CLS Group Inserita: 19 giugno 2003 Segnala Inserita: 19 giugno 2003 Impareremo a programmare in ST!!!
dey50 Inserita: 19 giugno 2003 Segnala Inserita: 19 giugno 2003 Di sicuro ci sono linguaggi più ostici :ph34r: Ma non è obbligatorio cambiare. Solo che qualche linguaggio è più potente di un altro.Quindi significa risparmiare tempo, magari usare una memoria più piccola. Personalmente trovo che è meglio usare il ladder per tutto ciò che è digitale, ma sulle routines di calcolo, i contattini neri o bianchi mi dicono poco. Quindi in tal caso uso l'ST che è più discorsivo.il linguaggio IL lo uso solo se voglio farmi del male, ma è una mia opinione personale Non speculerei sulla velocità maggiore dell ST. Se ci sono problemi di velocità, oltre ad usare task Fast o Evt, cambio Cpu. <_< E' inutile tirare il collo alla panda. Se ci vuole una macchina un pelino più grossa...Bisogna comprarla e non pensare che tutto si possa sempre fare con la cpu più piccola. Tanto alla fine se perdo tempo a tirare il collo ad un processore di taglio basso, mi costa uguale e non sono con l'applicazione satura.
Stefano Sormanni Inserita: 19 giugno 2003 Segnala Inserita: 19 giugno 2003 (modificato) La CPU è una 57203..... Inoltre per programmare i DFB si può farlo solo in ST non in IL.... Modificato: 19 giugno 2003 da Stefano Sormanni
nibble Inserita: 19 giugno 2003 Segnala Inserita: 19 giugno 2003 Ciao, volevo aggiungere e precisare solo...Inoltre per programmare i DFB si può farlo solo in ST non in IL....che il codice interno dei DFB puo' essere scritto anche il LD oltre che in ST.Saluti.
Claudio Monti Inserita: 19 giugno 2003 Segnala Inserita: 19 giugno 2003 (modificato) nibble+19 Jun 2003, 03:58 PM-->CITAZIONE(nibble @ 19 Jun 2003, 03:58 PM)A me non risulta Rettifico: è la prima volta che lo vedo attivo, si può fare anche in LD Ma forse solo da quando ho installato il SP1 di PL7v4.3, prima non lo avevo mai visto. Modificato: 19 giugno 2003 da Claudio Monti
nibble Inserita: 19 giugno 2003 Segnala Inserita: 19 giugno 2003 Se non ricordo male , tale possibilità era presente a partire dallaversione 3.2 del PL7 Pro ... La funzione di scrittura/creazione dei DFB è presente solo nella versione "full" del PL7, avvero la "Pro" ,mentre con la versione "Junior" è possibile solamente utilizzarli (sotto forma di istanza del DFB).Saluti.
Igor Inserita: 19 giugno 2003 Segnala Inserita: 19 giugno 2003 Scusate, ma nessuno usa SFC, a me è stato detto che è un linguaggio tipicamente usato in Francia...Io lo trovo comodissimo!Lo uso per fare le macchine a stati e imbottisco i singoli stati con istruzioni ladder o in st.Ciao!
Claudio Monti Inserita: 19 giugno 2003 Segnala Inserita: 19 giugno 2003 Io programmo TUTTE le macchine usando il GRAFCET... poi x tutto il resto (anche dentro al grafcet) uso ST!
nibble Inserita: 20 giugno 2003 Segnala Inserita: 20 giugno 2003 Il Grafcet, anche se indicato dalla norma IEC1131-3 come un linguaggio, in realta' è un sistema molto"semplice" per risolvere tipicamente automazioni di natura sequenziale....Personalmente utilizzo moltissimo SFC per gestire (automatizzare... ) qualsiasi "comunicazione" lato PLC.Non è molto utilizzato, perche' forse non sempre si è in grado di "ridurre" in macro sequenze (e poi in micro sequenze anche inter/intra dipendenti tra loro) quello che viene di solito indicato come "ciclo funzionale" di un impianto di qualsiasi natura.Ed infine perchè non siamo stati abituati (...a scuola) a leggere/scrivere( ), quindi ad interpretare, i diagrammi di flusso (Flow-Chart) che consentono di sintetizzare con un linguaggio grafico "valutazioni/azioni" in ambiti non solo matematici.Ciao.
dey50 Inserita: 20 giugno 2003 Segnala Inserita: 20 giugno 2003 Concordo su tutta la linea con te.In Francia il G7 è una materia scolastica per costruire ed analizzare le sequenze.Per questo è molto richiesto da clientela francese Quando impari ad usarlo, ti trovi poi bene e individui un mucchio di cose nell'automazione che puoi ridurre a sequenze. Sai sempre dove sei, cosa stai facendo e se non lo fai, la diagnosi dei motivi è immediata
Claudio Monti Inserita: 20 giugno 2003 Segnala Inserita: 20 giugno 2003 Quando oltre 15 anni fa iniziai a programmere il Klockner-Moeller avevo sentito parlare di questo "nuovo" (per noi) metodo di programmazione e benché ne fossi attratto non lo avevo mai utilizzato per varie ragioni:- ci voleva un software aggiuntivo- bisognava imparare ad usarlo- non ero mentalmente pronto (a scuola non si era neanche parlato di PLC, figuriamoci di G7 )- non avevo il tempo necessario x studiarlo (dal datore di lavoro veniva visto come TEMPO SPRECATO)- chi mi stava insegnando a programmare i PLC diceva che era inutile COMPLICARSI LA VITA Quando sono passato ai PLC Telemecanique ho trovato questo "metodo" di programmazione già a disposizione nella piattaforma PL7, però per gran parte dei problemi esposti prima non lo avevo utilizzato.Quando ho avuto il tempo di studiarlo ho cominciato a capirne la semplicità e la comodità, inoltre ti "obbliga" a fare un'analisi di flusso sul funzionamento della macchina e questo è comunque sempre comodo e ti aiuta nello sviluppo dell'applicazione Da 5 anni a questa parte il GRAFCET è parte integrante di tutti i miei programmi, magari anche solo per gestire una comunicazione (lo uso spesso x gestire Modbus), o anche solo x gestire sequenze di visualizzazione su un terminale operatore... ma mi ha notevolmente agevolato in tutto il lavoro.Bisogna cambiare la mentalità di approccio allo sviluppo dell'applicazione (e questa è la parte + ostica), poi è tutto in discesa.Quando mi trovo davanti ad un PLC che non implementa Grafcet utilizzo la tecnica BATCH, cioè assegno un merker ad ogni fase e ad ogni transizione, creo le sequenze di set/reset delle fasi, scrivo il codice x ogni transizione: risultato - tutto più semplice sia nella fase di sviluppo sia nella fase di debug
luciano Inserita: 20 giugno 2003 Segnala Inserita: 20 giugno 2003 io il GRAFCET lo uso da annicon la semplice lista istruzioni...senza cioe' che il plc abbia la piattaforma per il GRAFCET
Claudio Monti Inserita: 20 giugno 2003 Segnala Inserita: 20 giugno 2003 luciano+20 Jun 2003, 03:38 PM-->CITAZIONE(luciano @ 20 Jun 2003, 03:38 PM)Se non erro viene chiamata tecnica BATCH (posso anche sbagliarmi, vado a memoria...)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora