Ivan Castellaro Inserito: 3 febbraio 2003 Segnala Inserito: 3 febbraio 2003 Ho la seguente configurazione:Plc tsx37 con scheda pcmci rs485(scp114 colegata ad un acc01) configurata con protocollo uni-teleway.Visualizzatore Esa con indirizzo 4 collegato alla presa ter del plc.Plc tsx37 collegato dalla propria presa ter alla pcmci del primo plc (mediante sca50) con seriale impostata come slave indirizzo 6 e numero indirizzi 3.Il led giallo del pcmci del 1°plc lampeggia.Il led giallo di comunicazione del 2° plc lampeggia se non inserisco il cavo che lo collega al primo, altrimenti sta spento.Nel !à plc vorrei inserire una istruzione di "read-var" ma non riesco a capire come inserire gli indirizzi, anche con "dettagli" della funzione mi fa vedere una schermata con modalita locale o remoto (scelgo remoto), scelta rete con un numero (cosa vuol dire?) scelta stazione (inserisco il numero di slave 6), Tipo (TSX37),Vai a (ho messo sys).Spero qualcuno riesca a darmi delucidazioni in merito.
dey50 Inserita: 3 febbraio 2003 Segnala Inserita: 3 febbraio 2003 C'è qualcosa che non mi torna:1-se dal tsx37 tramite scp114 vai su un tsxpacc01, il cavetto di quest'ultimo dov'è collegato?2-Il visualizzatore ESA, con che cavo lo colleghi? E non andrebbe forse sulla presa AUX? I terminali Magelis vanno sulla AUX.3-Il tsx37coolegato dalla propria presa TER verso una SCA50 che a sua volta va verso mi pare un altro plc su che porta? TER o PCMCIA? Come? Con che cavi? Ti rammento che sulla presa TER ci vuole solo il TSXPACC01 4-Slave 6 e 3 indirizzi: ok. ma chi è il master? Tutto il resto mi pare una conseguenza, ne parliamo dopo :ph34r:messaggio editato dallo staff:per rispondere utilizzare il tasto RISPONDI e non il tasto REPLICAgrazie
Claudio Monti Inserita: 3 febbraio 2003 Segnala Inserita: 3 febbraio 2003 Sì, effettivamente Ivan la tua descrizione mi sembra un po' "incasinata": prova a spiegarti meglio...Confermo che l'ESA la puoi collegare alla presa AUX senza problemi (almeno x quallo che riguarda la presa, sul protocollo è tutta un'altra faccenda ).
Stefano Sormanni Inserita: 3 febbraio 2003 Segnala Inserita: 3 febbraio 2003 Non riesco a capire perchè hai comprato la scheda PCMCIA quando hai la cassetta PACC01, basta che tu inserisca ilcollegamento sulla presa TER e tu colleghi i 3 fili (A,B,0) sulla scatola e tutto è fatto!il fatto che tu indichi il numero del pannello non è così vincolante, la presa terminale può reggere fino a 3 pannelli operatori (4,5) (6,7) (8 solo lettura).
Ivan Castellaro Inserita: 3 febbraio 2003 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2003 E' vero ho fatto un po' di caous... dunque:Il terminale esa che lo collego alla presa aux o ter non cambia nulla, lui funziona aperfezione.Il fatto e' che vorrei scambiare dati tra i due plc che diventeranno poi 7-8.Il master lo fa ilplc con la scp114la quale è collegata ad una sca50 (non alla acc01), con un cavo a 4 fili vado invece ad un acc01 e con il cavetto di quest' ultima mi collego alla porta ter del plc che dovrebbe essere slave.Ho inserito la pcmci perche' con la porta locale del plc non arriverei a 8 plc, (mi sembra sia limitata come numero di slave). Spero di non aver aggiunto brodo al minestrone
Claudio Monti Inserita: 3 febbraio 2003 Segnala Inserita: 3 febbraio 2003 OK, così ora la situazione sembra molto più chiara.Dopo aver configurato il master nel canale 1 con la scheda SCP114 ed inserito i dettagli, devi configurare l'altro PLC come slave con indirizzo 6 e 3 (come già specificato); ricordati di verificare l'esattezza dei parametri di comunicazione.Se quando dici che il led giallo lampeggia quando colleghi il 2' PLC già è una buona cosa - non ci sono errori nel cablaggio.Dal master dovrai fare una lettura così:READ_VAR(ADR#1.1.6,'%MW',0,28,Scambio_dati_plc:28,Report:4);questo è un esempio di lettura di 28 word consecutive contenute nell'indirizzo slave 6... Spero di averti chiarito, altrimenti chiedi pure i dettagli
Ivan Castellaro Inserita: 3 febbraio 2003 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2003 Ok faro' delle prove appena possibile.Non ho capito come viene fuori l'indirizzo 1.1.6 !Posso programmare lo slave collegandomi con il pl7 al master? Come devo mettere l'indirizzo del plc?Posso leggere qualunque area nello slave(%iw,%mw, ecc..)?Come funzionano le 4 word di report?La funzione di lettura va sempre abilitata o devo creare un sincronismo con dei bit per lanciare la funzione?Dove trovo documentazione in merito?
