k6233 Inserito: 19 febbraio 2004 Segnala Inserito: 19 febbraio 2004 Ho una cpu 226 xm con due porte, la porta 0 è configurata in mpi per dialogare con un tp 170b, la porta 1 è in rete uss con 3 inverter siemens, per poter fare teleassistenza ho un modem standard, posso configurarlo in modo da funzionare nella porta 0 in modo mpi?Da quello che ho capito posso collegare il modem solo tramite adattatore ppi direttamente ad una porta (provato e funziona) ma non è possibile utilizzare l'mpi per fare collegamenti con il modem.Ringrazio anticipatamente.SalutiMarco
place17 Inserita: 19 febbraio 2004 Segnala Inserita: 19 febbraio 2004 Ciao, non so rispondere alla tua domanda, ma anzi te ne volevo fare una io a te...Non è che mi invieresti il pezzo di prg che riguarda l'uss, mi interesserebbe provarla ma non ho tempo di mettermi a studiare la cosa, così prima di prenderla in considerazione mi piacerebbe vedere quanto mi impegnerebbe la cosa. Se hai la possibilità e la voglia ti lascio la mail.place17_at_tin.itTi ringrazio comunqueCiao Juri
Matteo Montanari Inserita: 19 febbraio 2004 Segnala Inserita: 19 febbraio 2004 la verisone 226 è la piu' completa nella serie s7-200 e funziona con il protocollo PPI, MPI è per la serie s7-300/400puoi sfruttare la porta e metterla in comunicazione MPI ma a quel punto saresti solo SLAVE, e devi utilizzare un S7-300/400 come master.oltre a questo, devi cambiare i settaggi della porta di comincazione, cosa che puoi fare mediante le funzioni interne di configurazione e utilizzare qualche collegamentio esterno, un ingresso o la posizione del selettore (run - prg - stop)SIEMENS consiglia di utilizzare un modem con l'interfaccia PPI, puoi metterlo alla velocità massima consentita (19,2) ma a dirti la verità non ho mai fatto teleassitenza con un S7-200
k6233 Inserita: 19 febbraio 2004 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2004 Ciao Juri, a dire il vero ancora non ho fatto la parte di programma per l'uss ma ho le librerie e guardandole non ci dovrebbero essere problemi, appeno l'ho completato te lo mando (ricordamelo se non ricevi nulla entro 6-7 gg).X Matteo, il master lo fa il pannello TP170B, non ci sono problemi , ma il mio dubbio è poter collegare l'interfaccia ppi per il modem in parallelo alla porta settata mpi o a quella settata per la rete uss.Probabilmente non è possibile e dovrò togliere la rete uss ed utilizzare i/o digitali o analogici per gli inverter anche se mi sembra di tornare all'età della pietra.Non mi rendo conto se uss e ppi posso convivere anche se è sempre una 485 ma ho paura che si infreni qualche byte!Per quanto riguarda la teleassistenza a 19,2 funziona con qualsiasi modem, è sufficiente settarlo con i comandi AT da hyper terminal o dall'assistente di configurazione di microwin, anche se non ci vuole fretta!!! Grazie
Matteo Montanari Inserita: 19 febbraio 2004 Segnala Inserita: 19 febbraio 2004 visto che hai la possibilità di settare i parametri di configurazione delle porte io opterei per quella soluzione, toglierei il pannello ed anderi in teleassistenza.alcuni pannelli sono previsti di porta lan, ma non hai la possibiltà di comunicare tramite il pannello.possibili soluzioni:multiplexer per rs485/422, in modo tale da poter collegare più utenze ad una singola porta.utilizzo di un pannello diverso da quello di siemens, con due porte di comunicazione, una per comunicare con il plc altra per comunicare con inverter, non sono sicuro che sopportano il protocollo uss(informati presso efa.it oltre che pannelli forniscono anche un accopiatore tra reti, io mi ero infoprmato tra s7-200 e modbus (inverter omron))pannello come slave profibus e dotare la cpu di una scheda master profibusattualmente non mi vengonom in mente altre ipotesi
Matteo Montanari Inserita: 19 febbraio 2004 Segnala Inserita: 19 febbraio 2004 rileggendo il messaggio, mi sono chiesto il perche' utilizzi il pannello come master MPI, non risulta piu' semplice configurare il pannello come PPI e utilizzare la stessa porta sia per il pannello che per la teleassitenza.puoi mettere un vecchio commutatore rotativo utilizzato tempo fa' per cambiare le seriali o le parallele nei vecchi pc MS-dos, l'inconveniente sarebbe solo l'inutilizzo del pannello quando sei in teleassistenza, sempre meglio non vedere alcuni dati piuttosto che non poter pilotare un inverter.
