Vai al contenuto
PLC Forum


Contaore S7-200


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao,

ho fatto un contaore con MICROWIN di s7-200

tento di allegare l'immagine...

il problema è che: NON MI FUNZIONA :(

Sarei curioso di saper come potrei farlo...

Grazie Loris


Gianmario Pedrani
Inserita:

Molto strano, ma la Q3 è chiusa???

seconda cosa il blocco viene chiamato nel main??

a vedere la logica sembra tutto corretto.

Inserita:

La Q3 quando chiude inizia a contare...

il problema che non mi spiego è che nei secondi mette un numero alto di testa sua tipo 32.000 e qualcosa...

Gianmario Pedrani
Inserita:

Sicuro di non aver usato quelle word o dword per fare altro?? es utilizzando qualche bit perche a quel punto il valore si sovrappone e si sporca..

Inserita:

sicurissimo di averle utilizzate solo x quel lavoro... purtroppo dopo un pò da i numeri nel vero senso della parola...

ma voi i contaore come li fate? :rolleyes:

FattoreDiPotenza
Inserita: (modificato)

Loris,

Il tuo codice , provato su di un simulatore funziona benissimo, sono della medesima opinione di Gianmario a riguardo della sovrascrittura di aree già utilizzate.

Ti mando questo esempio di codice semplificato per un contaore

Uso semplicemente dei contatori in avanti , molto più semplici e snelli nella elaborazione del programma e nella occupazione di memoria dei comandi di incremento word e confronto word.

Spero che l'esempio sia chiaro.

NOTA: Ho modificato lURL al link , che inculde un file .mwp per Microwin con l'esempio.

Per chi non avesse il programma , lo segnali che provvedo ad inserire un PDF.

Modificato: da FattoreDiPotenza
Inserita: (modificato)

ciao da quel link che dai dice che bisogna scaricare un plugin x visualizzarlo... e scaricandolo il software mi parte l'antivirus!

senti ti mando via MP la mia email per farmi vedere il tuo codice, son curioso!

Ma mi chiedo se i contatori non accettano le VD e quindi dopo 32.000 ore/impulsi non lo facciamo più contare...? La mia idea era quella di predisporre un numero REALE...

riguardo la sovrascrizione delle aree ho ricontrollato ma le VD 0-4-8-12-16-20 sono utilizzate solo ed esclusivamente per quel lavoro (e di conseguenza anche le word, byte e bit con quegli indirizzi).

il programma provandolo online nel PLC in effetti funziona benissimo ma poi quando lo si va a collegare al touch screen ESA VT525W per un pò va e poi mette quei numeri sballati nei secondi...

boh comunque son curioso di conoscere altri metodi per realizzarlo, magari collaudati... ringrazio per la disponibilità!

Loris

Modificato: da _LORIS_
FattoreDiPotenza
Inserita:

Cia Loris ,

Inanzitutto mi scuso con te e con tutti quanti abbiano avuto problemi nel download , chiedo cortesemente anche ai moderatori o amministratori di rimuovere quel link.

Ci riprovo , inserendo l'alegato in PDF.

Tornando all'oggetto del TOPIC , i contaori in avanti hanno un range da zero a 32767.

Se hai bisogno di valori totalizzati in ore maggiori di 32767 (546 giorni o 1 anno e mezzo), posso vedere una modifica , dimmi tu.

Inserita: (modificato)

i giorni non possiamo quantificarli perchè dipende da quante ore è in funzione giornalmente (4/24, 8/24 15/24, 24/24)

... sicuramente non è un gran lavoro dare un contaore che poi dopo soli 1, 2, 3 anni smetta di funzionare...

per quello mia intenzione era quella di fargli gestire numeri INTERI SENZA SEGNO DW32bit

Modificato: da _LORIS_
FattoreDiPotenza
Inserita: (modificato)
... sicuramente non è un gran lavoro dare un contaore che poi dopo 1 anno o 2 anni o 3 quello che sia smetta di funzionare...

Se parliamo di ore di servizio di un dispositivo che lavora 24h su 24h sono d'accordo , ma se parliamo di qualcosa che funziona 1 volta al giorno e magari per 10 secondi , il discorso cambia e di molto.

Adesso senza trascendere in ciò che volevi e sul fatto che non ho compreso le tue necessità ti allego questo PDF.

Conta le ore in una Doppia parola ed arriverai a totalizzare sino a ventiquattromila anni , ti basta? :lol:

Al limite se fosse di qualche interesse puoi usare l'edge di C3 per totalizzare i giorni.post-207397-0-18054400-1396265035_thumb.

Modificato: da FattoreDiPotenza
Inserita:

Ciao Loris,

il programma provandolo online nel PLC in effetti funziona benissimo ma poi quando lo si va a collegare al touch screen ESA VT525W per un pò va e poi mette quei numeri sballati nei secondi...

Il tuo codice funziona benissimo , come dici tu il problema nasce quando lo colleghi al VT.

I terminali VT possono utilizzare un 'area dati di scambio con il PLC per scambiarsi comandi e informazioni di sistema (Num di pagina visualizzata,Data e ora del VT , ecc.ecc.). Prova a verificare nel file del VT nelle sezioni "aree di scambio" e "equazioni"

Potrebbe essere che questa area di scambio impostata del VT sia propio l'area VD utilizzata da te per il contaore.

Oppure prova a cambiare le VD usate per il contaore nel PLC.

Ciao

Inserita:

x fattoredipotenza

mmm... leggendo il programmino senza averlo provato mi sembra di capire che nel Touch poi

abbinando il campo numerico con C1 vedo i secondi,

con C2 vedo i minuti,

ed entrambi in tempo reale!

Mentre con quel sistema la VD8 non la vedo vedo in tempo reale perchè si aggiornerebbe ogni 24 ore... giusto?

misà che foro come sempre il quadro elettrico e metto i cari e vecchi contaore elettromeccanici tradizionali... :unsure:

x mamic

ho controllato... non è così o meglio io riguardandolo attentamente non riesco a trovare le sovrapposizioni.

FattoreDiPotenza
Inserita:
Mentre con quel sistema la VD8 non la vedo vedo in tempo reale perchè si aggiornerebbe ogni 24 ore... giusto?

Sì , giusto.

Se vuoi le ore in tempo reale , cancelli il segmento 3 e nel 4che diventerà 3 a seguito della cancellazione , il contatto C3 lo rinomini C2 e nel sommatore all'ingresso IN1 scrivi +1 al posto di +24.

Ecco fatto.

Nella visualizzazione su pannello cosa vedi esattamente?

Inserita:

non ho + que plc per vedere che scriveva con il touch

ma ricordo bene che nelle ore metteva numeri alti del tipo 32.000

ora provo la soluzione che mi hai gentilmente fatto con i contatori

mia intenzione sarebbe quella di crearmi un blocco standard visto che il PLC permette di dare "n" contaore gratuiti ad "n" utenze... peccato che non ci siano utility belle e pronte in siemens....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...