Vai al contenuto
PLC Forum


Elettrovalvola


Messaggi consigliati

Paolo Fanizzi
Inserita:

Vi chiedo se fra di voi c'è qualcuno che è riuscito a costruirsi un collegamento contemporaneo tra un S7-200 (in particolare un 224 con una sola porta di comunicazione), un PC (con un PC/PPI cable oppure una interfaccia CP5511) ed un panello operatore OP3 in modo da poter andare ONLINE con la CPU e lavorare con l'OP3 contemporaneamente senza scollegare e ricollegare il PC dalla CPU.

Io ci sono riuscito con la CP5511 ma con scarsa stabilità.

Grazie


Paolo Fanizzi
Inserito:

Vi chiedo se fra di voi c'è qualcuno che è riuscito a costruirsi un collegamento contemporaneo tra un S7-200 (in particolare un 224 con una sola porta di comunicazione), un PC (con un PC/PPI cable oppure una interfaccia CP5511) ed un panello operatore OP3 in modo da poter andare ONLINE con la CPU e lavorare con l'OP3 contemporaneamente senza scollegare e ricollegare il PC dalla CPU.

Io ci sono riuscito con la CP5511 ma con scarsa stabilità.

Grazie

Livio Orsini
Inserita:

Per il collegamento contemporaneo Cpu22x-OPx-PC usa la funzione cerca, questo argomento è stato tratta anche recentemente su questo forum

Livio Orsini
Inserita:

Per il collegamento contemporaneo Cpu22x-OPx-PC usa la funzione cerca, questo argomento è stato tratta anche recentemente su questo forum

  • 4 years later...
Inserita:

Salve a tutti...

Dovrei comandare un elettrovalvola 0-10v (non on-off) e sono alle prime armi,

qualcuno avrebbe qualche dritta da darmi?

Utilizzo un modulo 4AIx8BIT-4AOx8BIT.

GRAZIE ANTICIPATAMENTE.

Inserita:

Salve a tutti...

Dovrei comandare un elettrovalvola 0-10v (non on-off) e sono alle prime armi,

qualcuno avrebbe qualche dritta da darmi?

Utilizzo un modulo 4AIx8BIT-4AOx8BIT.

GRAZIE ANTICIPATAMENTE.

FattoreDiPotenza
Inserita:

Sei stato un pco vago Mario.

Credo che tu ti riferisca ad una scheda coma la SM332 vedi le caratteristiche tecniche

Ora i tuoi dubbi non sono chiari.

Non sai come collegare la valvola? Vedi il manuale unità modulari.

Non sai come configurare la scheda? Fai riferimento allo stesso manuale.

Non sai come gestirla?

Bene, è abbastanza semplice.

L'uscita analogica si chiama AWxxxx (le x sono i numeri identificativi dell'indirizzo).

L'indirizzo è assegnato in fase di configurazione dell'hardware.

Il suffisso W significa che è una word , quindi un dato a 16Bit con un range numerico da 0(zero) a 27648.

Questi limti definiscono una finestra che corrisponde al valore fisico che si presenta sull'uscita , quindi nel caso di una configurazione 0-10V , sarebbe:

0 sta a 0V come 27648 sta a 10V , fai la dovuta proporzione ed ottieni tutti i valori di tensione intermedi di pilotaggio tradotti in dato numerico INT da scrivere attraverso il programma nella word di uscita analogica.

Spero di essere stato esauriente.

FattoreDiPotenza
Inserita:

Sei stato un pco vago Mario.

Credo che tu ti riferisca ad una scheda coma la SM332 vedi le caratteristiche tecniche

Ora i tuoi dubbi non sono chiari.

Non sai come collegare la valvola? Vedi il manuale unità modulari.

Non sai come configurare la scheda? Fai riferimento allo stesso manuale.

Non sai come gestirla?

Bene, è abbastanza semplice.

L'uscita analogica si chiama AWxxxx (le x sono i numeri identificativi dell'indirizzo).

L'indirizzo è assegnato in fase di configurazione dell'hardware.

Il suffisso W significa che è una word , quindi un dato a 16Bit con un range numerico da 0(zero) a 27648.

Questi limti definiscono una finestra che corrisponde al valore fisico che si presenta sull'uscita , quindi nel caso di una configurazione 0-10V , sarebbe:

0 sta a 0V come 27648 sta a 10V , fai la dovuta proporzione ed ottieni tutti i valori di tensione intermedi di pilotaggio tradotti in dato numerico INT da scrivere attraverso il programma nella word di uscita analogica.