Claudio Monti Inserita: 3 febbraio 2003 Segnala Inserita: 3 febbraio 2003 Non ho capito come viene fuori l'indirizzo 1.1.6 !Scusa, l'indirizzo esatto nel tuo caso dovrebbe essere 0.1.6 (io ho usato un Premium come riferimento e mi sono confuso) comunque0=posizione del processore (nel Micro è solo 0)1=numero del canale usato (0=presa TER, 1=PCMCIA)6=indirizzo dello slavePosso programmare lo slave collegandomi con il pl7 al master? Come devo mettere l'indirizzo del plc?Certo, se non erro ti devi collegare es. in Unitelway sulla presa TER del master e definire l'indirizzo dello slave {0.1.6}SYSPer le altre domande ti rimando ai manuali che puoi trovare su Modicon, ci sono tutti i manuali anche in Italiano in formato pdf, sulla comunicazione trovi più cose sotto Premium, comunque è la stessa cosa... Mi sembra addirittura che nell'. del PL7pro ci sia comunque tutta la descrizione delle word di report e delle aree leggibili/scrivibili in rete
intel Inserita: 3 febbraio 2003 Segnala Inserita: 3 febbraio 2003 Ricordati anhe il dip sulla pacc01 che deve essere impostate su s (slave)altrimenti il plc che per te dovrebbe essere slave rimane master.Ciao
Claudio Monti Inserita: 3 febbraio 2003 Segnala Inserita: 3 febbraio 2003 Vero nelle ACC01 ci sono due switch:- uno serve per selezionare Master/Slave- l'altro serve come terminatore di linea (ce ne vuole sempre uno)Quindi tu vai dalla PCMCIA del 1° PLC (master) alla SCA50 (e qui non devi impostare alcun dip-switch), quindi ti colleghi alla ACC01 impostata come Slave ed inserisci il terminatore di linea; ti colleghi infine sulla presa del 2° PLC (slave) ed il gioco è fatto
Claudio Monti Inserita: 3 febbraio 2003 Segnala Inserita: 3 febbraio 2003 Ti allego un estratto del manuale sulla comunicazione (descrive anche le 4 word di report comunicazione con i codici di errore...)
Ivan Castellaro Inserita: 3 febbraio 2003 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2003 Grazie a tutti, faccio qualche prova e vi faccio sapere.
Ivan Castellaro Inserita: 5 febbraio 2003 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2003 Perfetto, ora va. Da buon pollo avevo impostato 19200 Baud da un lato e 9600 dall'altro. Ora volevo chiedere alcune delucidazioni, posso startare una lettura per volta e devo controllare il bit di attivo prima di startarla (almeno cosi' ho capito), ora, dovendo fare anche delle scritture, vale la regola detta sopra o fanno parte di un' altra parrocchia.Mi spiego meglio (ci provo)...Lancio una sola lettura e una sola scrittura per volta, ma posso lanciare contemporaneamente una lettura e una scrittura?Altro quesito, per scrivere a tutti gli slave posso utilizzare l'indirizzo "0.1.ALL"?Per connettermi allo slave attraverso il master mi da errore nel mettere l'indirizzo plc {0.1.6}SYS, mi lascia mettere solo due numeri tra le graffe! Mah!? (Pl7 Pro V4.2)
Claudio Monti Inserita: 5 febbraio 2003 Segnala Inserita: 5 febbraio 2003 Sono sempre le cose più semplici che rompono i cog..oni perché si dà per scontato che vadano bene... e invece Meglio sempre testare il bit di attività prima di fare una lettura/scrittura!Sul broadcasting mi trovi un attimo impreparato, comunque nel link che ti ho indicato trovi sicuramente indicazioni in merito.Prova a digitare {1.6}SYS... oppure non so, non ricordo bene, lo verifico poi ti faccio sapere, magari nel frattempo qualcuno ti risponde...
Stefano Sormanni Inserita: 5 febbraio 2003 Segnala Inserita: 5 febbraio 2003 Le graffe si vogliono solo nel caso di rete (es. ethernet o modbus+) nel caso di unitelway o Modbus non ci vogliono (es. 0.0.SYS)
macro Inserita: 11 febbraio 2003 Segnala Inserita: 11 febbraio 2003 piccolo suggerimentola PACC01 funziona da optoisolatore solo se la colleghi in morsettiera e non usi lo spinotto micro din.Ter e aux differiscono solo nel piedino a +5v presente in ter per alimentare il convertitore sul cavo di programmazione. dentro sono in parallelo equindi perfettamente uguali.
Claudio Monti Inserita: 11 febbraio 2003 Segnala Inserita: 11 febbraio 2003 Vero, puoi anche cavallottare i pin all'interno della scheda ed avere così 2 prese TER a tutti gli effetti (l'ho fatto in un'applicazione particolare e funziona senza problemi), l'unica cosa da tener presente è che così ti decade la garanzia sul pezzo!
imyto Inserita: 23 ottobre 2005 Segnala Inserita: 23 ottobre 2005 Salve a tutti,siamo in possesso di un Socomec DIRIS AP40 (misuratore di energia) con modulo di comunicazione dirisAp modbus (connessione tramite Tx+,Tx-) indirizzo 5 parametri di comunicazione uguali a quelli usati per la comunicazione.la connessione e' con un TSX3721;connessione tramite scheda PCMCIA SCP114 modbus....la connessione e' effettuata collegando i cavi Verde/biancoverde e Bianco/biancoverde direttamente alla scheda. Mediante la schermata del PL7Pro del canale 1 riusciamo a fare l'echo ed interrogare il dirisAP,il led di comuncazione lampeggia e abbiamo la segnalazione di "com" sul diris;inserendo nel codice la funzione READ_VAR(ADR#0.1.5,'MW',XXXXX,%MW50:1,%MW40:4);riusciamo ad avere, sembra la comunicazione ma otteniamo sempre 0 nel MW50....puntiamo ad una sola word ma non comprendiamo come indirizzare correttamente per la lettura;dal manuale del diris abbiamo la lista di indirizzi delle variabili a 32 e 16bit con gli indirizzi decimali del tipo "770" oppure "1089" ma inserendo questi valori al posto dell XXXXX nella read_Var leggiamo solo zerovi ringrazio anticipatamenteImma
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora