febfeb Inserito: 13 giugno 2003 Segnala Inserito: 13 giugno 2003 Salve a tutti, nei prossimi giorni dovrò fare un impianto che va in francia e... indovinate un pò che plc vogliono farmi montare?Dove posso trovare programma per Telemecanique, una guida veloce (tanto per capire come fare delle cose che in S7 sono in grado di fare es. temporizzatori, contatori , ingressi, uscite, DB, merker, istruzioni di caricamento e rasferimento...etc.) e del materiale per configurare la CPU?Grazie a tutti
danyxx Inserita: 14 giugno 2003 Segnala Inserita: 14 giugno 2003 guarda il sito http://public.modicon.comCiao.
Gabriele Riva Inserita: 14 giugno 2003 Segnala Inserita: 14 giugno 2003 Nell'archivio file di PLCforum puoi scaricare i manuali in italiano del PL7, ti sara' di grande aiuto.
Massimo Vergani Inserita: 14 giugno 2003 Segnala Inserita: 14 giugno 2003 anche se utlimamante il tempo libero è molto limitato conta pure su di noi per un aiuto!!P.S. non usarlo troppo il PL7 schneider, altrimenti poi non vorrai più nemmeno vedere lo step7, purtroppo non è encora stato individuato il motivo di tale contagio ciao
Cristina Fantoni Inserita: 16 giugno 2003 Segnala Inserita: 16 giugno 2003 P.S. non usarlo troppo il PL7 schneider,........non è encora stato individuato il motivo di tale contagioConcordo con Massimo, ma siamo sicuri che non è stato individuato? Tranquillo febfeb, ti troverai benissimo!!
febfeb Inserita: 16 giugno 2003 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2003 salve a tutti, ringrazio per le risposte ho trovato quello che cercavo ma...adesso mi servirebbe il programma completo...sapete quanto può costare?ringrazio ancora...
Dario Valeri Inserita: 16 giugno 2003 Segnala Inserita: 16 giugno 2003 ciaoinizialmente farai un po di fatica , se sei abituato ad usare s7, ma poi (se avrai costanza) inizierai a notarequanto "mamma siemens" qualche volta incasina la vita.se , poi provi i soft.di allen bradley......ciao dario
Stefano Sormanni Inserita: 17 giugno 2003 Segnala Inserita: 17 giugno 2003 Io che vengo da Siemens e che ora programmo in PL7 ho notato una enorme miglioria del software, anche se poi fanno delle cavolate enormi come case (vedi timer...)comunque per darti un esempio tra Schneider e Siemens guarda questo blocco e dimmi in quante istruzione viene fatto con Siemens.LD [%MW100>%MW101]AND [%MW100:rolleyes:
Claudio Monti Inserita: 17 giugno 2003 Segnala Inserita: 17 giugno 2003 Io uso Telemecanique dal 1996 (prima usavo Klockner-Moeller) e devo dire che mi trovo davvero molto bene (a parte qualche cosa come dice Stefano... ).Ogni volta che provo a programmare altre marche devo diventare scemo per fare cose spesso anche banali Non uso x nienete Siemens ma l'ho visto programmare e... beh, Siemens fa sempre quello che vuole e sinceramente l'AWL mi fa rizzare i pochi capelli rimasti, soprattutto perché non si è uniformato completamente alla IEC1131... (questa è stata la mia impressione, ma ripeto non programmo Siemens, quindi potrei aver avuto qualche abbaglio)
febfeb Inserita: 17 giugno 2003 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2003 Per gli esperti del PL7:Devo fare un impianto che va in francia e prevede:-CPU Schneider PL7 (io userei una CPU 312 Siemens.Cosa può andare bene con Schneider, simile a Siemens?)-1 o 2 Analogic Input (forse)-1 o 2 Analogic Output (forse)-dai 35 ai 50 ingressi digitali-dalle 25 alle 40 uscite digitali-non importa la velocità della CPU (basterebbe anche un S5 Siemens)-un pannelo operatore tipo uniop EK 42 per la gestone di semplici temporizzatori quindi mi serviranno dalle 20 alle 30 word autotenute in memoria quando ad esempio non c'è + corrente.Che Cpu, schede di I/O, programma (micro,pro...)consigliate di usare?Un ringraziamento anticipato, Fabio.
Massimo Vergani Inserita: 17 giugno 2003 Segnala Inserita: 17 giugno 2003 tsx 3722001 : cpu alimentazione 24Vdc 8 ingressi analogici 1uscita analogica 20kw pari a 40kbTSX DEZ32D2 : scheda 32 ingressi TSX DSZ 32T2 :scheda 32 uscite staticheTSX DMZ28DT :scheda 16 ingressi /12 uscite staticheTSX PLP01 : batteria tampone per cpuESA VT155W00000 : pannello operatore della esa tuch screen, multiprotocollo.valuta bene se ti serve la seconda analogica in uscita,in questo caso non è compresa.ciao
dey50 Inserita: 18 giugno 2003 Segnala Inserita: 18 giugno 2003 Concordo con tutto, ma perchè non un bel terminale touch screen Magelis XBTF? Visto che il cliente chiede Telemecanique
febfeb Inserita: 18 giugno 2003 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2003 OK!Le analogiche sia di ingresso che in uscita non ci sono.L' OP da montare è l'uniop EK 42.Adesso ho solamente bisogno di un po di fortuna( nell'hardware che da sempre piccoli problemi di collegamento o trasmissione)Ringrazio tutti.
