Riccardo Inserito: 7 gennaio 2004 Segnala Inserito: 7 gennaio 2004 Ciao a tuttiQualcuno mi sa consigliare come è meglio iniziare per la programmazione di un PID su un TSX Premium?Le prove che devo fare e via dicendo...GrazieRiccardo
Stefano Sormanni Inserita: 8 gennaio 2004 Segnala Inserita: 8 gennaio 2004 Prima cosa metti il PLC in modalità periodica e non ciclica altrimenti NON funzionerà mai.Seconda cosa non utilizzare la parte derivativa (quindi PI).Terzo il valore a regime non è 0 (zero) bensì 5000Se vuoi ti invio un piccolo esempio su la ripartizione di carico di 2 generatoriCiao
Claudio Monti Inserita: 8 gennaio 2004 Segnala Inserita: 8 gennaio 2004 Stefano Sormanni+8 Jan 2004, 08:01 AM-->CITAZIONE(Stefano Sormanni @ 8 Jan 2004, 08:01 AM)Perche'? Se ti serve il derivativo come fai?
Stefano Sormanni Inserita: 8 gennaio 2004 Segnala Inserita: 8 gennaio 2004 Il derivativo non viene mai usato su letture le quali possono essere impulsive e quindi di conseguenza la derivata assume valori molto elevati che porterebbero il sistema al non controllo, viceversa l'integrativo fa solo una somma quindi se prende anche un impulso minimo non accade nulla....
Riccardo Inserita: 8 gennaio 2004 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2004 Grazie Stefano..Me lo puoi mandare un esempio per PL7 Junior 4.3 alla mia email?Ciao,Riccardo
Ivan Castellaro Inserita: 8 gennaio 2004 Segnala Inserita: 8 gennaio 2004 Per Stefano, mettilo nell'area download cos' rimane per tutti.
Riccardo Inserita: 8 gennaio 2004 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2004 Una TSXP573623M...Ti allego anche la configurazione hardware in jpg..Grazie
Claudio Monti Inserita: 8 gennaio 2004 Segnala Inserita: 8 gennaio 2004 Occhio che con quell'alimentatore devi fornire un'alimentazione 24V esterna per tutti gli I/O, altrimenti non ci stai dentro
Riccardo Inserita: 8 gennaio 2004 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2004 Grazie per il consiglio...Tutte le alimentazioni a 24V sono esterne...Infatti il PLC è di già in funzione....
Cristina Fantoni Inserita: 8 gennaio 2004 Segnala Inserita: 8 gennaio 2004 Quella CPU ha i loop PID integrati che funzionano in maniera eccellente, ma che, rispetto al PID programmato, utilizzano molta memoria interna per la configurazione Se devi fare delle cose particolari, tipo loop autoselettivo o cascade, uscite caldo/freddo, ecc. sono una vera pacchia, una volta che hai capito come funzionano e come parametrizzarli, anche se per questo dovrai investire un po' di tempo Il derivativo, per le regolazioni che faccio io, viene usato nell'80 % dei casi e mi trovo benissimo, ma in certi processi puo' effettivamente diventare un problema (come dice Stefano)!
Claudio Monti Inserita: 8 gennaio 2004 Segnala Inserita: 8 gennaio 2004 Il derivativo non viene mai usato su letture le quali possono essere impulsive e quindi di conseguenza la derivata assume valori molto elevati che porterebbero il sistema al non controllo, viceversa l'integrativo fa solo una somma quindi se prende anche un impulso minimo non accade nulla....OKSeconda cosa non utilizzare la parte derivativa (quindi PI).... mi sembrava un rifiuto a prescindere dal tipo di regolazione... tutto qui
Stefano Sormanni Inserita: 8 gennaio 2004 Segnala Inserita: 8 gennaio 2004 Nella sezione UPLOAD ho inserito il file "PID Premium.txt" per la configurazione del PID. Da ricordarsi che il PLC deve essere in modalità PERIODICA, ed il tempo di integrazione deve essere multiplo del periodo di scansione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora