Vai al contenuto
PLC Forum


Editor Di Programmazione Pl7 - consigli.....


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti.....

Sto Tribulando su pl7 da meno di una settimana (vengo dal mondo siemens).

che editor di programmazione mi consigliate di utilizzare per sfruttare al meglio le potenzialita di pl7? e magari anche per faticare meno?!?

(premetto che non mi dispiacerebbe utilizzare awl quello da me utilizzato tutt'ora)

Grazie a tutti

Alessandro


Inserita:

Scusa ma non capisco...

... l'editor di programmazione è quello fornito dalla =S=, cioè il programma PL7pro (o altre versioni...)

Se invece intendi il Linguaggio di Programmazione, beh... dipende dalla propria esperienza, dalla "filosofia di programmazione", dalle proprie esigenze...

Io personalmente cerco di fare il + pox in ST (letterale strutturato), integrandolo x quanto pox nel Grafcet ;)

Cristina Fantoni
Inserita:

Ciao Alessandro,

anche io sono passata da Siemens a Schneider, se programmavi in AWL sicuramente IL è il più simile, ma concordo pienamente con Claudio, anche io faccio quello che posso in ST, mentre per la parte puramente digitale mi butto sul Ladder che durante il runtime trovo più comodo, questione di gusti. ;)

Un consiglio spassionato che ti invio di corsa, dato che sono di partenza, è questo:

non ragionare complicato: :D =S= è molto più user friendly rispetto a Siemens, credo ti troveresti peggio dovendo fare il percorso inverso.

Però attento ad alcune cose che funzionano in maniera diversa: se ti intestardisci rischi di perdere un sacco di tempo in sciocchezze :(

Se hai problemi chiedi pure.

:wub:

Inserita:

Studiati bene la struttura delle memorie... con =S= è un po' diverso (mi sembra che Sim.s sia al contrario).

es:

byte basso   byte alto
%MB0         %MB1
----- %MW0 -----        ----- %MW1 -----
----------------- %MD0 -----------------

Inserita:

Grazie ancora a tutti Voi......

Alessandro Fedrighini

:rolleyes:

Massimo Vergani
Inserita:

concordo con Claudio che il linguaggio st utilizzato in una struttura grafcet è il metodo più ........più ( non trovo la parola giusta), tuttavia non si adatta a tutti i tipi di applicazioni, il grafcet è indicato solo per sistemi sequenziali.

ciao

Stefano Sormanni
Inserita:

Anche io provengo da Siemens e mi è venuto in maniera naturale buttarmi in IL, devo dire però che il PL7 ha delle funzioni veramente immediate; faccio un esempio se io devo settare un bit quando una word è maggiore di un'altra in siemens dovevo fare:

L MW100

L MW110

>

S M10.0

invece con Pl7 faccio:

LD [%MW100>%MW110]

S %M10

semplice !

Con i puntatori ancora più semplice....

LD [%MW100[%MW110]=0]

[%MW100[%MW110]:=10]

valutate voi....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...