febfeb Inserita: 18 giugno 2003 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2003 Ah! Dimenticavo...Che CPU potrei montare?(Della Siemens monterei una 312 ma Telemecanique?)E che programma devo utilizzare per programmarla?(MICRO, PRO....)Grazie a tutti, Fabio
Stefano Sormanni Inserita: 18 giugno 2003 Segnala Inserita: 18 giugno 2003 (modificato) Io preferei una entry level della serie Premium (TSX57103) sia perchè la serie premium ha la possibilità di espandere la memoria (lo fa anche la 3722), sia perche se vuoi montare un bel pannello sotto ethernet non hai problema (mentre invece sulla 3722 ci devi mettere quell'accrocchio che da seriale va in ethernet quindi le velocità è al max 19.200), sia perchè è espandibile, sia perchè ci puoi mettere dei remoti, etc, etc,.....Il costo non è molto più elevato di un Micro.... Modificato: 18 giugno 2003 da Stefano Sormanni
CLS Group Inserita: 18 giugno 2003 Segnala Inserita: 18 giugno 2003 comunque per darti un esempio tra Schneider e Siemens guarda questo blocco e dimmi in quante istruzione viene fatto con Siemens.Hai ragione la programmazione è molto più semplice ma la Schneider ha una cosa che non è positiva, il fatto che non ti dia la possibilità per ogni riga di programma di scrivere un commento (come invece fa la Siemens), e quella riga di commento che puoi inserire per ogni segmento ti occupa posto nella memoria. Comunque ho visto che già con il Twido hanno cominciato a migliarare la programmazione (per quanto riguarda i commenti!!!)Ciao
Claudio Monti Inserita: 18 giugno 2003 Segnala Inserita: 18 giugno 2003 Se scrivi il programma in ST (linguaggio Letterale Strutturato) puoi mettere il commento su ogni riga, naturalmente occupa posto in memoria
CLS Group Inserita: 18 giugno 2003 Segnala Inserita: 18 giugno 2003 Io uso IL e non ST!! Ma un programma fatto in ST rispetto IL, mi occupa meno memoria sul PLC? Tra IL e LD ho visto che in IL mi occupa molto meno rispetto ILCiao
Massimo Vergani Inserita: 18 giugno 2003 Segnala Inserita: 18 giugno 2003 tsx 3721001 : cpu alimentazione 24Vdc20kw pari a 40kbTSX DEZ32D2 : scheda 32 ingressiTSX DSZ 32T2 :scheda 32 uscite staticheTSX DMZ28DT :scheda 16 ingressi /12 uscite staticheTSX PLP01 : batteria tampone per cpu
JumpMan Inserita: 18 giugno 2003 Segnala Inserita: 18 giugno 2003 puoi mettere il commento su ogni riga, naturalmente occupa posto in memoriaPremetto che non l'ho mai usato,ma devo dedurre che i commenti o non li metti o vanno a finire nel PLC senza alternativa ?Se la risposta è sì preferisco continuare a scrivere qualche istruzione in più
Claudio Monti Inserita: 18 giugno 2003 Segnala Inserita: 18 giugno 2003 CLS Group+18 Jun 2003, 05:29 PM-->CITAZIONE(CLS Group @ 18 Jun 2003, 05:29 PM)Non so dirtelo, certo è che in ST riesci a fare delle routine ricorsive veloci che con altri linguaggi non riesci a fare, inoltre riesci ad usare meno codice x fare le stesse cose
Stefano Sormanni Inserita: 19 giugno 2003 Segnala Inserita: 19 giugno 2003 non sono convinto che in ST sia più veloce e più compatto dell'IL, infatti per attivare o disattivare un timer, devi creare una routine IF, mentre invece in IL non occorre, in quanto se il il bit non è più attivo il timer si spenge (TON, TOFF). E' anche vero che il linguaggio ST ha l'enorme vantaggio di avere su ogni riga un commento (cosa che tra l'altro ha il NANO ).L'unico appunto che fa fatto è che non esiste la possibilità della conversione tra linguaggi
Claudio Monti Inserita: 19 giugno 2003 Segnala Inserita: 19 giugno 2003 E' vero quello che dice Stefano riguardo la mancanza di conversione tra linguaggi ...e l'esempio del TIMER mi risulta uno dei pochi casi in cui ST sia più rognoso degli altri,anche se per far partire il timer basta scrivere:START %TM0 (per farlo partire)DOWN %TM0 (per farlo stoppare)
dey50 Inserita: 19 giugno 2003 Segnala Inserita: 19 giugno 2003 Alcune precisazioni:I commenti sulle linee di programma risiedono nel plc per dare modo a chiunque si colleghi di avere il massimo della chiarezza e leggibilità. inoltre è pure possibile con cartucce memoria adatte, introdurre anche gi mnemonici e i relativi commenti delle variabili. L'occupazione memoria dovrebbe essere press'a poco identica per ST IL, mentre il ladder consuma qualcosa in più (il programma è composto da una parte eseguibile e una grafica che appunto è più grande in ladder) Il linguaggio ST inoltre, risulta essere più veloce poichè le frasi condizionali IF..THEN..ELSE..ELSIF ecc., se non vere, evitano la scansione del programma che segue, cosa non possibile con altri linguaggi. Poi esistono anche in ST istruzioni avanzate come WHILE--DO Repeat--Until For--Nextecc. ecc.
Stefano Sormanni Inserita: 19 giugno 2003 Segnala Inserita: 19 giugno 2003 Ho fatto una piccola prova con due blocchi uno IL l'altro ST che andavano a testare lo stato di 8000 bit, e se il bit era zero lo portava a 1; il ciclo successivo il viceversa:ST --> 84 mSIL --> 107 mSConclusione .... mi tocca cambiare linguaggio.....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora