Claudio Monti Inserito: 16 aprile 2003 Segnala Inserito: 16 aprile 2003 Lo ammetto, sono uno smanettone... ma mi sto dilettando con i DFB di diagnostica forniti da Schneider con PL7pro.Sono eccezionali, tant'è che mi son messo a modificare quello utente (usrdia) e per questo ti danno la password per modificarlo a "piacere" (o quasi).Ci sono riuscito, funziona tutto OK, ma la mia curiosità non finisce qui perché vorrei crearmi un DFB utente di diagnostica molto simile al IO_DIA del quale non conosco la password.Per vedere il codice di questo DFB (che verifica lo stato delle %S e %SW all'interno del PLC) è necessario sproteggere il DFB tramite password:c'è qualcuno che la conosce??? sia per questo che per gli altri DFB "non modificabili"???Non ho intenzione di modificarli, ma di crearne di nuovi più adatti ai miei scopi prendendo spunto da quelli esistenti!Grazie anticipatamente
Ivan Castellaro Inserita: 17 aprile 2003 Segnala Inserita: 17 aprile 2003 Non so di cosa stai parlando, se mi spieghi cosa sono e come si usano, provo a darci un occhio!
Claudio Monti Inserita: 18 aprile 2003 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2003 I DFB di diagnostica servono per visualizzare gli allarmi nei sistemi di supervisione come ad esempio terminali grafici, runtime display di PL7, pagine web delle schede ethernet...Semplicemente richiamando il DFB verrà visualizzata la scritta relativa all'allerme con il bit che l'ha generata, inoltre (es. con runtimedisplay) è possibile cliccare sull'allarme ed andare direttamente alla riga di programma che ha causato il difetto Nell'elenco compare data/ora di intervento dell'allarme, riconoscimento avvenuto/non avvenuto/non necessario, data/ora spegnimento allarme...Ad esempio richiamando ed attivando il DFB IO_DIA è possibile visualizzare, senza scrivere altro codice, tutti gli errori di I/O sul PLC con il %S interessato!So che non sono stato chiaro, quindi vi consiglio di utilizzare la guida in linea di PL7pro e cercare "Funzioni di diagnostica di PL7 Junior/Pro"
Claudio Monti Inserita: 23 aprile 2003 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2003 Nessuno che mi può aiutare?
dey50 Inserita: 23 aprile 2003 Segnala Inserita: 23 aprile 2003 Quei DFB sono proprietari, perciò sono protetti.E' come se tu volessi modificare o aceedere al codice di un timer, non ti è permesso.Pare che si possa accedere vedendo il DFB in ASCII..... :ph34r: Ma io non ti ho detto niente
Claudio Monti Inserita: 7 giugno 2005 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2005 Qualcuno ha usato i DFB di diagnostica TEPO_DIA e/o NEPO_DIA per il monitoraggio dei movimenti?Sapete illuminarmi? Avete degli esempi in PL7pro?Danke
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora