Vai al contenuto
PLC Forum


Tutorial PLC per principianti - linguaggio ladder su Siemens S7-200


Messaggi consigliati


  • 4 weeks later...
del_user_56966
Inserita:

è normale che il programma non utilizzi la normale descrizione in standard IEC1131-3 ??

Inserita:

Scusa, ma col PLC mi arrangio un po' da solo, i manuali li leggo pochissimo perchè spiegano un po' difficile, quindi molti termini non li conosco.

Cosa intendi per descrizione in standard IEC1131-3?

Il programma intendevi quello riportato nelle ultime pagine del file?

del_user_56966
Inserita:
standard IEC1131-3

Semplice e univoco è lo standard internazionale per la programmazione di PLC e similari...

Inserita: (modificato)
Semplice e univoco è lo standard internazionale per la programmazione di PLC e similari...

Le istruzioni standard IEC sono solo un sottinsieme dell'insieme completo delle istruzioni dello S7-2xx

Modificato: da Livio Orsini
  • 4 weeks later...
Inserita:

Le istruzioni standard IEC sono solo un sottinsieme dell'insieme completo delle istruzioni dello S7-2xx

Quoto in toto Livio!

Gli standard sia questo IEC, ISO, GAMP, FDA, 21CFR, etc.. sono un sottoinsieme di riferimento, dentro la ' filosofia ' di standard adottati da una ditta, gruppo, fabbrica, impresa, ...

Se una ditta fa riferimento ad un standard, dentro la sua filosofia, lo prende, lo adatta, lo modifica, lo personalizza.. senza problemi.

Altri, non ne fanno uso propio.

Ad esempio, qualche settimane fa, sono entrato in contatto con un colosso gruppo alimentare irlandese, che vende i suoi prodotti in tutto il modo, cosi come anche in Italia ( partner commerciale doc ); loro non sono alineati con nessun standard, e questo non fa una piega.

Scusate l'OT.

  • 1 year later...
Inserita:

Salve sarei lieti di avere la possibilità di continuare a lavorare sul PLC, ma non sono mai riuscito a fare molta esperienza in quanto non sono entrato nel giro.

Ho fatto un corso molto buono a VErona presso l'associazione degli industriali,sul PLC Siemens s7 300 e 200, ho lavorato in azienda.

Ma le tantissime proposte di lavoro sono in mano alle interinali ***e...quindi ho abbandonato l'idea di specializzarmi sul PLC....è un campo redditizzio a quanto pare...avete idea di come entrare in un giro?

Ciao

Giuseppe

Inserita:

A parte il fatto che è un argomento un poco OT con la discussione, non è che si possa darti molti consigli su "come entrare nel giro".

Forse già l'approccio è sbaglaito; "entrare nel giro" sott'intende quasi una sorta di mafietta, camarilla o, comunque, una specie di gilda chiusa. Non è così per chi lavora ina automazione, è un lavoro che richiede un minimo di competenza specifica e molta dipsonibilità.

Il fatto che ci siano richieste solo o quasi per lavori interinali è dovuto allo stato attuale dell'economia: quante sono le aziende che possono assumere dipendenti a tempo indeterminato in questo momento?

Se proprio vuoi dedicarti a questo tipo di lavoro cerca di farti assumere da qualche azienda di quadristica, di automazioen industriale o da qualche produttore di amcchine/impianti; però senza referenze specifiche di esperienza precedente sarà difficile ottenere la'ssunzione come specialista, dovraia ccontentarti di lavori generici, almeno per i primi tempi.

In quanto alla retribuzione.....meglio soprassedere. Gli stipendi di un buon tecnico, con alcuni anni di esperienza, sono in linea con tutti glia ltri stipendi dell'industria. GUadagni un po' di più se lavori in trasferta: più il luogo è disagiato o pericoloso, più si alza la retribuzione; mai però a livelli eccezionali.

Inserita:

[at]pacific231

Magari sbaglio, ma personalmente ti consiglierei di provare ad iniziare dalle piccole aziende, a livello artigiano. Il discorso degli interinali vale un po' in tutti i lavori.

Ho rivisto un po' il pdf che avevo pubblicato tempo fa, clicca qui

Questo file è scritto in inglese, ma sono più illustrazioni che testo.

Chiaramente sono solo brevi accenni: per conoscere bene i plc ci sono libri molto più approfonditi.

  • 6 months later...
Inserita:

Secondo me è bene chiarire che il contatto barrato nel LADDER (KOP) non significa contatto chiuso ma "inverti" lo stato, ad esempio, di un ingresso. Ciò significa che se sull'ingresso del PLC c'è un contatto normalmente chiuso esso e "visto" normalmente aperto dalla "porta logica". Viceversa, se il contatto sull'ingresso del PLC è normalmente aperto esso è visto normalmente chiuso dalla "porta logica".

Ciao a tutti

  • 3 years later...
  • 3 months later...
Inserita:

Ottimo, grazie per la chiarezza!

Avrei una domanda, anzi 2:

C'è una continuazione riguardo questo articolo?

Esiste nel sito una cosa analoga per l'Awl, magari anche con gli stessi esempi questo tutorial?

Grazie ancora!

Inserita:

Visita la sezione didattica.

  • 1 year later...
Inserita:

salve a tutti....

qualcuno mi farebbe la cortesia di indicarmi il link madre del software LADDER

grazie.

Giuseppe Signorella
Inserita:

Ciao Picchetto, e benvenuto nel forum.

Doveroso segnalarti che come da regolamento del forum che ti invito a leggere, è vietato accodarsi a discussioni esistenti.

Ti invito ad aprire una nuova discussione tutta tua, nella sezione appropriata.

Buona permanenza sul forum.

*************************QUESTA DISCUSSIONE E' CHIUSA******************************

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...