k6233 Inserita: 20 febbraio 2004 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2004 Ieri sera ho fatto delle prove, lasciandoil pannello come mpi a 19.2 e utilizzando un cavo ppi riesco a programmare il plc con microwin, in teoria dovrebbe andare anche un modem!!!Ogni protool ha un file .img da scaricare sul pannello per installarvi il sistema operativo compatibile alla versione del sw di sviluppo, sulla release di sw che ho io (protool5.2) il sistema opertivo del pannello è molto limitato.Il pannello è solo master mpi a 9.6 o 19.2 , non si può cambiare il tipo di configurazione.Forse usando un protool più recente (6.0sp2 )e caricano il file .img sul pannello c'è la possibilità di aumentare le funzioni di configurazione dello stesso, farò delle prove.Se non riesco dovrò ripiegare sul commutatore come dici tu.Grazie ancoraMarco
maemsrl Inserita: 8 ottobre 2008 Segnala Inserita: 8 ottobre 2008 Buonasera a tutti.Ho una stazione così configurata: TELAIO PRINCIPALE: CPU313C/IM365/cp342-5/5xSM321x32DI/2xSM322x32DO -----------> TELAIO ESPANSIONE -----------> IM365/3xSM322x32DOLa CP342-5 è stata montata successivamente per la necessità di dialogare con una CPU315-2 PN/DP.La CP342-5 è stata configurata come MASTER (come anche la CPU315) e in mezzo tra le due c'è un DP/DP COUPLER.Il Cliente ha scelto come indirizzi per il COUPLER quelli compresi tra 128 e 191 sia per IN sia per OUT.Dopo avere caricato l'HW del mio impianto dalla diagnostica della CP vedo che il COUPLER comunica sulla rete PROFIBUS.Però non riesco a leggere o scrivere dati attraverso il coupler (nella CPU di arrivo tutto resta a 0 qualunque bit io alzi e viceversa).Ho montato già altre CP per comunicare con periferie tipo ET200M o ET200S senza incontrare particolari problemi (uso FC1 DP_SEND e FC2 DP_RECV per la comunicazione da/per la periferia) utilizzando 2 stupidissimi DB di appoggio per leggere o scrivere le I/O della periferia. Esiste qualche accorgimento particolare o il comportamento dovrebbe essere lo stesso delle ET200?Potrei utilizzare la CP come SLAVE e forse risolvere i miei problemi togliendo di mezzo il coupler, ma dato che l'utilizzo dell'accoppiatore è stato deciso dal Cliente...Grazie
FattoreDiPotenza Inserita: 9 ottobre 2008 Segnala Inserita: 9 ottobre 2008 (modificato) SUl DP/DP coupler nessun errore di diagnostica LED?Nella CNFG. HW della CP , esegui la diagnostica avanzata e verifica che la comunicazione tra CP e Coupler sia corretta senza segnalazioni strane nel buffer.Il DP coupler deve essere configurato in entrambe i lati dell'automazione , credo che tu lo sappia già.Nella configurazione degli slot del coupler , verifica la coerenza degli offset dati , dimensione e tipo , rispetta l'omogeneità , intendo dire che se da una parte usi uscite UNIVERSAL dall'altra non usare uscite normali , coerenti o viceversa.Verifica che gli slot di configurazione del coupler come posto connettore siano incrociate rispetto alle due CPU.Ammettiamo che usi solo due gruppi a 32 BYTE ingressi /uscite.Lato A dell'impianto , CNFG DP coupler , posto connettore 1 uscite posto connettore 2 ingressi.Lato B dell'impianto , CNFG DP coupler , posto connettore 1 ingressi posto connettore 2 uscite. Modificato: 9 ottobre 2008 da FattoreDiPotenza
maemsrl Inserita: 9 ottobre 2008 Segnala Inserita: 9 ottobre 2008 Grazie per i consigli.Come dicevo ho già usato altre volte la CP342-5 e ho visto nel tempo che anche se non uso la diagnostica la comunicazione funziona.Non ho mai usato la CP per gestire nodi profibus "critici" (comandi di parti di macchina), ma al massimo per lo scambio dati/informazioni tra impianti.Programmi un flip/flop tra i due impianti e al minimo errore di trasmissione te ne rendi conto subito.Ho comunque scovato il problema. Il programmatore che segue l'impianto con la CPU315 interrogava il coupler su indirizzi diretti e non sugli indirizzi di periferia (PEE/PAA).Shiftato la lettura/scrittura al posto giusto la comunicazione va che è un piacere. Grazie comunque per le dritte
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora