Vai al contenuto
PLC Forum


PLC Schneider - come programmarlo?


Messaggi consigliati

Inserito:

Inanzitutto salve a tutti...

Sono nuovo del forum e anche del mondo PLC.

Ho 1 piccolissimo quesito:

Io lavoro per 1 ditta di HardWare e Software e giovedì scorso il mio capo mi chiama e mi dice "devi imparare a programmare i plc" :lol: "HAHAHAHAHA bella battua Ste!" gli rispondo io...

Il problema è che non era 1 battuta... :(

comunque mi hanno dato in mano 1 PLC (TSX3710) un modulo I/O Digitale (TSX DMZ 28DR) e 1 modulo Analogico (TSX AEZ802) della Telemecanique il Software (PL7 Micro) un pacchettone di CD di documentazione (per fortuna quella del software è in italiano!) e un po' di altre cosette e mi dicono: "Con questo ci devi monitorare 11 sonde Termiche e controllare il funzionamento di 8 celle frigorifere e da PC devono poter leggere in continuo le temperature" ;)

Ho tentato di spiegargli che non ci capivo 1 mazza e anche se sapevo che cos'è un PLC (ho lavorato per 1 po' di tempo su macchine a controllo numerico e le mani le ho messe anche sui PLC) Ma programmare da 0 un PLC è tutta 1 altra cosa ma loro non mi hanno voluto ascoltare ... :(

Ho passato il fine settimana ad intrattenermi con le lettura dei manuali ma si puo' dire che non c'ho capito 1 mazza... :D

Oggi ritorno al lavoro e smanetto ancora 1 po' con sto cacchio di PL7 ma non ci cavo nulla...

Qualc1no mi puo' dire da dove è meglio cominciare? Magari 1 macro (Ma non troppo) guida sui PLC ?

Giusto per conoscenza io sono un discreto Sistemista e il mio lavoro lo conosco solo che nella programmazione mi sono spinto al massimo fino a VB o PocketVB e qualche progettino l'ho fatto e va alla grande ma non ho trovato molti punti d'incontro tra questi 2 mondi...

Quaic1no mi sa indicare la strada per 1 povero cristo che è costretto a programmare per una volta in vita sua un PLC e dopo non lo farà mai più?

Grazie e Buon Lavoro a tutti


Massimo Vergani
Inserita:

come prima cosa ti consiglio di utilizzare il pacchetto di programmazione PL7 PRO , che integra il linguaggio ST ovvero letterale strutturato, molto simile a visual basic.

Inserita:

Ti ricordo anche che SOLO x i TESSERATI, la Schneider mette a disposizione un corso sui Micro (hardware + software) B)

Stefano Sormanni
Inserita:

se hai istallato il PL7 dovresti avere qualche prg demo al suo interno...cercalo :rolleyes:

Inserita:

X Massimo Vergani

Per quanto ho visto anche nel PL7 Micro si puo' programmare in ST...

Inserita:

Hai mai pensato di chiedere di fare un po' di formazione?

Lo sai che Schneider prevede dei corsi a calendario, ma anche delle educuation mirate alla applicazione cliente?

Ci sono anche dei tecnici di area a cui eventualmente chiedere aiuto :D

Inserita:

soluzione: di al tuo capo che o il programma lo fa lui, oppure chiama uno da fuori, almeno per il primo programma di plc...............seguilo ed impare da lui come si programma un plc................

Massimo Vergani
Inserita:
Per quanto ho visto anche nel PL7 Micro si puo' programmare in ST...

si infatti, io parlavo del software di programmazione che esiste in 3 versioni, PL7 micro, PL7 junior , PL7 pro.

quest'ultima versione, la più completa (e quindi anche la più cara), integra il linguaggio ST.

come hai già visto tu , questo linguaggio è utilizzabile sia su plc serie premium (TSX57) che su plc serie micro (TSX37)

ciao

Inserita:
si infatti, io parlavo del software di programmazione che esiste in 3 versioni, PL7 micro, PL7 junior , PL7 pro.

quest'ultima versione, la più completa (e quindi anche la più cara), integra il linguaggio ST.

scusa forse non mi sono espresso bene, volevo dire che l'ST non è incluso solo nel software "PL7 Pro" ma anche nel Software "PL7 micro 4.3" che è quella che sto usando io...

comunque adesso ho fatto delle prove dopo aver capito un po' di + sulla gestione delle variabili e degli I/O grazie a qualche 100naia di pagine di . e guide varie...

Ora vorrei provare quello che ho fatto senza bisogno di collegarmi al PLC che è ancora imballato nella sua bella scatola dal mio elettricista. E non vorrei mettermi li a cablarlo prima di essere almeno 1 po' sicuro di quello che ho scritto...

Posso caricarlo in un simulatore o in qualcosa del genere?

Inserita: (modificato)
Posso caricarlo in un simulatore o in qualcosa del genere?

Purtroppo NO :angry: , e' quello che stiamo aspettando tutti da anni... esisteva un SIMTSX, ma costava un occhio e non funzionava granche' (a detta di chi l'ha usato...).

Modificato: da Claudio Monti
Inserita:

Comunque se vuoi provare basta che attacchi 2 fili di alimentazione al plc e puoi simulare qualcosa.

E poi insisto: visto che nessuno te lo rifiuta, fatti dare 2 dritte da un tecnico di area almeno, anche solo per conoscere l'essenziale, che non ti verrà rifiutato e soffriri meno. :D

Nisciuno nasce imparato :(

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...