai primi anni '60 che agli ultimi '50 .che non è la presa per l'asciugacapelli
del_user_83838 Inserita: 24 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2011 Riccardo Ottaviucci+24/03/2011, 13:36--> (Riccardo Ottaviucci @ 24/03/2011, 13:36) Il connettore "Phono" usa spinotti ancora in commercio? E' possibile che all'epoca quella radio fosse collegata ad antenna radio esterna? In questo caso il cavo che arriva dall'antenna esterna va collegato ai due spinotti al posto del cavo piatto?
patatino59 Inserita: 24 marzo 2011 Segnala Inserita: 24 marzo 2011 (modificato) Purtroppo, come vedi, gli spinotti sono gli stessi dell'antenna. Credo siano piu' piccoli delle banane da 4 mm, potrebbero andare bene i puntalini da impianti elettrici o quelli impiegati sui cavi dei tester (multimetri)Il cavo sicuramente non esiste gia' fatto. Devi collegare la calza allo spinotto di massa e il centro (o i due canali insieme) allo spinotto F (quello che ronza toccandolo col cacciavite).Una alternativa (malvista dai restauratori) potrebbe essere quella di installare un pinjack femmina volante o sul pannello posteriore e saldare i collegamenti direttamente dentro all'apparecchio. Modificato: 24 marzo 2011 da patatino666
alberto53 Inserita: 25 marzo 2011 Segnala Inserita: 25 marzo 2011 Attenzione: in molti di questi ricevitori la massa era collegata a un capo della rete elettrica (credo che sia il caso di quello in foto), quindi la presa di massa del fono è sotto tensione e potrebbe far divenire l'apparecchio che le viene collegato piuttosto pericoloso. Conviene provare con un tester.
patatino59 Inserita: 25 marzo 2011 Segnala Inserita: 25 marzo 2011 Giusta osservazione, in tal caso basta alimentare l'apparecchio collegato con un alimentatore separato dalla rete (Qualsiasi alimentatore a spina Switching o a trasformatore ha la separazione necessaria)Un Giradischi dell'epoca non aveva collegamento tra il motore e il braccetto con il pickup. Inoltre il braccetto era di Bakelite o Plastica, quindi isolante.Nel caso di utilizzo di un lettore MP3 si puo' usare un alimentatore o le batterie incorporate,per maggior sicurezza.
GiRock Inserita: 26 marzo 2011 Segnala Inserita: 26 marzo 2011 alberto53+25/03/2011, 09:10--> (alberto53 @ 25/03/2011, 09:10) E' proprio con quel tipo apparecchio che ho assaggiato per la prima volta una bella scossettina di corrente alternata nel tentativo di posizionare l'antenna perchè la radio si sentiva disturbata... Quindi prudenza nel maneggiamento dei cavetti esterni e segui i consigli dei veterani del Forum... Però è sempre una bella soddisfazione poterli ancora maneggiare dopo tanti anni di onorata carriera...
paba Inserita: 8 marzo 2016 Segnala Inserita: 8 marzo 2016 ciao a tutti ! mi hanno regalato una radio Harmony, non so bene dove e come devo collegare i due cavetti che hanno all'estremità una piattina di metallo che presumo servano per la sintonizzazione delle stazioni radio. non riesco a visualizzare le foto che avete pubblicato, lì probabilmente ci sarà lo schema giusto... potete aiutarmi anche se sono un po' "in ritardo" ? grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 8 marzo 2016 Segnala Inserita: 8 marzo 2016 il regolamento vieta accodamenti,apri una tua discussione magari aiutandoti con delle foto.La procedura per postarle è sotto la mia firma.
Messaggi consigliati