Spero di essere stato esauriente.

Inserita:

ho capito! pero' diciamo che io voglia farla modulare in base ad un altro valore analogico tipo TEMPERATURA.

Il mio setpoint di temperatura e' di 27° nel caso io ne legga <27° nell'ambiente e debba far modulare un elettrovalvola proporzionale fino al raggiungimento del setpoint...

Quale blocco dovrei usare? E se non c'e' un blocco predefinito quale e' la strada che devo percorrere?

Grazie anticipatamente. :)

Inserita:

ho capito! pero' diciamo che io voglia farla modulare in base ad un altro valore analogico tipo TEMPERATURA.

Il mio setpoint di temperatura e' di 27° nel caso io ne legga <27° nell'ambiente e debba far modulare un elettrovalvola proporzionale fino al raggiungimento del setpoint...

Quale blocco dovrei usare? E se non c'e' un blocco predefinito quale e' la strada che devo percorrere?

Grazie anticipatamente. :)

Inserita:

Ciao,

mi sa che ti stai per imbattere in un PID, argomento affascinante quanto ostico, sopratutto per chi, come te, non ha una grande esperienza.

Dai un'occhiata quì. ;)

Inserita:

Ciao,

mi sa che ti stai per imbattere in un PID, argomento affascinante quanto ostico, sopratutto per chi, come te, non ha una grande esperienza.

Dai un'occhiata quì. ;)

Inserita:

Devi fare un regolatore di temperatura vero e proprio. Se non hai molta dimestichezza con i regolatori in genere puoi dare un'occhiata al mio tutorial sulle regolazioni e controlli. lo trovi o nei PDF dei workshop del SAVE2007 oppure nella sezione diddattica del forum

Inserita:

Devi fare un regolatore di temperatura vero e proprio. Se non hai molta dimestichezza con i regolatori in genere puoi dare un'occhiata al mio tutorial sulle regolazioni e controlli. lo trovi o nei PDF dei workshop del SAVE2007 oppure nella sezione diddattica del forum

  • 1 year later...
Inserita:

Ho letto altri topic ma non sono riuscito a capire bene per cui faccio la domanda diretta.

Devo collegare due garage dai contatori enel e passo sotto terra con tubo corrugato nero da 32, sezione 4 mm2.Visto che è interrato ma protetto da guaina che tipo di cavo posso usare fr0r 450/750 o fg7, in teoria acqua non ne prende però tutte le volte che metto dei cavi sotto terra un pò di acqua c'è sempre forse per la condensa..

La distanza di entrambi i garage è 15 mt ca (potrebbe bastare anche il 2,5 di sezione? )

grazie per eventuali risposte

Inserita:

Ho letto altri topic ma non sono riuscito a capire bene per cui faccio la domanda diretta.

Devo collegare due garage dai contatori enel e passo sotto terra con tubo corrugato nero da 32, sezione 4 mm2.Visto che è interrato ma protetto da guaina che tipo di cavo posso usare fr0r 450/750 o fg7, in teoria acqua non ne prende però tutte le volte che metto dei cavi sotto terra un pò di acqua c'è sempre forse per la condensa..

La distanza di entrambi i garage è 15 mt ca (potrebbe bastare anche il 2,5 di sezione? )

grazie per eventuali risposte

Inserita:

se il cavo è interratto (passa in mezzo alla merra), o messo a terra così, o se passa dentro una guaina protettiva ci va un Fg7 comunque

Inserita:

se il cavo è interratto (passa in mezzo alla merra), o messo a terra così, o se passa dentro una guaina protettiva ci va un Fg7 comunque

Inserita:

La sezione potrebbe andare bene anche il 2,5 per 15 mt oppure è necessaria una sezione più grossa ? Nei garage sono montati magneto termici da 10 A, e non sono previste attrezzature industriali.

Inserita:

La sezione potrebbe andare bene anche il 2,5 per 15 mt oppure è necessaria una sezione più grossa ? Nei garage sono montati magneto termici da 10 A, e non sono previste attrezzature industriali.

Inserita: (modificato)

nella sezione didattica trovi le tabelle che spiegano i cavi giusti per ogni tipo di posa e anche le tabelle per il dimensionamento e la caduta di tensione , a me sono state utilissime :thumb_yello: ....questo è il link

Modificato: da Benny Pascucci

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...