Vai al contenuto
PLC Forum


Plc E Sensori Di Sicurezza


Messaggi consigliati

Inserito:

Domanda a chi è più esperto di me...

In azienda stiamo "rivisitando" un vecchissimo miscelatore per granulari.

Per capire come è fatto immaginate una lavatrice con carica dall'alto:

un aggeggio completamente chiuso con un portello, aprendo il portello

si trova un cestello girevole (proprio tipo lavatrice) con il suo portello di apertura.

Sul portello esterno c'è un elettromagnete che lo blocca quando il cestello è

in movimento e un microinterruttore che impedisce l'avvio a sportello aperto.

Adesso l'elettromagnete è in parallelo al motore e il micro in serie alla bobina del teleruttore.

Dovremo estirpare il vecchio impianto elettrico e mettere un PLC perchè dovremo gestire

dei cicli di miscelazione in modo automatico ecc ecc ecc.

La mia domanda però è sulle sicurezze:

Mi fido a collegare elettromagnete e micro di sportello aperto al PLC e gestire tutto via programma?

Li lascio come sono mettendo un micro a doppio contatto in modo da far comunque sapere al plc

che lo sportello è aperto?

Non mi è mai capitato nei miei impiantini di dover gestire sicurezze con un plc di mezzo.


Inserita:

Ciao,

per funzioni di sicurezza occorrono plc appositi che presentano cpu ridondanti e normati da apposite norme.

Per semplici cose, questo forse ti può essere utile Easy Safety.

Comunque è meglio sentire i più esperti.

Roberto Gioachin
Inserita: (modificato)

Se si mette mano in maniera consistente come stai facendo, deve essere fatta un'analisi dei rischi.

Da questa uscirà l'informazione sul livello di sicurezza con cui devono essere fatti i circuiti delle sicurezze.

Detto questo, non puoi gestire le sicurezze con un normale plc nato per controllo.

Il contatto "NC" (oppure due contatti in base al livello delle sicurezze) del micro deve essere collegato ad un modulo di sicurezze (un plc di sicurezza sarebbe troppo costoso ed esagerato in questo caso).

Il motore prenderà alimentazione da un contattore, la bobina di questo prenderà alimentazione dai contatti sicuri del modulo di sicurezza.

Un contatto ausiliario poi del contattore lo porterai al plc per informarlo sulle condizioni.

Se vuoi puoi portare anche un contatto ausiliario del finecorsa al plc.

Per quanto riguarda l'elettromagnete, lo puoi collegare al contattore assieme al motore, ma questo andrebbe visto a parte, sempre con l'analisi dei rischi.

In ogni caso non si devono confondere o mischiare i circuiti delle sicurezze con i circuiti di controllo, almeno non in casi come questo.

Ciao

Roberto

Modificato: da Roberto Gioachin

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...